Early release n. 22 - Anticipazioni n. 22
![]() Per iniziativa dei professori ordinari di “Storia del diritto medievale e moderno”, è stata costituita con atto notarile il 25 maggio u.s. l’Associazione degli Storici del Diritto Medievale e Moderno. L’Associazione si propone di costituire una sede di libero dibattito tra gli storici del diritto medievale e moderno e un organo di rappresentanza e di tutela degli interessi scientifici e accademici degli universitari afferenti al s.s.d. Ius/19. Alla nuova associazione potranno aderire (ex art. 5 dello Statuto) “su loro semplice richiesta, i professori ordinari, associati, i ricercatori a tempo indeterminato, appartenenti o appartenuti al Settore Scientifico Disciplinare IUS/19 – ‘Storia del diritto medievale e moderno’, nonché i ricercatori a tempo determinato di tipo B e di tipo A afferenti al medesimo settore e per il tempo di durata del loro contratto”. Per agevolare l’adesione dei Colleghi interessati, è stato realizzato un sito temporaneo nel quale è possibile reperire la documentazione e le informazioni essenziali sulla Associazione (indirizzo web: http://www.asdimm.weebly.com). Per aderire alla Associazione è sufficiente: 1) effettuare un bonifico bancario di € 30 sul c/c bancario intestato a “Associazione degli Storici del Diritto Medievale e Moderno” (Bper Banca - Ag. 20 Bologna) IBAN IT58G0538702412000003651800 - BIC BPMOIT22XXX con la causale: "Quota associativa 2022"; 2) compilare il modulo on-line all’indirizzo https://asdimm.weebly.com/iscrizioni.html (con l’indicazione di nome e cognome, del ruolo universitario, della propria mail, della sede professionale e della data del bonifico bancario). Una volta inviato il modulo, si riceverà conferma della avvenuta ricezione. La prima assemblea della ASDIMM si svolgerà a Roma il 16 settembre p.v. presso l’Università Roma Tre alle ore 15 (via Ostiense 159 – 00154 Roma), Aula Magna. In quella occasione si terrà l’elezione del Consiglio direttivo (5 componenti) che eleggerà al suo interno il Presidente, il Segretario generale e il Tesoriere della Associazione. I Consiglieri hanno un mandato di tre anni e non sono immediatamente rieleggibili. Paolo Alvazzi del Frate - Marco Cavina - Elio Tavilla Ettore Majorana Foundation and Centre for Scientific Culture
INTERNATIONAL SCHOOL OF IUS COMMUNE Directors of the School: M. Bellomo - K. Pennington - O. Condorelli - W. Decock 41st Course: Ethics, Public Offices, and the Ethical Conduct of Office Holders ERICE-SICILY: 2 – 6 OCTOBER 2022 Directors of the Course: Helmut Reimitz (Princeton University) – Orazio Condorelli (Università di Catania) - info ![]() Coordination:
Research themes 1. The notion of ius commune 2. The links between education, doctrine and practice: 3. The relationship to sources: 4. Influence on the modern era (mid-sixteenth – nineteenth centuries) 5. Varia Submission of paper proposals by 1 December 2022 Web link Scomparso Paolo Grossi (1933-2022) un grande storico del diritto, Presidente emerito della Corte costituzionale. Professore nelle Università di Macerata e Firenze, ha impresso una svolta fondamentale agli studi storico-giuridici. Vastissima la sua produzione scientifica. Ha creato nel 1972 i "Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno" e la relativa collana nella quale sono apparsi studi essenziali per la nostra disciplina. Ha formato una scuola di studiosi di altissimo livello internazionale.
Rudolf von Jhering, "La giurisprudenza è una scienza?" (1868) - a cura di Salvatore Marino20/6/2022
L’interrogativo di Jhering
Nota del curatore di accompagnamento alla versione italiana Al lettore di oggi, di Luigi Labruna 1. PREFAZIONE DEL CURATORE ALLA 1ª EDIZIONE 2. LA PROLUSIONE VIENNESE DI JHERING DI VENERDÌ 16 OTTOBRE 1868 Premessa di Jhering, con tre versioni preliminari 1a bozza della premessa, destinata ancora ai soli studenti 2a bozza della premessa alla prolusione Bozza più breve che riunisce le due bozze precedenti La giurisprudenza è una scienza? 3. LA TEORIA DI JHERING DELL’EVOLUZIONE DEL DIRITTO TRA SCUOLA STORICA E MODERNITÀ Un inquadramento storico-scientifico del pensiero di Jhering in occasione dell’edizione della prolusione viennese - di Orko Behrends Le principali tesi della lezione Il rapporto di Jhering con la Scuola storica del diritto Il valore di una teoria evoluzionistica del diritto oggi 4. POSTFAZIONE DEL CURATORE ALLA 2ª EDIZIONE Info |
sito di informazione su temi di storia giuridica a cura di
paolo alvazzi del frate (univ.roma tre) paolo.alvazzi@uniroma3.it Categorie
Tutto
organizzazione del sito:
Alfonso Alibrandi (Univ. Roma Tre) Gianmarco Palmieri (Univ. Roma Tre) per contattare i curatori del sito: paolo.alvazzi@uniroma3.it - alfonso.alibrandi@uniroma3.it Indirizzo postale: prof. Paolo Alvazzi del Frate, Univ. Roma Tre, via Ostiense 161 - 00154 Roma |