Mario Caravale, Legge, consuetudine, tradizione. Note sulla dottrina tra Medioevo e prima età moderna, Napoli, Jovene, 2023.
Quando la guerra ha l’ambizione costitutiva di utilizzare il criterio dell’efficacia per costruire un diverso ordine mondiale, il principio di legalità internazionale entra in crisi e con esso la politica stessa del conflitto. Concetti chiave della tradizione culturale occidentale quali sovranità, democrazia, popolo, diritto, comunità subiscono la torsione della crisi polemica e si riposizionano nella costellazione della paura e della disgregazione. In questo senso, il realismo dell’effettività e, dunque, della politica di potenza, si scontra con un immaginario letterario e artistico che costruisce narrazioni di spazi e corpi nelle dimensioni del genere e della vita. Resistenze contro la grammatica rozza della morte in un vincolo che da sempre lega la guerra alla necessità di raccontarla.
Info "Sul negozio giuridico: itinerari novecenteschi e della contemporaneità", di Stefano Pagliantini26/7/2023
![]() Giuseppina De Giudici-Dante Fedele-Elisabetta Fiocchi Malaspina (curr.), Soggettività contestate e diritto internazionale in età moderna, 2023, pp. 212 [ISBN 978-88-946376-9-4] - PDF "Ingeniorum delectus. I dottori in diritto dello studio di Pavia (1525-1796)", di Daniela Buccomino7/7/2023
|
sito di informazione su temi di storia giuridica a cura di
paolo alvazzi del frate (univ.roma tre) paolo.alvazzi@uniroma3.it Categorie
Tutti
organizzazione del sito:
Alfonso Alibrandi (Univ. Roma Tre) Gianmarco Palmieri (Univ. Roma Tre) Gabriele Russo (Univ. Roma Tre) per contattare i curatori del sito: paolo.alvazzi@uniroma3.it - alfonso.alibrandi@uniroma3.it Indirizzo postale: prof. Paolo Alvazzi del Frate, Univ. Roma Tre, via Ostiense 161 - 00154 Roma |