Storia del diritto medievale e moderno
  • home
  • contatti
  • professori
    • professori I fascia
    • professori II fascia
    • ricercatori
    • straordinari a tempo determinato
    • ricercatori a tempo determinato
    • professori abilitati
  • Historia et ius
  • ASDIMM

Italian Review of Legal History - 2024/2

23/12/2024

 
N. 10/2 (2024)
Articoli
  • Justice Holmes’s Response to Legal Formalism in Context: A View on the Cornerstone of a Realistic Approach to the Common Law
    Bogdan Lesiv
    1-59 PDF (English)
  • Tra «spartenza» e «restanza»: la grande emigrazione tra diritti e stigma sociale
    Carmela Maria Spadaro
    61-103 PDF
  • A jurisprudência do Supremo Tribunal Federal na primeira década republicana brasileira e os estados de sítio (1889-1898)
    Tatiana de Souza Castro
    105-132 PDF (portoghese) PDF (English)
  • El bombardeo de San Juan 1898: un análisis histórico jurídico
    José R. Gómez Biamón
    133-194 PDF (Spagnolo) PDF (English)
  • La lunga vita del giudizio arbitrale presso la Borsa di Trieste
    Paolo Rondini
    195-229 PDF
  • La Grande Guerra nel Codice Rocco: percorsi normativi, argomentativi e ideologici del disfattismo politico
    Elisabetta D’Amico
    231-274 PDF
  • “Particolari ed eccezionali forme di produzione giuridica”. Giuseppe Codacci-Pisanelli (1913-1988) e l’introduzione del decreto-legge nella Costituzione italiana
    Raffaele Marzo
    275-305 PDF
  • Première Dame: Wilma Viscardini Donà, Eurolawyer
    Alessandro Rosanò
    307-325 PDF (English)
  • Interferences of the Main Office of Control of Publications and Performances During Martial Law in Poland (1981-1983) in the Writing on the Rule of Law – Selected Examples
    Wojciech Adam Święch
    327-347 PDF (English)
  • The Dialectic of the Rome Statute: Oppositeness and Unity of the Complementarity and Corrective Function of the International Criminal Court
    Dikran M. Zenginkuzucu
    349-380 PDF (English)
Dibattiti: Interventi su Stragi e strategie: questioni di giustizia verità e memoria sulla strage di Brescia (Brescia, 8 maggio 2024)
  • Note su “Stragi e strategie. Questioni di giustizia, verità e memoria”. 8 maggio 2024, Brescia
    Elisabetta Fusar Poli
    381-386 PDF
  • Il giudice e lo storico. Per una storia della strage di Piazza della Loggia
    Floriana Colao
    387-414 PDF
  • Strategie stragiste, strategie golpiste e strategie processuali. Riflettendo sulla memoria della strage di Piazza Della Loggia e delle strategie eversive e di occultamento della verità nella storia italiana degli anni Sessanta e Settanta
    Claudia Storti
    415-439 PDF (English) PDF
Dibattiti: Sull'avvocatura
  • Parità di genere e indipendenza dell’avvocatura tra prospettive storiche e contemporanee
    Raffaella Bianchi Riva
    441-458 PDF
Schede bibliografiche
  • Recensione a James Gordley, “The Eclipse of Classical Thought in China and in the West”, Cambridge 2022
    Antonio Padoa-Schioppa
    459-463  PDF​​

I commenti sono chiusi.
    sito di informazione su temi di storia giuridica a cura di
    ​paolo alvazzi del frate (univ.roma tre) 
    [email protected]​

    Categorie

    Tutti
    Convegni
    Notizie
    Riviste
    Volumi

    organizzazione del sito:
    Gianmarco Palmieri (Univ. Bologna)
    ​Gabriele Russo (Univ. Roma Tre)
    ​per contattare i curatori del sito: 
    ​[email protected]
    Indirizzo postale: prof. Paolo Alvazzi del Frate, Univ. Roma Tre, via Ostiense 161 - 00154 Roma
Proudly powered by Weebly
Foto
Foto