Storia del diritto medievale e moderno
  • home
  • contatti
  • novità editoriali
    • monografie 2019
    • monografie 2018
    • monografie 2017
    • monografie 2016
    • monografie 2015
    • monografie 2014
    • monografie 2013
    • monografie 2012
    • monografie 2011
    • monografie 2010
  • materiali
    • saggi >
      • autori A-L
      • autori M-Z
    • links
  • professori
    • professori I fascia
    • professori II fascia
    • ricercatori
    • straordinari a tempo determinato
    • ricercatori a tempo determinato
    • professori abilitati
  • archivio notizie
  • Historia et ius

Maometto papa e imperatore - di Marco Cavina

1/11/2018

 
Foto
La caduta di Costantinopoli del 1453 nelle mani dei turchi segna la fine di un impero bimillenario e di un potere che si riteneva universale. È un evento epocale ma anche la fonte di sogni, di aspirazioni, di leggende e di profezie. Nel segno di un dialogo tra islam e cristianesimo, tra Oriente e Occidente.
​La caduta di Costantinopoli nel 1453 apparve ai contemporanei come un evento epocale. Mentre gli eserciti turchi sembravano ormai destinati a conquistare Roma e a instaurare un nuovo impero islamico, in tutta l’Europa dilagò un clima di terrore in cui presero a diffondersi profezie che annunciavano conseguenze terribili e perfino la fine del mondo. Con la conquista della capitale imperiale, il sultano Maometto II poteva, a buon diritto, sostenere di essere l’erede del titolo di imperatore romano, e perciò l’unico candidato a ricostituire l’antico impero. Questa volta sotto il segno dell’islam. A nulla valse la lettera di papa Pio II, in cui gli prometteva il titolo e le terre dell’impero romano d’Oriente, a patto che si battezzasse e abbracciasse il cristianesimo. Ciò non impedì, tuttavia, la circolazione della leggenda secondo la quale Maometto il profeta sarebbe stato non solo cristiano, ma papa in pectore. Segno di quanto forte fosse il desiderio di porre fine alle violenze e realizzare un dialogo interreligioso fra cristianesimo e islam.

"Penser l'ancien droit privé. Regards croisés sur les méthodes des juristes (II)"

29/10/2018

 
Foto
Penser l'ancien droit privé. Regards croisés sur les méthodes des juristes (II)

Presentazione dei volumi della collana "Fonti e studi per la storia dell'Università di Pavia" - Pavia - 5 novembre 2018

23/10/2018

 
Presentazione dei volumi della collana "Fonti e studi per la storia dell'Università di Pavia" - Pavia - lunedì 5 novembre 2018 alle ore 16,30.
​Per scaricare la locandina, clicca qui
Foto

Storie di condivisioni. Maestri, colleghi, amici del diritto romano (e dintorni) - di Oliviero Diliberto

3/10/2018

 
Oliviero Diliberto, Storie di condivisioni. Maestri, colleghi, amici del diritto romano (e dintorni)., Napoli, Jovene, 2018, pp. VI-106 [ISBN 978-88-243-2590-5]

Gli attrezzi del giurista. Introduzione alle pratiche discorsive del diritto - di Emanuele Stolfi

3/10/2018

 
Emanuele Stolfi, Gli attrezzi del giurista. Introduzione alle pratiche discorsive del diritto, Torino, Giappichelli, 2018, pp. 256 [ISBN 9788892116405]

Per una rilettura di Mancini. Saggi sul diritto del Risorgimento, a cura di Italo Birocchi

21/9/2018

 
indice
Foto

"A History of Law In Europe: From the Middle Ages to the twentieth Century" di Antonio Padoa Schioppa

20/9/2018

 
Foto
Antonio Padoa Schioppa, A History of Law in Europe: from the Early Middle Ages to the twentieth century, Cambridge University Press, 2018, pp. 822, ISBN [978-13-16-63-23-207]
​

​

"Normatividades e instituciones eclesiásticas en la Nueva España, siglos XVI-XIX" di Benedetta Albani, Otto Danwerth e Thomas Duve

4/9/2018

 
Foto
Normatividades e instituciones eclesiásticas en la Nueva España, siglos XVI-XIX,​ di Benedetta Albani, Otto Danwerth, Thomas Duve, Frankfurt am Main: Max Planck Institute for European Legal History, 2018, pp. VII-303, ISBN [978-3-944773-04-9]
​Per maggiori informazioni clicca qui

Piemonte, Nizza e Savoia di fronte al rinnovamento processuale napoleonico - di Mario Riberi

3/9/2018

 
Marco Riberi, Piemonte, Nizza e Savoia di fronte al rinnovamento processuale napoleonico. Le osservazioni dei tribunali già sabaudi sul Projet de Code criminel de l'An IX, Torino, Deputazione Subalpina di Storia Patria, 2017 [978-88-97866-21-3]

Francesco Ruffini (1863-1934). Studi nel 150 della nascita - a cura di G.S. Pene Vidari

3/9/2018

 
Torino, Deputazione Subalpina di Storia Patria - Università degli Studi di Torino, 2017 [ISBN 978-88-97866-22-0]

Le lacrime delle signore, di Manlio Bellomo

31/8/2018

 
Foto
2 ed., Leonforte, Siké, 2018, pp. 208 [ISBN 9788833340029]

Anno del Signore 1593. Una nobildonna è sospettata di adulterio per una questione di lacrime versate a sproposito. Per la Chiesa, la Corona e la Santa Inquisizione le lacrime versate dalle mogli al momento della morte del marito sono indizio di innocenza mentre quelle per uno sconosciuto sono indizio di consumato adulterio. Toccherà al parroco del luogo, don Filippo La Ferla - che per la sua parte è serenamente dedito ai piaceri della carne - difendere la donna utilizzando raffinati strumenti del diritto.

Diritto: storia e comparazione. Nuovi propositi per un binomio antico, a cura di Massimo Brutti, Alessandro Somma

25/8/2018

 
Frankfurt am Main: Max Planck Institute for European Legal History 2018. VII, 595 p. 
Online-Ausgabe: Open Access -  link

Comparative law and the history of law are traditionally devoted to expanding the context of legal rules and legal institutions. Comparison involves history, as the well-known motto proclaims, but history also involves comparison. Both disciplines are in fact interested in deepening the space-time coordinates of law as a social phenomenon, which means that they take up a critical approach to their object of study.
In recent years, this trait is increasingly coming into conflict with the tendency to present law as a mere technocratic instrument for organizing societies. As a result of the »end of history« discourse, the Western economic and political order has become a definitive point of reference worldwide, with law scholars charged with identifying best practices to enhance their efficiency.
A group of comparative lawyers and legal historians critically discuss this assumption from a theoretical point of view as well as from the perspective of their respective fields of research. The result is a multifaceted range of ideas on the significance and possible future of two disciplines that share, in addition to their traditional approach, a crisis of identity.

Law and Christianity Series

25/8/2018

 
Foto
Link

Roffredo Beneventano, professore a Roma. Lectura super Codice in un Apparatus recollectus di ignoto allievo - di Manlio Bellomo

7/8/2018

 
Manlio Bellomo, Roffredo Beneventano, professore a Roma. Lectura super Codice in un Apparatus recollectus di ignoto allievo, Frankfurt am Main, Klosterman (Studien zur europäischen Rechtsgeschichte 313), 2018, XVIII-298 - link
Foto

"Multa scripsit, nihil tamen reperitur" di Pierpaolo Bonacini

2/8/2018

 
Foto
Multa scripsit, nihil tamen reperitur, di Pierpaolo Bonacini, Bononia University Press, 2018, ISBN [978-88-6923-301-2]
Per l'indice del volume clicca qui

Alberici Gentilis "De papatu Romano Antichristo, recognovit e codice autographo bodleiano D’Orville 607" - di Giovanni Minnucci

24/7/2018

 
Foto
Alberici Gentilis "De papatu Romano Antichristo, recognovit e codice autographo bodleiano D’Orville 607", Giovanni Minnucci, collana Archivio per la Storia del diritto medioevale e moderno, Monduzzi editoriale, 2018, pp. CLXII-352, ISBN [978-88-6521094-9]

Vagabondi, zingari e mendicanti. Leggi toscane sulla marginalità sociale tra XVI e XVIII secolo - di Alessandro Dani

20/7/2018

 
Foto

Giurisdizionalismi e politiche ecclesiastiche negli Stati minori della Penisola in età moderna - a cura di Daniele Edigati e Elio Tavilla

15/7/2018

 
Foto

Alle origini del diritto ecclesiastico italiano. Prolusioni e manuali tra istanze politiche e tecnica giuridica (1870-1915) - di Alessandro Tira

12/7/2018

 
Foto

Il pensiero giuridico italiano (1941) - a cura di Dario Di Cecca, Giordano Ferri, Matteo Marcattili

2/7/2018

 
Foto
Roma, Historia et ius, 2018, pp. XIV-206 - link

Tra liberismo e solidarismo: il lungo percorso scientifico di Ercole Vidari - di Emanuela Fugazza

30/6/2018

 
Foto
Padova, Cedam, 2018 [ISBN 9788813365400]

Il corso di diritto penale (1840-1843) di Emerico Amari, un maestro della penalistica civile tra illuminismo e positivismo - di Alessia Maria Di Stefano

11/6/2018

 
Foto

Stato e culture corporative nel Regno Unito. Progetti per una rappresentanza degli interessi economici nella riflessione inglese della prima metà del XX secolo - di Valerio Torreggiani

11/6/2018

 
Foto

Norberto Bobbio. Una biografia culturale - Mario G. Losano

11/6/2018

 
Foto

Scuole, Studium, Ateneo. I primi nove secoli dell'Università di Bologna - di Nicoletta Sarti

11/6/2018

 
Foto
<<Precedente
Avanti>>
    sito di informazione su temi di storia giuridica a cura di
    ​paolo alvazzi del frate (univ.roma tre) 
    paolo.alvazzi@uniroma3.it​

    Categorie

    Tutto
    Convegni
    Notizie
    Riviste
    Volumi

    organizzazione del sito:
    Matteo Marcattili (Avignon Université - Univ. Roma Tor Vergata)
    Luigi Trisolino (Univ. Roma Tre)
    - per contattare i curatori del sito: 
    ​paolo.alvazzi@uniroma3.it - Indirizzo postale: prof. Paolo Alvazzi del Frate, Univ. Roma Tre, via Ostiense 161 - 00154 Roma
    archivio notizie
Proudly powered by Weebly