Storia del diritto medievale e moderno
  • home
  • contatti
  • professori
    • professori I fascia
    • professori II fascia
    • ricercatori
    • straordinari a tempo determinato
    • ricercatori a tempo determinato
    • professori abilitati
  • Historia et ius
  • ASDIMM

Filippo Maria Renazzi. Università e cultura a Roma tra Settecento e Ottocento - a cura di Maria Rosa Di Simone, Carla Frova, Paolo Alvazzi del Frate

14/6/2019

 
Foto
Filippo Maria Renazzi. Università e cultura a Roma tra Settecento e Ottocento, a cura di M.R. Di Simone, C. Frova, P. Alvazzi del Frate, Bologna, Il Mulino (Studi e ricerche sull'università), 2019, pp. 344 [ISBN 978-88-15-28340-5] - indice

Filippo Maria Renazzi (1745-1808), professore di Diritto criminale alla Sapienza per un trentennio, letterato e avvocato, è una figura molto significativa della vita culturale romana del suo tempo per la sua coraggiosa adesione alle tendenze illuministiche, che venivano considerate con sospetto e avversione negli ambienti accademici e intellettuali della città. Questo volume si propone di approfondire la conoscenza della sua personalità e della sua opera, finora poco evidenziate nella storiografia, con l’obiettivo di contribuire alla ricostruzione di alcuni aspetti e momenti della realtà romana dell’epoca: in particolare, l’insegnamento universitario, la circolazione delle idee nello Stato pontificio, l’adesione dei docenti alla Repubblica del 1798-99, la diffusione di nuovi modelli di scienza giuridica. I saggi che lo compongono si articolano in tre sezioni: nella prima vengono presentati i risultati di ricerche sulla biografia, le attività letterarie, forensi e politiche di Renazzi; nella seconda si analizzano i profili del suo pensiero giuridico e del suo insegnamento; la terza è infine dedicata allo studio della sua monumentale opera sulla storia dell’Università di Roma, e mira a illustrarne i metodi e i contenuti anche attraverso il confronto con analoghe opere pubblicate in Italia nello stesso periodo. Il taglio interdisciplinare è finalizzato ad assicurare una visione ampia e articolata della poliedrica figura di Renazzi, del ruolo che svolse nella Roma del suo tempo e della sua influenza nel contesto intellettuale italiano tra Settecento e Ottocento.

I commenti sono chiusi.
    sito di informazione su temi di storia giuridica a cura di
    ​paolo alvazzi del frate (univ.roma tre) 
    [email protected]​

    Categorie

    Tutti
    Convegni
    Notizie
    Riviste
    Volumi

    organizzazione del sito:
    Gianmarco Palmieri (Univ. Bologna)
    ​Gabriele Russo (Univ. Roma Tre)
    ​per contattare i curatori del sito: 
    ​[email protected]
    Indirizzo postale: prof. Paolo Alvazzi del Frate, Univ. Roma Tre, via Ostiense 161 - 00154 Roma
Proudly powered by Weebly
Foto
Foto