Numero 4/2023
Contributi
Contributi
- Carlotta Latini
La regola e l’eccezione necessità ed emergenza tra passato e presente - Olivier Ménard
La nouvelle carte d’Europe d’edmond about ou l’echec d’un projet Europeen sacrifie sur l’autel du plaisir du bon mot - Nicola Triggiani
Le videoriprese investigative tra corte costituzionale e sezioni unite cronaca di una travagliata evoluzione giurisprudenziale (… in attesa del legislatore)
- Ivan D’Addario
Le regole della pietà lo statuto e le opere del monte di pietà di barletta nel vicereame spagnolo - Clara Mariconda
Questioni di genere una lettura comparatistica del fenomeno alla luce dei risultati conseguiti dai paesi scandinavi - María Teresa Álvarez Moreno
Análisis jurisprudencial de las causas de extinción de la pensión compensatoria en el derecho Español - Sara Moreno Tejada
La donna spagnola nel diritto un percorso storico (secc. xix – xx) - Samuel Sanchez
Ciudadanía y representación política la democracia cuestionada en la revolución francesa de 1848
- Aldo Amirante
L’applicazione del ne bis in idem nell’unione europea quali spiragli per una uniforme interpretazione? - Paola Maggio
La riforma organica della giustizia riparativa nel D. LGS. 10 ottobre 2022, n. 150: un approccio ispirato dalla fiducia - Francesco Mastroberti
La giustizia riparativa aspetti storici e note sulla ‘riforma cartabia’ - Stefano Ruggeri, Elisea Malino
Il pendolo della giustizia riparativa tra presunzione di innocenza, logiche cognitive e umanità del giudizio penale