Storia del diritto medievale e moderno
  • home
  • contatti
  • novità editoriali
    • monografie 2021
    • monografie 2020
    • monografie 2019
    • monografie 2018
    • monografie 2017
    • monografie 2016
    • monografie 2015
    • monografie 2014
    • monografie 2013
    • monografie 2012
    • monografie 2011
    • monografie 2010
  • materiali
    • saggi >
      • autori A-L
      • autori M-Z
    • links
  • professori
    • professori I fascia
    • professori II fascia
    • ricercatori
    • straordinari a tempo determinato
    • ricercatori a tempo determinato
    • professori abilitati
  • archivio notizie
  • Historia et ius

Hannah Arendt, les juristes et le concept de totalitarisme, di Sophie Schulze

23/11/2020

 
Sophie Schulze, "Hannah Arendt, les juristes et le concept de totalitarisme", Parigi, Kimé, 2020 
Foto

Gian Savino Pene Vidari (1940-2020)

17/11/2020

 
Scomparsa di Gian Savino Pene Vidari (1940-2020), professore emerito all'Università di Torino, protagonista e animatore degli studi storico-giuridici in Italia. Direttore della "Rivista di Storia del diritto Italiano", Socio dell'Accademia delle Scienze, è stato Preside della Facoltà di Giurisprudenza di Torino e Presidente della Società Italiana di Storia del diritto.
Foto

Devoirs, promesses et obligations. Actes des Journées Internationales de la Société d'Histoire du Droit à Fribourg, a cura di Yves Mausen e Pascal Pichonnaz

16/11/2020

 
Devoirs, promesses et obligations. Actes des Journées Internationales de la Société d'Histoire du Droit à Fribourg, a cura di Yves Mausen e Pascal Pichonnaz, Zurigo, Schulthess, 2020
Foto

Postcolonialisme et droit : perspectives épistémologiques, a cura di Albane Geslin, Carlos Miguel Herrera, Marie-Claire Ponthoreau

13/11/2020

 
Postcolonialisme et droit : perspectives épistémologiques, a cura di Albane Geslin, Carlos Miguel Herrera, Marie-Claire Ponthoreau, Parigi, Kimé, 2020
Foto

Abilitazione Scientifica Nazionale - IUS/19 "Storia del diritto medievale e moderno" - 5 semestre

6/11/2020

 
Abilitazione Scientifica Nazionale - IUS/19 - 5 semestre
1 Fascia
De Giudici Giuseppina 
De Rosa Francesca 
Di Stefano Alessia 
Fioravanti Marco
Mazzanti Giuseppe 
Tita Massimo Franco Alberto

2 Fascia
Messinetti Marvin 
Nobile Mattei Gustavo Adolfo 
​Paletti Federica
Passarella Claudia 
Rotondo Francesco
Torrisi Jacopo Carlo

Colloque international "La liberté, études théologiques et juridiques" - Université Toulouse - Montauban 5-7 octobre 2021

4/11/2020

 
Colloque international "La liberté, études théologiques et juridiques" - Université Toulouse 1 Capitole - Faculté de Droit CTHDIP - Montauban - 5, 6, 7 octobre 2021
Per maggiori informazioni clicca qui
Foto

"Italia ed Europa: emergenze fra ieri e oggi" - 27 e 28 novembre 2020 - Società Italiana di Storia del Diritto

4/11/2020

 
"Italia ed Europa: emergenze fra ieri e oggi" - 27 e 28 novembre 2020 - Webinar su ZOOM - Società Italiana di Storia del Diritto
​Per scaricare il programma clicca qui
Foto

Presentazione di "Digestum Vetus. Il manoscritto Padova, Biblioteca Universitaria, 941" - a cura di Paola Lambrini e Mattia Milani - 13.11.2020 - ore 17.30

3/11/2020

 
Presentazione di "Digestum Vetus. Il manoscritto Padova, Biblioteca Universitaria, 941" - a cura di Paola Lambrini e Mattia Milani - 13.11.2020 - ore 17.30
​Per scaricare il programma clicca qui
Foto

Itinera Iuris - Incontri e seminari - A.A. 2020-2021, primo semestre - Università di Verona

2/11/2020

 
Itinera Iuris - Incontri e seminari - A.A. 2020-2021, webinars primo semestre su ZOOM - Università di Verona, Dipartimento di Scienze Giuridiche
Per scaricare il programma clicca qui
Foto

Presentazione - "La storia delle istituzioni. Una chiave di lettura", di Guido Melis - 27.10.2020 - h 17

21/10/2020

 
Presentazione - Guido Melis, La storia delle istituzioni. Una chiave di lettura, Roma, Carocci, 2020 - 27 ottobre 2020 - h 17 - sulla piattaforma ZOOM
Per scaricare il programma con ulteriori informazioni clicca qui
Foto

« Perspectives nuovelles du droit. Thèmes, méthodes et historiographie en France et en Italie », a cura di G. Grisi e F. Rassu

15/10/2020

 
AA.VV., « Perspectives nuovelles du droit. Thèmes, méthodes et historiographie en France et en Italie », a cura di Giuseppe Grisi e Federica Rassu, Roma, Roma Tre Press, 2020
Per scaricare l'opera clicca qui
Foto

"Tra odio e (dis)amore. Violenza di genere e violenza sui minori dalla prospettiva storica all'era digitale", a cura di Angela Maria Santangelo-Giovanni Ziccardi, 2020

14/10/2020

 
AA.VV., "Tra odio e (dis)amore. Violenza di genere e violenza sui minori dalla prospettiva storica all'era digitale", a cura di Angela Maria Santangelo-Giovanni Ziccardi, Giuffrè Francis Lefebvre, Milano, 2020
Foto

Cultura giuridica e identità europea, di Fabrizio Marinelli

13/10/2020

 
Fabrizio Marinelli, "Cultura giuridica e identità europea", Torino, Giappichelli, 2020
Foto

"La costruzione della 'legalità' fascista negli anni Trenta", a cura di Giovanni Chiodi, Italo Birocchi, Mauro Grondona

9/10/2020

 
"La costruzione della 'legalità' fascista negli anni Trenta", a cura di Giovanni Chiodi, Italo Birocchi, Mauro Grondona, Roma Tre Press, ottobre 2020
​Per maggiori informazioni e per scaricare l'opera clicca qui
Foto

I 'frantumi del mondo'. Genesi e caratteri delle 'leggi di eccezione per gli affari di commercio' (1814-1819), di Saverio Gentile

8/10/2020

 
Saverio Gentile, I 'frantumi del mondo'. Genesi e caratteri delle 'leggi di eccezione per gli affari di commercio' (1814-1819), Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Monografie e Studi, 6, Jovene Editore, 2020
Foto

"Rechtsgeschichte – Legal History (Rg)" - 28 (2020)

6/10/2020

 
Pubblicazione - Rechtsgeschichte – Legal History (Rechts geschichte) - Journal of the Max Planck Institute for European Legal History - 28 (2020)
Per maggiori informazioni clicca qui
Foto

La scrittura delle Costituzioni. Il secondo dopoguerra in un quadro mondiale - di Sandro Guerrieri e Francesco Bonini

5/10/2020

 
Sandro Guerrieri-Francesco Bonini, "La scrittura delle Costituzioni. Il secondo dopoguerra in un quadro mondiale", Bologna, Il Mulino, 2020
Foto

Storia dell'amministrazione italiana, di Guido Melis, n.ed.

3/10/2020

 
Guido Melis, "Storia dell'amministrazione italiana", collana "Le vie della civiltà", 2° edizione, Bologna, Il Mulino, 2020
Foto

"Giustizia fascista. Storia del Tribunale speciale (1926-1943)", di Leonardo Pompeo D'Alessandro

28/9/2020

 
Leonardo Pompeo D'Alessandro, "Giustizia fascista. Storia del Tribunale speciale (1926-1943)", Bologna, Il Mulino, 2020
Foto

"Actos y Grados de la Universidad de Alcalá" - a cura di Rafael Ramis Barceló - Pedro Ramis Serra

16/9/2020

 
"Actos y Grados de la Universidad de Alcalá" - a cura di Rafael Ramis Barceló - Pedro Ramis Serra
Per maggiori informazioni clicca qui 
Per scaricare direttamente il lavoro clicca qui
Foto

Ennio Cortese "La norma giuridica. Spunti teorici nel diritto comune classico" (1962-64) - introduzione di Emanuele Conte, Antonia Fiori, Luca Loschiavo, Mario Montorzi (disponibile on-line)

15/9/2020

 
Foto
A distanza di quasi sessant'anni dalla prima pubblicazione, l'opera di Ennio Cortese resta un punto di riferimento per gli specialisti di dottrine giuridiche medievali. L'edizione originale, pubblicata tra il 1962 e il 1964, è da tempo esaurita, così come la ristampa curata da Giuffrè nel 1995. Per tale ragione il Senato ha deciso di inaugurare la nuova Collana dedicata ai classici della storia del diritto con i due volumi de La norma giuridica. Si tratta infatti non solo di un caposaldo della storiografia giuridica italiana, ma anche di un testo che ben rappresenta le collezioni storico giuridiche della Biblioteca del Senato, che annoverano tra i fondi di maggior pregio proprio la biblioteca costruita da Ennio Cortese nel corso della sua lunga attività scientifica e della sua prestigiosa carriera accademica.
«Riconsiderato dopo oltre mezzo secolo dalla sua apparizione, il capolavoro di Ennio Cortese appare come uno straordinario esercizio di immersione in un universo intellettuale che ha marcato in profondità e in permanenza la mentalità occidentale. La stagione della scolastica giuridica è in qualche modo "rivissuta dall'interno", a partire dalla piena comprensione del valore creativo insostituibile che in essa ebbe la sua intrinseca - e perciò ineliminabile - complessità e contraddittorietà: cioè il confronto fra auctoritates contrastanti, fra maestri, e fra scuole diverse, che proponevano interpretazioni opposte. La Norma, insieme ad altre ricerche storico-giuridiche pubblicate in Italia nello stesso giro d'anni, aprì una stagione degli studi di storia del pensiero giuridico affrontati con metodo filologico e attenzione predominante alla letteratura manoscritta. A questo metodo Cortese si è sempre mantenuto fedele, nella convinzione che il pensiero giuridico medievale andasse indagato in tutta la sua ricchezza e profondità, ascoltandone armonie e dissonanze, ricostruendolo senza astrazioni ma nel rispetto della sua stringente logica interna».
​
Volume 1 PDF - Volume 2 PDF - info

Modena e l'Europa: diritto, cultura e scienza negli anni del Codice Estense - convegno a Modena 28-30 aprile 2021 - call for papers (proroga - deadline prorogation)

13/9/2020

 
Foto
 call fo papers - proproga - deadline prorogation - PDF

Paolo Nardi, "Origini e costituzioni dello studium generale nel diritto comune dei secoli XII-XIV", 2019

13/7/2020

 
Paolo Nardi, Origini e costituzioni dello studium generale nel diritto comune dei secoli XII-XIV, in "Collana di studi 'Pietro Rossi' - Nuova serie", 2019.
Foto

Alan Sandonà, "Della tutela dei diritti. Storia del VI libro del codice civile italiano", 2020

9/7/2020

 
Alan Sandonà, Della tutela dei diritti. Storia del VI libro del codice civile italiano, in "Collana del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Brescia", 2020
Foto

Giambattista Vico e la comparazione giuridica, di Vincenzo Pepe,

19/6/2020

 
Vincenzo Pepe, Giambattista Vico e la comparazione giuridica, 2020
​Per maggiori informazioni clicca qui
Foto
<<Precedente
Avanti>>
    sito di informazione su temi di storia giuridica a cura di
    ​paolo alvazzi del frate (univ.roma tre) 
    paolo.alvazzi@uniroma3.it​

    Categorie

    Tutto
    Convegni
    Notizie
    Riviste
    Volumi

    organizzazione del sito:
    Luigi Trisolino (Univ. Roma Tre)
    - per contattare i curatori del sito: 
    ​paolo.alvazzi@uniroma3.it - Indirizzo postale: prof. Paolo Alvazzi del Frate, Univ. Roma Tre, via Ostiense 161 - 00154 Roma
    archivio notizie
Proudly powered by Weebly