Storia del diritto medievale e moderno
  • home
  • contatti
  • novità editoriali
    • monografie 2021
    • monografie 2020
    • monografie 2019
    • monografie 2018
    • monografie 2017
    • monografie 2016
    • monografie 2015
    • monografie 2014
    • monografie 2013
    • monografie 2012
    • monografie 2011
    • monografie 2010
  • materiali
    • saggi >
      • autori A-L
      • autori M-Z
    • links
  • professori
    • professori I fascia
    • professori II fascia
    • ricercatori
    • straordinari a tempo determinato
    • ricercatori a tempo determinato
    • professori abilitati
  • archivio notizie
  • Historia et ius

"Actos y Grados de la Universidad de Alcalá" - a cura di Rafael Ramis Barceló - Pedro Ramis Serra

16/9/2020

 
"Actos y Grados de la Universidad de Alcalá" - a cura di Rafael Ramis Barceló - Pedro Ramis Serra
Per maggiori informazioni clicca qui 
Per scaricare direttamente il lavoro clicca qui
Foto

Ennio Cortese "La norma giuridica. Spunti teorici nel diritto comune classico" (1962-64) - introduzione di Emanuele Conte, Antonia Fiori, Luca Loschiavo, Mario Montorzi (disponibile on-line)

15/9/2020

 
Foto
A distanza di quasi sessant'anni dalla prima pubblicazione, l'opera di Ennio Cortese resta un punto di riferimento per gli specialisti di dottrine giuridiche medievali. L'edizione originale, pubblicata tra il 1962 e il 1964, è da tempo esaurita, così come la ristampa curata da Giuffrè nel 1995. Per tale ragione il Senato ha deciso di inaugurare la nuova Collana dedicata ai classici della storia del diritto con i due volumi de La norma giuridica. Si tratta infatti non solo di un caposaldo della storiografia giuridica italiana, ma anche di un testo che ben rappresenta le collezioni storico giuridiche della Biblioteca del Senato, che annoverano tra i fondi di maggior pregio proprio la biblioteca costruita da Ennio Cortese nel corso della sua lunga attività scientifica e della sua prestigiosa carriera accademica.
«Riconsiderato dopo oltre mezzo secolo dalla sua apparizione, il capolavoro di Ennio Cortese appare come uno straordinario esercizio di immersione in un universo intellettuale che ha marcato in profondità e in permanenza la mentalità occidentale. La stagione della scolastica giuridica è in qualche modo "rivissuta dall'interno", a partire dalla piena comprensione del valore creativo insostituibile che in essa ebbe la sua intrinseca - e perciò ineliminabile - complessità e contraddittorietà: cioè il confronto fra auctoritates contrastanti, fra maestri, e fra scuole diverse, che proponevano interpretazioni opposte. La Norma, insieme ad altre ricerche storico-giuridiche pubblicate in Italia nello stesso giro d'anni, aprì una stagione degli studi di storia del pensiero giuridico affrontati con metodo filologico e attenzione predominante alla letteratura manoscritta. A questo metodo Cortese si è sempre mantenuto fedele, nella convinzione che il pensiero giuridico medievale andasse indagato in tutta la sua ricchezza e profondità, ascoltandone armonie e dissonanze, ricostruendolo senza astrazioni ma nel rispetto della sua stringente logica interna».
​
Volume 1 PDF - Volume 2 PDF - info

Modena e l'Europa: diritto, cultura e scienza negli anni del Codice Estense - convegno a Modena 28-30 aprile 2021 - call for papers (proroga - deadline prorogation)

13/9/2020

 
Foto
 call fo papers - proproga - deadline prorogation - PDF

Paolo Nardi, "Origini e costituzioni dello studium generale nel diritto comune dei secoli XII-XIV", 2019

13/7/2020

 
Paolo Nardi, Origini e costituzioni dello studium generale nel diritto comune dei secoli XII-XIV, in "Collana di studi 'Pietro Rossi' - Nuova serie", 2019.
Foto

Alan Sandonà, "Della tutela dei diritti. Storia del VI libro del codice civile italiano", 2020

9/7/2020

 
Alan Sandonà, Della tutela dei diritti. Storia del VI libro del codice civile italiano, in "Collana del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Brescia", 2020
Foto

Giambattista Vico e la comparazione giuridica, di Vincenzo Pepe,

19/6/2020

 
Vincenzo Pepe, Giambattista Vico e la comparazione giuridica, 2020
​Per maggiori informazioni clicca qui
Foto

Ricordo di Laurent Waelkens (1953-2020)

8/6/2020

 
Foto
Professore emerito di Storia del diritto a Leuven (Belgio), dopo il dottorato a Leiden ha insegnato a lungo a Leuven e in altre università del Belgio, Olanda e Francia. Autore di innumerevoli studi di diritto romano e intermedio era una figura familiare per gli storici italiani. Faceva parte delle redazioni della "Rivista Internazionale di Diritto Comune" e di "Historia et ius". link

Università di Verona - Dottorato di ricerca XXXVI ciclo

2/6/2020

 
Bando di concorso
Foto

"Controllare il potere. Il mandato imperativo e la revoca degli eletti (XVIII-XX secolo)" - Lezione del Prof. Marco Fioravanti - 5 giugno 2020 - Università La Sapienza di Roma

29/5/2020

 
"Controllare il potere. Il mandato imperativo e la revoca degli eletti (XVIII-XX secolo)" - Lezione in modalità telematica con Google Meet del Prof. Marco Fioravanti (Università Tor Vergata) - 5 giugno 2020 - Università La Sapienza di Roma
Per maggiori informazioni clicca qui
Foto

"Tribonien - Revue Critique de Législation et de Jurisprudence" - n. 3/2019

28/5/2020

 
"Tribonien - Revue Critique de Législation et de Jurisprudence" - n. 3/2019
Per maggiori informazioni clicca qui
Foto

Appel à contribution - "Droit et image : les manuscrits juridiques enluminés"

26/5/2020

 
Appel à contribution - "Droit et image : les manuscrits juridiques enluminés"
Per saperne di più clicca qui
Foto

ASN - 2018/20 Storia del diritto medievale e moderno IV quadrimestre

26/5/2020

 
Abilitazione Scientifica Nazionale - Ius/19 Storia del diritto medievale e moderno

1 Fascia
  • ROSBOCH Michele

2 Fascia
  • BONACINI Pierpaolo
  • D'ERRICO Gian Luca
  • DI CHIARA Francesco
  • FERRERI Tiziana
  • TORRE Stefania​

Stefania Torre, Il melodramma in tribunale. Un'altra storia della Cavalleria Rusticana, 2019

23/5/2020

 
Stefania Torre, Il melodramma in tribunale. Un'altra storia della Cavalleria Rusticana, 2019
Collana: "IusRegni. Collana di Storia del diritto medievale, moderno e contemporaneo"
Foto

Marvin Messinetti, Diritto e schiavitù. Il paradigma dell'uomo merce nel secolo XVIII tra Regno di Napoli e colonie spagnole, 2020

23/5/2020

 
Marvin Messinetti, Diritto e schiavitù. Il paradigma dell'uomo merce nel secolo XVIII tra Regno di Napoli e colonie spagnole, 2020
Collana: "IusRegni. Collana di Storia del diritto medievale, moderno e contemporaneo"
Foto

Maurizio Fioravanti, "Il cerchio e l'ellisse. I fondamenti dello Stato costituzionale", 2020

15/5/2020

 
Maurizio Fioravanti, "Il cerchio e l'ellisse. I fondamenti dello Stato costituzionale", 2020
Per maggiori informazioni clicca qui
Foto

"Il dover essere del diritto. Un dibattito teorico sul diritto illegittimo a partire da Kelsen" di Luigi Ferrajoli e altri

11/5/2020

 
"Il dover essere del diritto. Un dibattito teorico sul diritto illegittimo a partire da Kelsen" di Luigi Ferrajoli e altri - a cura di Paolo Di Lucia e Lorenzo Passerini Glazel
Foto

Appel à candidatures: financement de thèse - Université Côte d’Azur

10/5/2020

 
appel à candidatures
Foto

Ricordo di Franco Cordero (1928-2020)

8/5/2020

 
Foto
Professore emerito di procedura penale alla Sapienza, Franco Cordero (1928-2020) ha scritto opere fondamentali di storia del diritto penale.

"Con somma cautela e maturità di giudizio". Centro, periferia e comunità in un Progetto di riforma nella Restaurazione sabauda - di Michele Rosboch

8/5/2020

 
"Con somma cautela e maturità di giudizio". Centro, periferia e comunità in un Progetto di riforma nella Restaurazione sabauda - di Michele Rosboch - Napoli, Esi, 2019
Foto

"La scienza dell'amministrazione di Federico Persico. Scritti scelti" di Gian Paolo Trifone

5/5/2020

 
Gian Paolo Trifone, "La scienza dell'amministrazione di Federico Persico. Scritti scelti", 2019
Per saperne di più clicca qui
Foto

"Juges et avocats généraux de la Cour de Justice de l'Union européenne (1952-1972). Une approche biographique de l'histoire d'une révolution juridique" - Vera Fritz

1/5/2020

 
"Juges et avocats généraux de la Cour de Justice de l'Union européenne (1952-1972). Une approche biographique de l'histoire d'une révolution juridique" - Vera Fritz
Per scaricare la copertina con la didascalia clicca qui
Foto

Cancellation Rechtshistorikertag 2020

17/4/2020

 
Cancellation Rechtshistorikertag 2020 - Middle-European Legal History Conference in Zurich
Per leggere la comunicazione sulla cancellazione e sul rinvio dell'evento clicca qui
Foto

"Dossier Fiamingo" (2019) - Giuseppe Speciale

14/4/2020

 
"Dossier Fiamingo" di Giuseppe Speciale (anno di pubblicazione 2019)
Foto

"Diritto e controllo sociale. Persone e status nelle prassi giuridiche" a cura di Laura Solidoro Maruotti

14/4/2020

 
"Diritto e controllo sociale. Persone e status nelle prassi giuridiche. Atti del convegno della Società Italiana di Storia del Diritto. Napoli 22-23 Novembre 2012" a cura di Laura Solidoro Maruotti, Torino, Giappichelli, 2019
Foto

"Knowledge of the Pragmatici. Legal and Moral Theological Literature and the Formation of Early Modern Ibero-America" edited by Thomas Duve and Otto Danwerth

14/4/2020

 
"Knowledge of the Pragmatici. Legal and Moral Theological Literature and the Formation of Early Modern Ibero-America" edited by Thomas Duve and Otto Danwerth
The first volume of the Max Planck Studies in Global Legal History of the Iberian Worlds is now available
Foto
<<Precedente
Avanti>>
    sito di informazione su temi di storia giuridica a cura di
    ​paolo alvazzi del frate (univ.roma tre) 
    paolo.alvazzi@uniroma3.it​

    Categorie

    Tutto
    Convegni
    Notizie
    Riviste
    Volumi

    organizzazione del sito:
    Luigi Trisolino (Univ. Roma Tre)
    - per contattare i curatori del sito: 
    ​paolo.alvazzi@uniroma3.it - Indirizzo postale: prof. Paolo Alvazzi del Frate, Univ. Roma Tre, via Ostiense 161 - 00154 Roma
    archivio notizie
Proudly powered by Weebly