Storia del diritto medievale e moderno
  • home
  • contatti
  • novità editoriali
    • monografie 2020
    • monografie 2019
    • monografie 2018
    • monografie 2017
    • monografie 2016
    • monografie 2015
    • monografie 2014
    • monografie 2013
    • monografie 2012
    • monografie 2011
    • monografie 2010
  • materiali
    • saggi >
      • autori A-L
      • autori M-Z
    • links
  • professori
    • professori I fascia
    • professori II fascia
    • ricercatori
    • straordinari a tempo determinato
    • ricercatori a tempo determinato
    • professori abilitati
  • archivio notizie
  • Historia et ius

Epidemia e diritto - conferenza della prof.ssa Carlotta Latini - Verona 11 dicembre 2020 ore 16

9/12/2020

 
Foto

Premio Giovanni Cassandro - XI edizione - al Prof. Rodolfo Savelli - Università di Bari "Aldo Moro"

8/12/2020

 
Premio Giovanni Cassandro - XI edizione - al Prof. emerito Rodolfo Savelli - Università di Bari "Aldo Moro" - Lectio magistralis "A proposito della 'manifattura' del Corpus iuris civilis nel Cinquecento" - 15.12.2020 - ore 11.30 - aula virtuale
Per maggiori informazioni clicca qui
Foto

Conversazione sui "Racconti ascarelliani" di Mario Stella Richter jr - 10 dicembre 2020 - ore 17 - Università Tor Vergata

6/12/2020

 
Conversazione sui "Racconti ascarelliani" di Mario Stella Richter jr - 10.12.2020 - ore 17 - Università Tor Vergata - su Microsoft Teams
​Per scaricare il programma clicca qui
Foto

Governare la complessità: il multiforme diritto della Repubblica di Venezia in età moderna - 10 dicembre 2020 - ore 15.30

5/12/2020

 
Foto
locandina

"Francesco Maria Quarenghi (1741-1807) e le sue collezioni giuridiche fra età veneziana e periodo napoleonico" - 18 dicembre 2020 - Università di Bergamo

3/12/2020

 
"Francesco Maria Quarenghi (1741-1807) e le sue collezioni giuridiche fra età veneziana e periodo napoleonico" - 18 dicembre 2020 - ore 9.15-19 - Università degli Studi di Bergamo - convegno on-line
​Per scaricare il programma clicca qui
Foto

Conservare la virtù - conferenza di Daniele Edigati - 3 dicembre 2020

2/12/2020

 
Foto
Fai clic qui per modificare.

LINK

"Lo studente che sfidò il Papa. Inquisizione e supplizio di Pomponio de Algerio", di Umberto Vincenti

30/11/2020

 
Umberto Vincenti, "Lo studente che sfidò il Papa. Inquisizione e supplizio di Pomponio de Algerio", Bari, Editori Laterza, 2020
Foto

Historia et ius - num. 18 (dicembre 2020)

29/11/2020

 
Index - Link
Num. 18 - dicembre 2020 - gli autori - English index

  • 1) Le domande di uno storico: in ricordo di Raffaele Ajello - di Orazio Abbamonte - DOI 10.32064/18.2020.01 - 1 luglio 2020 - paper 1 - PDF
  • 2) Un giurista cosmopolita. Ricordo di Laurent Waelkens (1953-2020) - DOI 10.32064/18.2020.11 - 1 luglio 2020 - paper 11 - di Paolo Alvazzi del Frate - PDF
  • 3) Un Maestro: Gian Savino Pene Vidari (1940-2020) - DOI 10.32064/18.2020.11 - 1 dicembre 2020 - paper 27 - PDF

Temi e questioni
  • 4) Mario Caravale, Tradizione, legge, consuetudine: qualche osservazione sul pensiero dei commentatori - DOI 10.32064/18.2020.24 - 1 dicembre 2020 - paper 24 - PDF
  • 5) Lorenzo Sinisi, "Pro tota iuris decretalium ulteriore evolutione": le declarationes della Congregazione del Concilio e le loro raccolte dei secoli XVI e XVII fra divieti e diffusione - DOI 10.32064/18.2020.08 - 1 luglio 2020 - paper 8 - PDF
  • 6) Sylvain Soleil, "On the Vocation of our Age for Codes". Le recours à Savigny lors de la controverse anglo-américaine sur la codification du common law (1820-1835) - DOI 10.32064/18.2020.03 - 1 luglio 2020 - paper 3 - PDF​​

Studi (valutati tramite blind peer review)
  • 7) Federica Boldrini, Prime note sulla regolamentazione giuridica della professione del sarto tra Basso Medioevo e prima Età Moderna - DOI 10.32064/18.2020.23 - 1 novembre 2020 - paper 23 - PDF
  • 8) Stefano Cattelan, Iberian expansion over the oceans: law and politics of mare clausum on the threshold of Modernity (XV-XVI centuries) - DOI 10.32064/18.2020.26 - 1 dicembre 2020 - paper 26 - PDF
  • 9) Enrico Fameli, La costruzione del diritto di superficie come diritto reale Dal pensiero di Coviello al Codice del 1942 - DOI 10.32064/18.2020.19 - 1 novembre 2020 - paper 19 - PDF
  • 10) Elisabetta Fusar Poli, Confluenze e interferenze fra morale e diritto: sguardi attraverso le sentenze penali dell’Otto-Novecento - DOI 10.32064/18.2020.20 - 1 novembre 2020 - paper 20 - PDF
  • 11) Lorenzo Gagliardi, La romanistica ottocentesca e la ‘costruzione’ niebuhriana del ius migrandi - DOI 10.32064/18.2020.15 - 1 novembre 2020 - paper 15 - PDF
  • 12) Federico Alessandro Goria, "L’istituto del gratuito patrocinio così com’è regolato non basta". L’Ufficio di assistenza legale per i poveri di Milano, dalla Società Umanitaria all’ente autonomo - DOI 10.32064/18.2020.17 - 1 novembre 2020 - paper 17 - PDF
  • 13) Fulvio Mancuso, Tra « lex commissoria » e « precaria possessio » : la prima concettualizzazione della riserva di proprietà nei glossatori - DOI 10.32064/18.2020.06 - 1 luglio 2020 - paper 6 - PDF
  • 14) Eloisa Mura, Il problema della "penetrazione" del principio corporativo nel diritto commerciale nelle pagine di Finzi, Greco e Ascarelli - DOI 10.32064/18.2020.25 - 1 novembre 2020 - paper 25 - PDF
  • 15) Cecilia Pedrazza Gorlero, «Inevitabile contradizione»: narrazioni e stereotipie moderne del delitto di infanticidio - DOI 10.32064/18.2020.22 - 1 dicembre 2020 - paper 22 - PDF
  • 16) Mario Riberi, Quando il gioco si fa serio… Procedura penale di Dino Buzzati e Luciano Chailly (1959) e La più bella serata della mia vita di Ettore Scola (1972) - DOI 10.32064/18.2020.12 - 1 agosto 2020 - paper 12 - PDF
  • 17) Filippo Ruschi, La clausola di colpevolezza: ordine e giustizia internazionale dopo la Grande Guerra​ - DOI 10.32064/18.2020.09 - 1 luglio 2020 - paper 9 - PDF
  • 18) Luigi Trisolino, L’Alta Corte di Giustizia. Sulla funzione giurisdizionale del Senato in epoca statutaria - DOI 10.32064/18.2020.07 - 1 luglio 2020 - paper 7 - PDF
  • 19) Natale Vescio, L’eredità del Salvioli socialista: Stato e politiche pubbliche negli interventi su "Echi e Commenti" - DOI 10.32064/18.2020.21 - 1 novembre 2020 - paper 21 - PDF

Interventi
  • 20) Giordano Ferri, Riflessioni sulla teoria del potere discendente e della ‘eclissi del costituzionalismo’ nell’Alto Medioevo - DOI 10.32064/18.2020.05 - 1 luglio 2020 - paper 5 - PDF
  • 21) Silvia Gasparini, Sailing to Damietta. Rent of an anchor for a Venetian ship (1118) - DOI 10.32064/18.2020.04 - 1 luglio 2020 - paper 4 - PDF
  • 22) Paolo Marchetti, Scipio Sighele and the responsibility of the criminal crowd - DOI 10.32064/18.2020.10 - ​1 agosto 2020 - paper 10 - PDF
  • 23) Gianmarco Palmieri, Nisi probos efficias disciplina. La questione penitenziaria nella Roma pontificia dell’Ottocento: una ricerca bibliografica - DOI 10.32064/18.2020.14 - 1 agosto 2020 - paper 14 - PDF
  • 24) Pietro Schirò, From the school of legal socialism to the social jurist movement in Europe: the misguided label of Juristen-Sozialismus in Germany, France and Italy - DOI 10.32064/18.2020.18 - 1 novembre 2020 - paper 18 - PDF
  • 25) Alberto Spinosa, "Il cigno nero". Diritti, potere e libertà di fronte al silenzio della legge. Un dibattito teorico di primo novecento - DOI 10.32064/18.2020.13 - 1 agosto 2020 - paper 13 - PDF
  • 26) Massimo Tita, Note e documenti sulla Costituzione romana del 1849 e sulla sua influenza: una ricerca in corso - DOI 10.32064/18.2020.02 - 1 luglio 2020 - paper 2 - PDF
​
"Centro di studio e di ricerca per la storia della giustizia criminale"​
  • 27) Sonia Abis, L’omicidio bestiale nella seconda metà del XVIII secolo (con particolare riferimento alla Bologna pontificia) - DOI 10.32064/18.2020.16 - 1 novembre 2020 - paper 16 - PDF

Innovation and tradition in law - edited by Massimo Meccarelli, Cristiano Paixão, Claudia Roesler

28/11/2020

 
Foto
download PDF

Pagare il fio - Lettere ed arti dinanzi al problema della pena - 3 e 4 dicembre 2020 - Università di Verona

28/11/2020

 
Pagare il fio - Lettere ed arti dinanzi al problema della pena - 3 e 4 dicembre 2020 - Università di Verona - su ZOOM
Per scaricare il programma clicca qui
Foto

La dignità del lavoro - Nel cinquantennio dello Statuto dei Lavoratori - 4 e 5 dicembre 2020 - Firenze

28/11/2020

 
La dignità del lavoro - Nel cinquantennio dello Statuto dei Lavoratori - 4 e 5 dicembre 2020 - Firenze - partecipazione da remoto
Per scaricare il programma clicca qui
Foto

​Un Maestro: Gian Savino Pene Vidari (1940-2020) - anticipazioni "Historia et ius"

25/11/2020

 
Foto
Foto
PDF

Abilitazione Scientifica Nazionale - integrazione della commissione per la Storia del diritto medievale e moderno

25/11/2020

 
Decreto di integrazione della commissione per il settore scientifico disciplinare IUS/19:
​CAVINA Marco Univ. BOLOGNA IUS/19
MONGIANO Elisa Univ. TORINO IUS/19
LATINI Carlotta Univ. CAMERINO IUS/19
PASCIUTA Beatrice Univ. Palermo IUS/19
SPECIALE Giuseppe Angelo Univ. CATANIA IUS/19

"Discorso coloniale e cultura giuridica europea d'età liberale. Modelli, temi, storie" - incontro di studio - Università Federico II - 26 novembre 2020

25/11/2020

 
"Discorso coloniale e cultura giuridica europea d'età liberale. Modelli, temi, storie" - incontro di studio - Università Federico II - 26.11.2020 - h 10
Per scaricare il programma clicca qui
Foto

"Le Assise di Gerusalemme. Il diritto crociato nel XII secolo", di Gianfranco Stanco

24/11/2020

 
Gianfranco Stanco, "Le Assise di Gerusalemme. Il diritto crociato nel XII secolo", Centro Europeo di Studi Normanni - Fonti e Studi, Rubbettino editore, 2020
Foto

La controverse entre Hans Kelsen et Eric Voegelin en théorie du droit et en théorie politique, di François Lecoutre

23/11/2020

 
​François Lecoutre, "La controverse entre Hans Kelsen et Eric Voegelin en théorie du droit et en théorie politique", Institut Francophone pour la Justice et la Démocratie, 2020
Foto

Hannah Arendt, les juristes et le concept de totalitarisme, di Sophie Schulze

23/11/2020

 
Sophie Schulze, "Hannah Arendt, les juristes et le concept de totalitarisme", Parigi, Kimé, 2020 
Foto

Political prisoners in the Modern World - tre seminari on-line - dicembre 2020 - Ca' Foscari University di Venezia

23/11/2020

 
Political prisoners in the Modern World - tre seminari on-line - dicembre 2020 - Ca' Foscari University di Venezia
Per scaricare il programma clicca qui
Foto

Oltre la legalità - di Paolo Grossi

19/11/2020

 
Foto
Ripensare criticamente i due pilastri fondamentali del moderno ‘Stato di diritto’: la separazione dei poteri e il principio di legalità. Paolo Grossi – uno dei più grandi giuristi italiani – ritiene assolutamente indispensabile una loro non marginale revisione.È necessaria una innovata visione di un ordine giuridico italiano che non si riduca e non si risolva soltanto in leggi dello Stato. Solo così si può attuare il pluralismo giuridico della nostra Costituzione: ritrovando la sua naturale complessità quale specchio fedele della realtà complessa della società.

Dal giurisdizionalismo alla conciliazione - di Gabriele Paolini

19/11/2020

 
Foto

Storia dell'amministrazione italiana, n. ed. - di Guido Melis

19/11/2020

 
Foto

Economia e politica vs libertà. Questioni di diritto sulla tratta atlantica degli schiavi nel XIX secolo - di Claudia Storti

19/11/2020

 
Foto

La creazione giuridica del Regno d’Italia, di Mario Riberi

19/11/2020

 
Foto
link

Seminario "Régimes dynastiques et modernité politique" - EHESS - Parigi - dal 19.11.2020 al 06.05.2020

18/11/2020

 
Seminario "Régimes dynastiques et modernité politique" - EHESS - Parigi - dal 19.11.2020 al 06.05.2020
I primi seminari si terranno necessariamente in modalità telematica
Per maggiori informazioni clicca qui
Foto

Gian Savino Pene Vidari (1940-2020)

17/11/2020

 
Scomparsa di Gian Savino Pene Vidari (1940-2020), professore emerito all'Università di Torino, protagonista e animatore degli studi storico-giuridici in Italia. Direttore della "Rivista di Storia del diritto Italiano", Socio dell'Accademia delle Scienze, è stato Preside della Facoltà di Giurisprudenza di Torino e Presidente della Società Italiana di Storia del diritto.
Foto
<<Precedente
Avanti>>
    sito di informazione su temi di storia giuridica a cura di
    ​paolo alvazzi del frate (univ.roma tre) 
    paolo.alvazzi@uniroma3.it​

    Categorie

    Tutto
    Convegni
    Notizie
    Riviste
    Volumi

    organizzazione del sito:
    Luigi Trisolino (Univ. Roma Tre)
    - per contattare i curatori del sito: 
    ​paolo.alvazzi@uniroma3.it - Indirizzo postale: prof. Paolo Alvazzi del Frate, Univ. Roma Tre, via Ostiense 161 - 00154 Roma
    archivio notizie
Proudly powered by Weebly