Storia del diritto medievale e moderno
  • home
  • contatti
  • materiali
  • professori
    • professori I fascia
    • professori II fascia
    • ricercatori
    • straordinari a tempo determinato
    • ricercatori a tempo determinato
    • professori abilitati
  • archivio notizie
  • Historia et ius
  • ASDIMM

Ordinatio ad casum. Legal Causation in Italy (14th–17th centuries) - di Guido Rossi

11/2/2023

 
Foto
The book examines the development of legal causation in Italy from the fourteenth to the seventeenth centuries, focusing especially on practice-oriented literature (decisiones and consilia). Causality began to be discussed from the late thirteenth century and especially during the first half of the fourteenth, when it was described as ordinatio. In private law, ordinatio remained the standard approach to causation during the entire early modern period: centuries of legal practice mainly refined its scope but did not change its core. By contrast, its application in criminal law would increasingly clash with the intentionality requirement, and so it was progressively challenged.

Diritto tradizionale. Itinerari di ricerca fra diritto, storia e antropologia - a cura di Marco Cavina

10/2/2023

 
Foto

Intelligence fra storia, diritto, comunicazione e tecnologia - Giovedì 9 marzo 2023 - Università di Verona

7/2/2023

 
Foto

Seminario - "L'individualismo giuridico: origine e crisi nella modernità giuridica" - Martedì 14 febbraio, Napoli

7/2/2023

 
Foto
Locandina pdf

XII Atelier Héloïse - European Network on Digital Academic History - Torino, 25-27 ottobre 2023

6/2/2023

 
Locandina pdf

Il ‘groviglio costituzionale’ del fascismo: materiali per una mappa concettuale - Presentazione del n. 43 del "Giornale di Storia Costituzionale" - Roma 13 febbraio 2023

4/2/2023

 
Foto

Cittadinanza e solidarietà - Seminario dottorale 2023 - giovedì 16 febbraio, Dipartimento di Giurisprudenza Roma Tre

2/2/2023

 
Foto

Tijdschrift voor Rechtsgeschiedenis / Revue d'histoire du droit / The Legal History Review - volume 90 (2022): issue 3-4 (Dec 2022)

1/2/2023

 
Foto
https://brill.com/view/journals/lega/90/3-4/lega.90.issue-3-4.xml

Historia et ius - anticipazioni n. 23

31/1/2023

 
Foto
  • Francesca Laura Sigismondi, L’Antitiberiade: il De alluvionum iure universo di Battista Aimi. Prime considerazioni - 1 February 2023 - PDF
  • Alan Sandonà, Ego Tiberius Decianus… sententiando declaro. Deciani giudice «civile» (Vicenza 1546-1547) - 1 February 2023 - PDF
  • Federica Boldrini, Note in tema di trattamento giuridico degli alchimisti nel diritto canonico medioevale - 15 January 2023 - PDF
  • Marta Cerrito, «Non oportet litigare: sed mansuetum esse ad omnes». Considerazioni sul valore normativo e religioso delle paci private - 15 January 2023 - PDF 
  • Paola Mastrolia, La civilistica lombardo-veneta durante la Restaurazione. Un anonimo Compendio di diritto civile austriaco tra giusnaturalismo e positivismo giuridico - 15 January 2023 - PDF
  • ​Gianmarco Palmieri, Riflessioni sulla reclusione politica nello Stato pontificio attraverso i «Quaderni dal Forte» di Marcello Tedeschini - 15 January 2023 - PDF
Historia et ius

National Styles Beyond Boarders. A Travelogue of Migrating Legal Stories in the Nineteenth Century - Cristina Vano Helsinki 31 January 2023

31/1/2023

 
Foto

La langue, l’écrit et la réinvention du droit coutumier dans la France du XIII siècle - venerdì 17 febbraio 2023, Parigi 2

31/1/2023

 
Foto

Medicina Forense e criminalistica nel crinale del moderno (sec. XVI-XIX) - presentazione del libro di Rosamaria Alibrandi - Sabato 4 febbraio 2023, Accademia di Storia dell'Arte Sanitaria

30/1/2023

 
Foto

Storia del diritto e formazione dei giuristi. Temi e problemi tra Brasile e Italia - conferenza di Ricardo Marcelo Fonseca Napoli 6 febbraio 2023

30/1/2023

 
Foto

Presentazione del libro: "L'epurazione mancata. La magistratura tra fascismo e Repubblica", a cura di Antonella Meniconi e Guido Neppi Modona - venerdì 3 febbraio, Torino

29/1/2023

 
Foto

"La volonté. Italie-France Allers-Retours" - a cura di Marie Bassano, Luisa Brunori, Cristina Ciancio et Florent Garnier

24/1/2023

 
Foto
info

L'interpretazione delle immagini che illustrano i Tres Libri nei manoscritti della Bibliotèque Nationale de France - martedì 24 gennaio - Unisannio (Benevento)

22/1/2023

 
Foto

Giudaismo e romanità. A partire dall'«Hérodias» di Flaubert - di Giovanni Iudica, Ada Gigli Marchetti, Tommaso Dalla Massara

22/1/2023

 
Foto

Migrare come abitare. Una storia del diritto internazionale in Europa tra XVI e XIX secolo - di Eliana Augusti

22/1/2023

 
Foto

Introduzione storica al diritto moderno e contemporaneo, 2 ed. riveduta - di Mario Ascheri

22/1/2023

 
Foto

La Costituzione della Reggenza italiana del Carnaro (1920) - di Alessandro Agrì

22/1/2023

 
Foto

Celati agognati incantati. I tesori sepolti nel diritto medievale e moderno - di Giacomo Alberto Donati

19/1/2023

 
Foto

Indice

La missione del giurista. L'itinerario parallelo di Emilio Betti e Aurelio Candian - di Italo Birocchi e Eloisa Mura

19/1/2023

 
Foto

"Diritto e teologia nell'Inghilterra elisabettiana. L'epistolario Gentili-Rainolds (1593-1594)", di Giovanni Minnucci - Napoli 26 gennaio 2023

18/1/2023

 
Foto

Le Carte e la Storia - 2/2022

15/1/2023

 
Foto
Indice

Italian Review of Legal History - 8/2022

15/1/2023

 
Foto













​​Prospettive sulla sovranità
  • Presentazione. Prospettive sulla sovranità
    Antonio Padoa Schioppa, Alberto Sciumè
    1-5
    •  PDF (English) - PDF
  • A Deo Coronato. Sovranità cristiforme e rappresentazioni del potere nel Regno di Napoli tra Normanni, Angioini e Borbone
    Carmela Maria Spadaro
    7-38
    •  PDF
  • Un robusto apparato di segni. Quattrocento fiorentino e costruzione della sovranità. Rappresentazioni e linguaggi
         Gianluca Russo
          39-77
  •  PDF
  • Sovranità e dislivelli di potere. Paradigmi per una rilettura della riforma estense della giustizia feudale (1763)
    Federico Fabi
    39-77
    •  PDF
  • Sovranità e colonia. Un caso indiano di Habeas Corpus (1828-1829)
    Giulio Abbate
    185-226
    •  PDF
  • Alle origini della sovranità europea
    Riccardo Cavallo
    227-256
    •  PDF
  • La sovranità della Chiesa cattolica e lo Stato sovrano. Un campo di tensione dalla crisi dello Stato liberale ai Patti Lateranensi, con un epilogo nell'articolo 7 primo comma della Costituzione
    Floriana Colao
    257-312
    •  PDF
  • La sovranità nei corsi di Foucault al Collège de France
    Ernesto De Cristofaro
    313-340
    •  PDF
  • Autonomia all'italiana: sovranità in Südtirol/Alto Adige
    José Rafael Gómez Biamón
    341-368
    •  PDF (English)
  • Sovranità e democrazia senza Stato: prospettive antropologiche dal pensiero di David Graeber 
    Fiammetta Campana
    369-400
    •  PDF
  • Oltre la sovranità nazionale: Filippo Vassalli in missione a Londra (1945)
    Giovanni Chiodi
    401-431
    •  PDF
Altri temi
  • Uno strumento per la salvezza dell’anima: la correzione del clero ‘indisciplinato’ tra ius vetus e ius novum
    Andrea Massironi
    433-474
    •  PDF
  • La vita sulla pergamena: i notai medievali mediatori nel processo, nei testamenti e nei contratti 
    Alessandra Bassani
    475-502
    •  PDF (English)
  • Il principio di nazionalità di Pasquale Stanislao Mancini nella scienza del diritto internazionale argentina tra i secoli XIX e XX 
    Arno Dal Ri Jr.
    503-530
    •  PDF
  • Riflettendo su sistema e storia nella Scuola storica tedesca. Un itinerario sul filo di un capolavoro goethiano 
    Paolo Corona
    531-558
    •  PDF
  • Gaetano Scherillo (1905-1970): il ruolo del diritto romano tra antichità e diritto positivo 
    Francesca Pulitanò
    559-589
    •  PDF
  • Franco Pastori, giurista eclettico e grande didatta 
    Matteo De Bernardi
    591-619
    •  PDF
  • Il diritto mobile nel tempo e nello spazio
    Alessandra Bassani
    621-636
    •  PDF
In ricordo di
  • Ricordo di Paolo Grossi
    Antonio Padoa Schioppa
    637-639
    •  PDF
  • La penna e il microfono: un ricordo di Maurizio Fioravanti
    Massimiliano Gregorio
    641-643
    •  PDF
Letture
  • Nazionalismo: da rivitalizzare? A proposito di "Why Nationalism" di Yael Tamir (2019)
    Antonio Padoa Schioppa
    645-652
    •  PDF
  • Recensione a "Quando l’Europa tradì se stessa" di Alessandro Somma (2021)
    Antonio Padoa Schioppa
    653-655
    •  PDF
  • Popoli in cammino e diritti. Eterni ritorni sul conflitto tra confini e ius migrandi. A proposito de "I diritti costituzionali dei migranti in viaggio. Sulle rotte del Mediterraneo" di Cecilia Siccardi (2021)
    Filippo Rossi
    657-676
    •  PDF
  • Mare, tratta e migrazioni: violazioni di diritti tra storia e attualità. A proposito di alcune pubblicazioni recenti
    Cecilia Siccardi
    677-693
    •  PDF

<<Previous
Forward>>
    sito di informazione su temi di storia giuridica a cura di

    ​paolo alvazzi del frate (univ.roma tre) 
    paolo.alvazzi@uniroma3.it​

    Categorie

    Tutti
    Convegni
    Notizie
    Riviste
    Volumi

    organizzazione del sito:
    Alfonso Alibrandi (Univ. Roma Tre)
    Gianmarco Palmieri (Univ. Roma Tre)
    ​Gabriele Russo (Univ. Roma Tre)
    ​per contattare i curatori del sito: 
    ​paolo.alvazzi@uniroma3.it - alfonso.alibrandi@uniroma3.it 
    Indirizzo postale: prof. Paolo Alvazzi del Frate, Univ. Roma Tre, via Ostiense 161 - 00154 Roma
    archivio notizie
Proudly powered by Weebly