Storia del diritto medievale e moderno
  • home
  • contatti
  • novità editoriali
    • monografie 2021
    • monografie 2020
    • monografie 2019
    • monografie 2018
    • monografie 2017
    • monografie 2016
    • monografie 2015
    • monografie 2014
    • monografie 2013
    • monografie 2012
    • monografie 2011
    • monografie 2010
  • materiali
    • saggi >
      • autori A-L
      • autori M-Z
    • links
  • professori
    • professori I fascia
    • professori II fascia
    • ricercatori
    • straordinari a tempo determinato
    • ricercatori a tempo determinato
    • professori abilitati
  • archivio notizie
  • Historia et ius

"Rustica mulier" - terzo incontro del ciclo di Seminari di Storia e cultura giuridica 2021 - "Dimensioni giuridiche del soggetto sociale tra premoderno e postmoderno" - 31 marzo 2021 - Università degli Studi di Napoli Federico II

29/3/2021

 
"Rustica mulier" - terzo incontro del ciclo di Seminari di Storia e cultura giuridica 2021 - "Dimensioni giuridiche del soggetto sociale tra premoderno e postmoderno" - 31 marzo 2021 - ore 14.30 - Università degli Studi di Napoli Federico II
Sulla piattaforma Teams. 
Per scaricare il programma clicca qui
Foto

Mundus Alter - "Dialoghi sulla follia" - ciclo di seminari 2021

25/3/2021

 
Mundus Alter - "Dialoghi sulla follia" - ciclo di seminari 2021 nell'ambito del progetto "Political,legal and sociological profiles of phrenological research in Italy (FREIT)" - sulla piattaforma Microsoft Teams
​Per scaricare il programma clicca qui
Foto

Storia costituzionale del Regno Unito attraverso i Primi ministri - a cura di AlessandroTorre

24/3/2021

 
Foto

Premiership, Leadership, Constitution - Seminari di approfondimento con gli autori del volume "Storia costituzionale del Regno Unito attraverso i Primi ministri"

24/3/2021

 

Consigliare il sovrano: Medioevo, modernità e origini della premiership britannica - conferenza di Mario Caravale 9 aprile 2021

23/3/2021

 
Foto
locandina

"Passato in remoto" - "Il diritto in Italia nel passaggio dal tardo antico all'alto medioevo" - 24 marzo 2021 - Università del Piemonte Orientale

23/3/2021

 
"Passato in remoto" - "Il diritto in Italia nel passaggio dal tardo antico all'alto medioevo" - 24 marzo 2021 - ore 14-17 - Università del Piemonte Orientale
Per scaricare il programma clicca qui
Foto

"Dimensioni giuridiche del soggetto sociale tra premoderno e postmoderno" - secondo incontro - "La Gran Contessa e il giurista" - 24 marzo 2021 - Università degli Studi di Napoli Federico II

23/3/2021

 
"Dimensioni giuridiche del soggetto sociale tra premoderno e postmoderno" - secondo incontro - "La Gran Contessa e il giurista" - 24 marzo 2021 - ore 14.30 - Università degli Studi di Napoli Federico II
Il seminario di svolge sulla piattaforma Teams
Per scaricare il programma clicca qui
Foto

Prove di fiducia. Il Presidente della Camera e il parlamentarismo nel periodo statutario, di Giampiero Sica

19/3/2021

 
Giampiero Sica, Prove di fiducia. Il Presidente della Camera e il parlamentarismo nel periodo statutario, Roma, Carocci editore, 2021
Foto

Michael Stolleis (1941-2021)

19/3/2021

 
Foto
dal Max Planck Institute for Legal History and Legal Theory 

Il "movimento giuridico di un popolo". Nino Tamassia e l'insegnamento della Storia del diritto nell'anno accademico 1899-1900 - di Andrea Errera

19/3/2021

 
Foto
info

Il mestiere del giurista. Andrea Alciato docente e consiliatore - colloquio di studi Università di Verona 26 marzo 2021

17/3/2021

 
Foto
locandina

"Weimar. Réflexions autour d’une constitution centenaire" - Revue Française de Droit Constitutionnel, 2021/1 (n. 125)

16/3/2021

 
Foto
  • Aurore Gaillet, Weimar. Réflexions autour d’une constitution centenaire. Propos introductifs
  • Constance Grewe, De l’ambivalence de la démocratie représentative à Weimar et aujourd’hui
  • Gesa Dannenberg, La Constitution de Weimar et le droit international public
  • Laurent Guihéry, La constitution économique de la République de Weimar : comment tenter de concilier choix individuels et préférences collectives ?
  • Carlos M. Herrera, Constitution et transformation, de Weimar à nos jours
​info

Loving the poor, saving the rich. Behavioral aspects and economic development of Law's Bank-runs, di Sara Veronica Parini

13/3/2021

 
Sara Veronica Parini, Loving the poor, saving the rich. Behavioral aspects and economic development of Law's Nank-runs, Torino, Giappichelli, 2020
Foto

Un reato in cerca di definizione. La bancarotta del commerciante dall'Ordonnance du commerce alla legge fallimentare del 1942, di Emanuela Fugazza

13/3/2021

 
Emanuela Fugazza, Un reato in cerca di definizione. La bancarotta del commerciante dall'Ordonnance du commerce alla legge fallimentare del 1942, Torino, Giappichelli, 2021
Foto

Seminari di Storia e Cultura giuridica 2021 - "Dimensioni giuridiche del soggetto sociale tra premoderno e postmoderno" - 16 marzo 2021 - ore 14.30 - Università degli Studi di Napoli Federico II

13/3/2021

 
Seminari di Storia e Cultura giuridica 2021 - "Dimensioni giuridiche del soggetto sociale tra premoderno e postmoderno" - primo incontro - 16 marzo 2021 - ore 14.30 - Università degli Studi di Napoli Federico II
​Per scaricare il programma clicca qui
Foto

L'altro Piemonte per la costituzione e per l'Italia 1821-2021

12/3/2021

 
Foto
Programma

Cittadinanze e appartenenze comunitarie. Appunti sui territori toscani e pontifici di Antico regime - di Alessandro Dani

11/3/2021

 
Foto
Alessandro Dani, Cittadinanze e appartenenze comunitarie. Appunti sui territori toscani e pontifici di Antico regime, Roma, Historia et ius, 2021, pp. 166 [ISBN 978-88-94415-9-0] - PDF

Seminari di Storia e Cultura giuridica 2021 - "Dimensioni giuridiche del soggetto sociale tra premoderno e postmoderno" - marzo, aprile, maggio 2021 - Università degli Studi di Napoli Federico II

10/3/2021

 
Seminari di Storia e Cultura giuridica 2021 - "Dimensioni giuridiche del soggetto sociale tra premoderno e postmoderno" - marzo, aprile, maggio 2021 - Università degli Studi di Napoli Federico II
Per maggiori informazioni clicca qui
Per scaricare il programma clicca qui
Foto

Multilivello italiano. Una storia istituzionale - Ciclo di seminari - marzo, aprile, maggio 2021 - LUMSA

9/3/2021

 
Multilivello italiano. Una storia istituzionale - Ciclo di seminari in occasione del 50° anniversario dell'attuazione delle regioni a statuto ordinario in Italia - marzo, aprile, maggio 2021 - LUMSA
Per maggiori informazioni clicca qui
1. Link - 2. Link - 3. Link - 4. Link
Foto

I seminari di Documult - primo ciclo 2021

8/3/2021

 
Foto
Info

La giustizia dei Capitani Reggenti. Istituzioni, diritto penale e crimini dall'affare Blasi al ripristino dell'Arengo Generale (1786-1906), di Giuseppe Mecca

6/3/2021

 
Giuseppe Mecca, La giustizia dei Capitani Reggenti. Istituzioni, diritto penale e crimini dall'affare Blasi al ripristino dell'Arengo Generale (1786-1906), Rimini, Bookstones Edizioni, 2020
Foto

L'eredità di Salvatore Riccobono. Atti dell'Incontro internazionale di Studi (Palermo, 29-30 marzo 2019), di Mario Varvaro (cur.)

4/3/2021

 
Mario Varvaro (cur.), L'eredità di Salvatore Riccobono. Atti dell'Incontro internazionale di Studi (Palermo, 29-30 marzo 2019), Palermo, Palermo University Press, 2020
Foto

Per la storia dell'obligatio I, di Raimondo Santoro

4/3/2021

 
Raimondo Santoro, Per la storia dell'obligatio I, Palermo, Palermo University Press, 2020
Foto

Xavier Prévost seminari all'Università di Bari

4/3/2021

 
  • 11 marzo 2021 - 16:30 - La sistematizzazione del diritto nel XVI secolo, Discussant Carlotta Latini - Università degli Studi di Camerino
  • 8 aprile 2021 - 16:30 - Umanesimo e formazione del diritto francese, Discussant Francesca De Rosa - Università degli Studi di Napoli Federico II
  • 15 aprile 2021 - 16:30 - Umanesimo giuridico e Seconda Scolastica, Discussant Luisa Brunori - Université de Lille
  • Piattaforma Teams 

L'Europa delle Università: contesti comuni e peculiarità locali attraverso l'esame delle fonti (origini-XX secolo) - 29 e 30 marzo 2021 - Università di Bologna

3/3/2021

 
L'Europa delle Università: contesti comuni e peculiarità locali attraverso l'esame delle fonti (origini-XX secolo) - 29 e 30 marzo 2021 - Università di Bologna
Per scaricare il programma clicca qui
Foto
<<Precedente
Avanti>>
    sito di informazione su temi di storia giuridica a cura di
    ​paolo alvazzi del frate (univ.roma tre) 
    paolo.alvazzi@uniroma3.it​

    Categorie

    Tutto
    Convegni
    Notizie
    Riviste
    Volumi

    organizzazione del sito:
    Luigi Trisolino (Univ. Roma Tre)
    - per contattare i curatori del sito: 
    ​paolo.alvazzi@uniroma3.it - Indirizzo postale: prof. Paolo Alvazzi del Frate, Univ. Roma Tre, via Ostiense 161 - 00154 Roma
    archivio notizie
Proudly powered by Weebly