Storia del diritto medievale e moderno
  • home
  • contatti
  • professori
    • professori I fascia
    • professori II fascia
    • ricercatori
    • straordinari a tempo determinato
    • ricercatori a tempo determinato
    • professori abilitati
  • Historia et ius
  • ASDIMM

Territory(ies): notion, limits and extensions - Call for papers: Doctoral Conference, CHJ, Lille, 14 November 2025

12/5/2025

 
Foto
Foto

I beni culturali di interesse religioso: tipologie ed esperienze a confronto - Brescia 12 maggio 2025

10/5/2025

 
Foto

Abilitazione Scientifica Nazionale 2023/25 - Terzo quadrimestre - 12/H2 - Storia del diritto medievale e moderno

10/3/2025

 
Abilitati I Fascia
  1. Ferrero Ida
  2. Hoxha Damigela 
  3. Mordini Maura

Abilitati II Fascia
  1. Cuocolo Ivan
  2. De Concilio David
  3. Fiocca Matteo Carmine
  4. Pacinotti Lorenzo
  5. Pepe Michele 

Ricordo del prof. Filippo Liotta (1932-2025)

26/2/2025

 
Foto
Filippo Liotta, storico del diritto, dopo la laurea a Roma con Francesco Calasso, ha insegnato nelle Università di Siena, Bari, Sassari, Roma "Tor Vergata", Roma "La Sapienza". Medievista, era specialista di storia del diritto canonico. Tra i suoi lavori si ricorda in particolare "La continenza dei chierici nel pensiero canonistico classico" (Milano 1971). Ha fondato e diretto la collana "Archivio per la Storia del Diritto Medioevale e Moderno" per l'editore Monduzzi di Bologna.

Call for papers - "Intervento dello Stato nell’economia e benessere umano nell’Italia contemporanea"

9/1/2025

 
Foto
Foto
Foto
Call for papers

ASN - 2° Quadrimestre "Storia del diritto medievale e moderno"

10/12/2024

 
Abilitati:
​

I Fascia
FIOCCHI MALASPINA Elisabetta

​II Fascia
IURLARO Francesca
MANISCALCO Lorenzo

Call for papers: "Institutions judiciaires et centralisation dans les États de Savoie (XVIe-XIXe siècles) - Istituzioni giudiziarie e accentramento negli Stati sabaudi (XVI°-XIX° secolo)"

8/11/2024

 
Foto
Foto
Foto
Foto

Ricordo di Aurelio Cernigliaro (1949-2024)

5/11/2024

 
Foto
Con profonda tristezza e commozione comunichiamo la scomparsa di  Aurelio Cernigliaro, un maestro per molte generazioni. Il suo amore per lo studio, la sua passione per la ricerca non si sono arrestati nemmeno nei giorni difficili; anzi, sono stati linfa vitale cui attingere. Ha consegnato a tutte e a tutti noi anche questo insegnamento, di vita prima ancora di scienza. Un abbraccio affettuoso alla famiglia e anche a quella 'famiglia' accademica cresciuta con lui.
Associazione degli Storici del Diritto Medievale e Moderno

A immagine del Leone. Storia, istituzioni e architetture del potere a Crema in età veneziana - dal 21 settembre 2024 al 6 aprile 2025, Crema

10/10/2024

 
Foto

Accademia dei Lincei: Bernardo Sordi nominato socio corrispondente per la Classe di Scienze Morali Storiche e Filologiche

7/10/2024

 
Foto
Link

Call for papers: "Rediscovering Inquisition. Research and New Perspectives from the Archives of the Inquisition(s)"

4/10/2024

 
Foto

Vicissitudini dello Stato di diritto nel XX secolo. Intervista a Luigi Lacché sul suo libro "La Costituzione nel Novecento" (Giappichelli)

4/9/2024

 
Foto
​Link

Phedra Winter School - Venice, 29-31 October 2024

1/9/2024

 
Foto

General Visitors' Programme (Marietta Auer/Stefan Vogenauer) - Scholarships and Guest Residencies (Frankfurt a.M.)

16/8/2024

 
Foto

Historical Regimes of Normativity (Thomas Duve) - Scholarships and Guest Residencies

16/8/2024

 
Foto

VIII Edizione Premio Alberico Gentili - San Ginesio 14 settembre 2024

28/7/2024

 
Foto

Università e giustizia penale nel XX secolo (Bologna, settembre 2025) - call fo papers

25/7/2024

 
Foto

Bando per un posto di dottorato in Storia del diritto medievale e moderno - Università di Parma

8/7/2024

 
Foto
L'Università di Parma fa parte del Progetto “Delivering justice on a transnational scale in Europe. The Roman Rota and the enforcement of a legal culture of negotiation” (Acronimo ROTAROM17), ammesso a finanziamento nell’ambito del Programma Horizon Europe, call ERC Advanced Grants, topic ERC-2022-ADG, nell'ambito del quale è previsto il finanziamento di una borsa di Dottorato di Ricerca.
L’Università degli Studi di Parma, nell’ambito del progetto ERC ROTAROM17, mette a bando un posto di dottorato a tematica vincolata in Storia del diritto medievale e moderno (IUS/19), con una borsa di studio della durata di tre anni, sotto la responsabilità del Prof. Andrea Errera. Le domande di ammissione devono essere presentate entro le ore 13 del 25 luglio 2024. Per scaricare il bando: https://www.unipr.it/bandi/bando-di-concorso-dottorati-di-ricerca-xl-ciclo Ulteriori informazioni a questo link: https://rotarom.hypotheses.org/1730

Abilitazione Scientifica Nazionale 2023/25 - IUS/19 Storia del diritto medievale e moderno

25/6/2024

 
Abilitati I Quadrimestre

I Fascia
SERPICO Francesco

II Fascia
ABBATE Giulio

2° premio Bartolo da Sassoferrato per le scienze giuridiche e sociali - sabato 22 giugno - Chiesa di San Francesco, Sassoferrato

19/6/2024

 
Foto
Foto
Foto
Foto
<<Precedente
    sito di informazione su temi di storia giuridica a cura di
    ​paolo alvazzi del frate (univ.roma tre) 
    [email protected]​

    Categorie

    Tutti
    Convegni
    Notizie
    Riviste
    Volumi

    organizzazione del sito:
    Gianmarco Palmieri (Univ. Bologna)
    ​Gabriele Russo (Univ. Roma Tre)
    ​per contattare i curatori del sito: 
    ​[email protected]
    Indirizzo postale: prof. Paolo Alvazzi del Frate, Univ. Roma Tre, via Ostiense 161 - 00154 Roma
Proudly powered by Weebly
Foto
Foto