Storia del diritto medievale e moderno
  • home
  • contatti
  • professori
    • professori I fascia
    • professori II fascia
    • ricercatori
    • straordinari a tempo determinato
    • ricercatori a tempo determinato
    • professori abilitati
  • Historia et ius
  • ASDIMM

Historia et ius - pubblicazione del num. 17 (giugno 2020)

29/5/2020

 
Foto
http://www.historiaetius.eu/num-17.html 
Temi e questioni
  • 1) Floriana Colao, Il «commercio d’Ebrei con Cristiani». Profili della giustizia criminale toscana dalle «antiche severe leggi» ad una Causa celebre di Giovanni Carmignani - DOI 10.32064/17.2020.09 - 1 maggio 2020 - PDF
  • 2) Loredana Garlati, Pink crimes. Criminalità femminile e condanne capitali nelle sentenze del Senato di Milano (1471-1783) - DOI 10.32064/17.2020.06 - 1 aprile 2020 - PDF
  • 3) Giovanni Minnucci, Il giurista e il teologo: Alberico Gentili contro John Rainolds. Nuove indagini sulle fonti inedite - DOI 10.32064/17.2020.10 - 1 maggio 2020 - PDF
  • 4) Giovanni Rossi, Delle viziose maniere del difender le cause nel foro di G.A. Di Gennaro: prassi forense ed eloquenza giudiziaria nella Napoli di metà Settecento - DOI 10.32064/17.2020.20 - 1 giugno 2020 - PDF
Studi (valutati tramite blind peer review)
  • 5) Raffaella Bianchi Riva, Verso il codice deontologico forense. L’autonomia dell’avvocatura nell’Italia repubblicana - DOI 10.32064/17.2020.13 - 1 giugno 2020 - PDF
  • 6) Marzia Lucchesi, Un commento femminista al codice civile. Valeria Benetti Brunelli, La donna nella legislazione italiana (1908). Prime note sul diritto privato e pubblico - DOI 10.32064/17.2020.18 - 1 giugno 2020 - PDF
  • 7) Paola Mastrolia, La cultura giuridica a Napoli nella specola della giurisprudenza. La causa Costanzo e le conclusioni del procuratore generale D’Azzia (1811) - DOI 10.32064/17.2020.02 - 1 marzo 2020 - PDF
  • 8) Maria Morello, Etica del cittadino e obbligo tributario. La dottrina della giusta contribuzione da Tommaso d’Aquino alle prime costituzioni moderne - DOI 10.32064/17.2020.12 - 1 giugno 2020 - PDF
  • 9) Marialuisa Navarra, Ad gynaecei ministerium deputari. Il lavoro forzato nelle manifatture tessili imperiali - DOI 10.32064/17.2020.14 - 1 giugno 2020 - PDF
  • 10) Gustavo Adolfo Nobile Mattei, Sub terribili et fortissimo sacramento. Giurare e spergiurare nel Mezzogiorno longobardo - DOI 10.32064/17.2020.05 - 1 aprile 2020 - PDF 
  • 11) Davide Rossi, L’invenzione di una Regione. Le radici storiche dell’autonomia in Friuli, Venezia Giulia, Istria, Fiume e Dalmazia nel lungo Novecento - DOI 10.32064/17.2020.21 - 1 giugno 2020 - PDF
  • 12) Massimo Tita, Il diritto come rivoluzione: tracce storiografiche e letterarie - DOI 10.32064/17.2020.19 - 1 giugno 2020 - PDF
  • 13) Stefano Vinci, Riflessioni sulla rivalutazione della giurisprudenza nella scienza giuridica italiana postbellica -  DOI 10.32064/17.2020.15 - 1 giugno 2020 - PDF
​Interventi
  • 14) Maria Rosa Di Simone, Ricordo di Carlo Ghisalberti - DOI 10.32064/17.2020.03 - 1 aprile 2020 - PDF
  • 15) Mario Ascheri - Paola Maffei, Consilia extravagantia: progetto di un census - DOI 10.32064/17.2020.04 - 1 aprile 2020 - PDF
  • 16) Luisa Brunori, Les ferias dans la Suma de tratos y contratos de Tomas de Mercado (1571) - DOI 10.32064/17.2020.08 - 1 maggio 2020 - PDF
  • 17) Francesca Macino, Prime osservazioni sui significati di veritas. Dai testi giustinianei alla Magna glossa​ - DOI 10.32064/17.2020.17 - 1 giugno 2020 - PDF
  • 18) Lorenzo Piccioli, Società, economia e poteri attraverso il fondo degli Atti civili dei Podestà di Montevarchi tra Cinque e Seicento. Una tipologia di fonte ancora inesplorata? - DOI 10.32064/17.2020.01 - 1 marzo 2020 - PDF 
  • 19) Xavier Prévost, Du rôle politique des places marchandes selon l’un des premiers commercialistes français: le Traicté des negoces et traffiques (1599) de Louis Turquet de Mayerne - DOI 10.32064/17.2020.07 - 1 maggio 2020 - PDF
"Centro di studio e di ricerca per la storia della giustizia criminale"​
  • 20) Marco Cavina, Il missionario, il giudice, il legislatore. Decrittazioni giuridiche della stregoneria nell’Africa occidentale subsahariana (sec. XVII-XX) - DOI 10.32064/17.2020.16 - 1 giugno 2020 - PDF
  • 21) Carlotta Latini, Il preambolo di Venere. Delicta carnis e bacio violento nella scienza giuridica dell’età moderna - DOI 10.32064/17.2020.11 - 1 giugno 2020 - PDF

I commenti sono chiusi.
    sito di informazione su temi di storia giuridica a cura di
    ​paolo alvazzi del frate (univ.roma tre) 
    [email protected]​

    Categorie

    Tutti
    Convegni
    Notizie
    Riviste
    Volumi

    organizzazione del sito:
    Gianmarco Palmieri (Univ. Bologna)
    ​Gabriele Russo (Univ. Roma Tre)
    ​per contattare i curatori del sito: 
    ​[email protected]
    Indirizzo postale: prof. Paolo Alvazzi del Frate, Univ. Roma Tre, via Ostiense 161 - 00154 Roma
Proudly powered by Weebly
Foto
Foto