Storia del diritto medievale e moderno
  • home
  • contatti
  • materiali
  • professori
    • professori I fascia
    • professori II fascia
    • ricercatori
    • straordinari a tempo determinato
    • ricercatori a tempo determinato
    • professori abilitati
  • archivio notizie
  • Historia et ius
  • ASDIMM

Lineamenti della posizione costituzionale del Presidente del Consiglio dei Ministri (1951), di Alberto Predieri

26/9/2023

 
Foto

Legge, consuetudine, tradizione. Note sulla dottrina tra Medioevo e prima età moderna, di Mario Caravale

21/9/2023

 
Mario Caravale, Legge, consuetudine, tradizione. Note sulla dottrina tra Medioevo e prima età moderna, Napoli, Jovene, 2023.

"Dal diritto romano alle codificazioni moderne - pagine scelte" di Antonio Masi

11/9/2023

 
Foto

Al tramonto della respublica dei togati. Dibattiti giuspolitici nel Settecento napoletano, di Dario Luongo

7/9/2023

 
Foto
Dario Luongo, Al tramonto della respublica dei togati. Dibattiti giuspolitici nel Settecento napoletano, Associazione Raffaele Ajello, Pozzuoli 2023 - ISBN 978-88-947482-0-8

Finzioni del diritto medievale, di Sara Menzinger

6/9/2023

 
Foto

"L'esercizio del Duello giuridico tra il VI ed il XIII secolo", di Corrado Tomaselli e Davide Traverso

5/9/2023

 
Foto

Guerre costituenti. Spazi, dimensioni, narrazioni del conflitto - a cura di Giuseppe Speciale, Daniela Novarese, Stefania Mazzone, Rosario D'Agata, Carlo Colloca, Alessia Di stefano, Jacopo Torrisi, Andrea Giuseppe Cerra

28/8/2023

 
Foto
Quando la guerra ha l’ambizione costitutiva di utilizzare il criterio dell’efficacia per costruire un diverso ordine mondiale, il principio di legalità internazionale entra in crisi e con esso la politica stessa del conflitto. Concetti chiave della tradizione culturale occidentale quali sovranità, democrazia, popolo, diritto, comunità subiscono la torsione della crisi polemica e si riposizionano nella costellazione della paura e della disgregazione. In questo senso, il realismo dell’effettività e, dunque, della politica di potenza, si scontra con un immaginario letterario e artistico che costruisce narrazioni di spazi e corpi nelle dimensioni del genere e della vita. Resistenze contro la grammatica rozza della morte in un vincolo che da sempre lega la guerra alla necessità di raccontarla.
​Info

Il realismo giuridico americano (1962), di Giovanni Tarello - ristampa Roma Tre Press

2/8/2023

 
Foto
Link open access

"Sul negozio giuridico: itinerari novecenteschi e della contemporaneità", di Stefano Pagliantini

26/7/2023

 
Foto

"Vittorio Polacco", di Salvatore Mazzamuto, Fabrizio Piraino e Andrea Nicolussi

26/7/2023

 
Foto

"Un laboratorio politico per la giustizia. Potere, conflitti ed emergenze nell'opera di Jean Foyer", di Antonio Tisci

26/7/2023

 
Foto

"Artistic canons and legal protection - Developing policies to preserve, administer and trade artworks in nineteenth-century Rome and Athens" di Chiara Mannoni

20/7/2023

 
Foto

Soggettività contestate e diritto internazionale in età moderna, a cura di Giuseppina De Giudici-Dante Fedele-Elisabetta Fiocchi Malaspina

15/7/2023

 
Foto
Giuseppina De Giudici-Dante Fedele-Elisabetta Fiocchi Malaspina (curr.), Soggettività contestate e diritto internazionale in età moderna, 2023, pp. 212 [ISBN 978-88-946376-9-4] - PDF

Pactum finis discordiae.La pace privata nel trattato di Sebastiano Guazzini (1610), di Francesca Sigismondi

13/7/2023

 
Foto

"L'arte di giudicare. Percorsi ed esperienze tra letteratura, arti e diritto", a cura di Giovanni Rossi, Daniele Velo Valbrenta e Cecilia Pedrazza Gorlero

12/7/2023

 
Foto
Indice

"Ingeniorum delectus. I dottori in diritto dello studio di Pavia (1525-1796)", di Daniela Buccomino

7/7/2023

 
Foto

"La terra e il codice: l'enfiteusi", di Giacomo Pace Gravina

3/7/2023

 
Foto

I Codici di Maria Luigia. Tra tradizione e innovazione - a cura di Andrea Errera

27/6/2023

 
Foto
Link al volume

"Pluralismo giuridico - Itinerari contemporanei" Atti dell'incontro di studi Firenze, 20-21 ottobre 2022. A cura di Paolo Cappellini e Giovanni Cazzetta

27/6/2023

 
Foto

"Defensive Aufklärung": il conflitto tra filosofia, politica e giurisprudenza nell'articolo segreto per la pace perpetua di Immanuel Kant - di Domenico Siciliano

27/6/2023

 
Foto
link
<<Precedente
    sito di informazione su temi di storia giuridica a cura di
    ​paolo alvazzi del frate (univ.roma tre) 
    paolo.alvazzi@uniroma3.it​

    Categorie

    Tutti
    Convegni
    Notizie
    Riviste
    Volumi

    organizzazione del sito:
    Alfonso Alibrandi (Univ. Roma Tre)
    Gianmarco Palmieri (Univ. Roma Tre)
    ​Gabriele Russo (Univ. Roma Tre)
    ​per contattare i curatori del sito: 
    ​paolo.alvazzi@uniroma3.it - alfonso.alibrandi@uniroma3.it 
    Indirizzo postale: prof. Paolo Alvazzi del Frate, Univ. Roma Tre, via Ostiense 161 - 00154 Roma
Proudly powered by Weebly
Foto