Storia del diritto medievale e moderno
  • home
  • contatti
  • professori
    • professori I fascia
    • professori II fascia
    • ricercatori
    • straordinari a tempo determinato
    • ricercatori a tempo determinato
    • professori abilitati
  • Historia et ius
  • ASDIMM

Rivista di Storia del Diritto Italiano - XCVI (2023/2)

13/2/2024

 
Foto
Per l'Indice cliccare sull'immagine

Giornale di Storia Costituzionale - n. 46 - 2023/2

8/2/2024

 
Foto
Indice

Rivista Internazionale di Diritto Comune - 34 (2023)

1/1/2024

 
Foto
Foto
Foto
Indice

Iurisdictio - num. 4/2023

23/12/2023

 
Foto
Numero 4/2023
​Contributi
  • Carlotta Latini
    La regola e l’eccezione necessità ed emergenza tra passato e presente
  • Olivier Ménard
    La nouvelle carte d’Europe d’edmond about ou l’echec d’un projet Europeen sacrifie sur l’autel du plaisir du bon mot
  • Nicola Triggiani
    Le videoriprese investigative tra corte costituzionale e sezioni unite cronaca di una travagliata evoluzione giurisprudenziale (… in attesa del legislatore)
Saggi
  • Ivan D’Addario
    Le regole della pietà lo statuto e le opere del monte di pietà di barletta nel vicereame spagnolo
  • Clara Mariconda
    Questioni di genere una lettura comparatistica del fenomeno alla luce dei risultati conseguiti dai paesi scandinavi
  • María Teresa Álvarez Moreno
    Análisis jurisprudencial de las causas de extinción de la pensión compensatoria en el derecho Español
  • Sara Moreno Tejada
    La donna spagnola nel diritto un percorso storico (secc. xix – xx)
  • Samuel Sanchez
    Ciudadanía y representación política la democracia cuestionada en la revolución francesa de 1848
Vita Giudiziaria
  • Aldo Amirante
    L’applicazione del ne bis in idem nell’unione europea quali spiragli per una uniforme interpretazione?
  • Paola Maggio
    La riforma organica della giustizia riparativa nel D. LGS. 10 ottobre 2022, n. 150: un approccio ispirato dalla fiducia
  •  Francesco Mastroberti
    La giustizia riparativa aspetti storici e note sulla ‘riforma cartabia’
  • Stefano Ruggeri, Elisea Malino
    Il pendolo della giustizia riparativa tra presunzione di innocenza, logiche cognitive e umanità del giudizio penale

LawArt. Rivista di Diritto, Arte, Storia/Journal of Law, Art and History - 4 (2023)

22/12/2023

 
Foto
Foto
Foto
https://www.lawart.it/HomePage

Italian Review of Legal History - 2023

21/12/2023

 
Foto
N. 9 (2023)

"Annali di storia delle università italiane", numero 27 2/2023 - nuovo fascicolo

21/12/2023

 
Foto

Giornale di Storia costituzionale, n. 46 - II semestre 2023

4/12/2023

 
Foto
Foto
Foto
Foto

Historia et ius - pubblicazione num. 24

29/11/2023

 
Foto

In memoriam
  • 1) Ricordo di Piero Bellini (1926-2023) - di Faustino De Gregorio - DOI 10.32064/24.2023.08 - 1 August 2023 - PDF
  • 2) Ricordo di Luigi Berlinguer (1932-2023) - di Floriana Colao - DOI 10.32064/24.2023.13 - 1 December 2023 - PDF

Temi e questioni
  • 3) Paolo Passaniti, Tra libertà e sottomissione. Il lavoro contrattualizzato negli schemi giuridici e istituzionali della dottrina medievale - DOI 10.32064/24.2023.14 - 1 December 2023 - PDF

Studi (valutati tramite blind peer review)
  • 4) Andrea Errera, Aurelio Candian nei documenti universitari - DOI 10.32064/24.2023.05 - 1 August 2023 - PDF
  • 5) Elisabetta Fiocchi Malaspina, «Santità» e «sacralità» nel diritto internazionale tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento - DOI 10.32064/24.2023.04 - 1 August 2023 - PDF
  • 6) Manuel Guțan, Importer l’autoritarisme : le Second Empire français et la lutte pour le parlementarisme pendant le règne du Prince Cuza (1859-1866) - DOI 10.32064/24.2023.10 - 1 November 2023 - PDF
  • 7) Andrea Massironi, La malitia dell’innocente: il minore delinquente nella prima età moderna - DOI 10.32064/24.2023.09 -1 October 2023 - PDF
  • 8) Gabriele Massimiliano Ragusa, Tra metodi e modelli. Lezioni di diritto civile di Giacomo Venezian: il corso biennale delle Successioni (1897-99) - DOI 10.32064/24.2023.01 - 1 July 2023 - PDF 
  • 9) Giovanni Rossi, Note sulla fortuna del ‘Codex Iustinianus’ e le vicende dei ‘Tres Libri’: da Pepone ad Alciato - DOI 10.32064/24.2023.07 - 1 August 2023 - PDF
  • 10) Gabriele Russo, Il reinserimento sociale del detenuto nella legislazione penalistica dell’Italia liberale - DOI 10.32064/24.2023.13 - 15 November 2023 - PDF
  • 11) Luca Jacopo Salvadori, Il mutualismo nel XIX secolo: una comparazione europea - DOI 10.32064/24.2023.12 - 1 November 2023 - PDF​
  • 12) Elio Tavilla, Epidemie e contagi nella storia e nel diritto. Spunti e riflessioni a partire dal trattato Del governo della peste di Ludovico Antonio Muratori - DOI 10.32064/24.2023.06 - 1 August 2023 - PDF​

​Interventi
  • 13) Ardian Emini - Xhemshit Shala, The legal basis for the functioning of the Albanian state and government in 1912 - DOI 10.32064/24.2023.03 - 1 August 2023 - PDF
  • 14) Dario Ippolito, La Scienza della legislazione. Introduzione al pensiero giuridico di Gaetano Filangieri - DOI 10.32064/24.2023.02 - 15 July 2023 -  PDF
  • 15) Fulvio Mancuso, An liceat resistere iudici, vel principi inique agenti: prime note per uno studio storico-giuridico sul diritto di resistenza nel Medioevo - DOI 10.32064/24.2023.15 - 1 December 2023 - PDF
  • 16) Cesare Pinelli, La nozione di sovranità fra Bartolo e i moderni. Riflessioni di un costituzionalista - DOI 10.32064/24.2023.11 - 1 November 2023 - PDF 

"Quaderni fiorentini", vol. 52 (2023): "Il diritto come forma dell'esperienza. Per Paolo Grossi"

1/11/2023

 
Foto

Rivista di Storia del Diritto Italiano - 2023/1

22/10/2023

 
Foto

Giornale di Storia costituzionale - n. 45 / I semestre 2023

3/10/2023

 
Foto
Clicca per l'Indice

Quaderno di storia del penale e della giustizia - 4/2022

12/9/2023

 
Foto

Le Carte e la Storia - n. 1/2023

5/9/2023

 
Foto

Fundamental rights - Rivista di studi giuridici, storici e antropologici - Anno III (2023), n.1

20/7/2023

 
Foto

Studi economico-giuridici, 2023/1 - open access

13/7/2023

 
Foto

Rivista di Storia del Diritto Italiano - 2021/2

7/7/2023

 
Foto

Annali di storia delle università italiane 27 - 1/2023

21/6/2023

 
Foto
Foto

Historia et ius - num. 23 (June 2023)

1/6/2023

 
Num. 23 - June 2023

In memoria
  • 1) Per il Prof. Armando De Martino - di Francesco Mastroberti - DOI 10.32064/23.2023.16 - 1 May 2023 - PDF

Studi (valutati tramite blind peer review)
  • 2) Federica Boldrini, Note in tema di trattamento giuridico degli alchimisti nel diritto canonico medioevale - DOI 10.32064/22.2023.02 - 15 January 2023 - PDF
  • 3) Andrew J. Cecchinato, Capograssi, imperdonabile - DOI 10.32064/23.2023.09 - 15 march 2023 - PDF
  • 4) Francesco Di Chiara, Ombre tra i Lumi? Il complesso rapporto tra ecclesiastici e giuristi nell’Illuminismo siciliano - DOI 10.32064/23.2023.24 - 1 June 2023 - PDF​
  • 5) Laetitia Guerlain, Les dictionnaires juridiques français du XIXe siècle à destination des profanes. Anatomie d’un genre littéraire - DOI 10.32064/23.2023.11 - 15 April 2023 - PDF
  • 6) Mathilde Lemée, Les juristes publicistes du XIXe siècle et l’idée de droit administratif sous l’Ancien Régime - DOI 10.32064/23.2023.14 - 1 May 2023 - PDF
  • 7) Stefano Malpassi, America con vista. Le interpretazioni del corporativismo fascista negli scritti degli anni Trenta di Carmen Haider - DOI 10.32064/23.2023.23 - 1 June 2023 - PDF​
  • 8) Ferruccio Maradei, L’unificazione del diritto penale militare nel Regno d’Italia fra tentativi di  adeguamento legislativo e «nuovi» codici (1869). Un profilo storico-giuridico - DOI 10.32064/23.2023.08 - 1 march 2023 - PDF
  • 9) Paola Mastrolia, La civilistica lombardo-veneta durante la Restaurazione. Un anonimo Compendio di diritto civile austriaco tra giusnaturalismo e positivismo giuridico -  DOI 10.32064/23.2023.03 - 15 January 2023 -  PDF
  • 10) Gustavo Adolfo Nobile Mattei, Dalla Lex Iulia ai delicta carnis. Percorsi di diritto criminale nel Basso Medioevo - DOI 10.32064/23.2023.10 - 15 April 2023 - PDF
  • 11) Sandro Notari, Statuta Urbis, 1469. La prima riforma pontificia dello statuto comunale di Roma. Profili storico-giuridici - DOI 10.32064/23.2023.13 - 15 April 2023 - PDF
  • 12) ​Gianmarco Palmieri, Riflessioni sulla reclusione politica nello Stato pontificio attraverso i «Quaderni dal Forte» di Marcello Tedeschini - DOI 10.32064/23.2023.01 - 15 January 2023 - PDF
  • 13) Paolo Passaniti, Autonomia collettiva e attuazione costituzionale. La «grande privatizzazione» di Francesco Santoro Passarelli - 15 May 2023 - PDF
  • 14) Federico Ricci, L’associazione di malfattori. Tra categoria giuridica e prassi criminale nell’Italia alle soglie dell’Unità - DOI 10.32064/23.2023.15 - 15 May 2023 - PDF
  • 15) Filippo Rossi, Una legalità sempre più attenuata. L’intervento delle associazioni sindacali nelle controversie di lavoro individuale (1928-1940) - DOI 10.32064/23.2023.20 - 15 May 2023 - PDF
  • 16) Gianluca Russo, Declinazioni toscane del ‘comune’. Per una storia del diritto patrio toscano (secc. XVI-XVIII) - DOI 10.32064/23.2023.17 - 15 May 2023 - PDF
  • 17) Alan Sandonà, Ego Tiberius Decianus… sententiando declaro. Deciani giudice «civile» (Vicenza 1546-1547) - DOI 10.32064/23.2023.05 - 1 February 2023 - PDF
  • 18) Pietro Schirò, The tyranny of the Organism. Criminal liability between anthropology, morality and neuroscience - DOI 10.32064/23.2023.07 - 15 February 2023 - PDF

Interventi​​
  • 19) Marta Cerrito, «Non oportet litigare: sed mansuetum esse ad omnes». Considerazioni sul valore normativo e religioso delle paci private - DOI 10.32064/23.2023.04 - 15 January 2023 - PDF 
  • 20) Maurilio Felici, Per la rilevanza socio-giuridica dei Dioscuri a Roma: dal culto tradizionale alla cristianizzazione, tra Gerolamo e Gregorio Magno - DOI 10.32064/23.2023.22 - 1 June 2023 - PDF
  • 21) Giordano Ferri, Solidarietà e socialismo giuridico: prime riflessioni - DOI 10.32064/23.2023.21 - 15 May 2023 - PDF
  • 22) Simone Petrilli, La giustizia penale d’eccezione nell’epoca napoleonica. Prime ricerche sulla giurisprudenza della Commissione militare permanente di Roma (1809-1814) - DOI 10.32064/23.2023.19 - 15 May 2023 - PDF
  • 23) Francesca Laura Sigismondi, L’Antitiberiade: il De alluvionum iure universo di Battista Aimi. Prime considerazioni - DOI 10.32064/23.2023.06 - 1 February 2023 - PDF
  • 24) Matteo Traverso, La criminalizzazione del suicidio nell’esperienza giuridica del regno di Sardegna - DOI 10.32064/23.2023.18 - 15 May 2023 - PDF​

Il ‘groviglio costituzionale’ del fascismo: materiali per una mappa concettuale - Presentazione del n. 43 del "Giornale di Storia Costituzionale" - Roma 13 febbraio 2023

4/2/2023

 
Foto
<<Precedente
Inoltra>>
    sito di informazione su temi di storia giuridica a cura di
    ​paolo alvazzi del frate (univ.roma tre) 
    [email protected]​

    Categorie

    Tutti
    Convegni
    Notizie
    Riviste
    Volumi

    organizzazione del sito:
    Gianmarco Palmieri (Univ. Bologna)
    ​Gabriele Russo (Univ. Roma Tre)
    ​per contattare i curatori del sito: 
    ​[email protected]
    Indirizzo postale: prof. Paolo Alvazzi del Frate, Univ. Roma Tre, via Ostiense 161 - 00154 Roma
Proudly powered by Weebly
Foto
Foto