☛ Last articles published - ultimi articoli pubblicati :
“LawArt. Rivista di Diritto, Arte, Storia / Journal of Law, Art and History” è una proposta editoriale che nasce dalla storia del diritto e aspira al dialogo interdisciplinare. Su questo versante la storia del diritto è da sempre impegnata, considerato lo statuto epistemologico aperto che, costitutivamente, la caratterizza. Tuttavia, i fronti sui quali questo dialogo con gli altri saperi può esercitarsi cambiano nel tempo; nella fase attuale, anche considerata l’esigenza di una interazione con le altre scienze giuridiche, è proprio lo spazio di incontro che questa rivista intende individuare, a rappresentare uno dei terreni più fertili.
Pubblicata online open access, LawArt intende proporsi come strumento per favorire il confronto tra gli studiosi che sono coinvolti nelle innumerevoli variazioni del rapporto tra diritto, arte e storia, al fine di percepire i diversi modi in cui l’arte plasma, esprime e narra le dimensioni astratte e storicamente contestualizzate del fenomeno giuridico. Oltre all’incontro del diritto con la letteratura nella storia, dunque, saranno di interesse per questo foglio anche i fruttuosi incroci con le arti visive, il cinema, la musica, il teatro, i nuovi media e le forme espressive emergenti. Allo stesso tempo, LawArt si propone di indagare anche l’ambito delle questioni legali connesse alla regolamentazione interna e sovranazionale, al commercio e alla protezione delle opere d’arte e del patrimonio culturale. Per informazioni clicca qui
Rivista Internazionale di Diritto Comune, 31, Il Cigno G.G. Edizioni, Roma 2020 Erice - Ettore Majorana Foundation and Centre for Scientific Culture
Per scaricare il PDF clicca qui ☛ Early release - ultime anticipazioni :
Online il num. 19 e il nuovo sito - www
Présentation de la revue. Fondée à l’initiative de plusieurs chercheurs du Centre national de la recherche scientifique, associant des enseignants-chercheurs des universités, Clio@Themis contribue depuis 2009 au développement des débats et des échanges scientifiques sur l’histoire du droit. Sa création en France s’appuie sur l’élargissement et l’enrichissement des perspectives traditionnelles de l’histoire du droit. La recherche en histoire du droit s’est ouverte, en effet, à toutes les périodes, de l’Antiquité jusqu’au début du XXIe siècle. L’élargissement des perspectives est aussi spatial : l’histoire du droit qui se trouve ici pensée est ainsi nécessairement européenne, comparatiste et réactive aux phénomènes de mondialisation du droit. Loin de s’enfermer dans une étude complaisante du passé, cette revue se veut ainsi un instrument critique de compréhension du présent. Elle entend ne pas disjoindre les phénomènes juridiques des phénomènes sociaux. Aux interrogations sur les facteurs socio-économiques de production ou de réception du droit s’ajoutent donc des réflexions sur la culture juridique, la formation ou la circulation des notions et des concepts, représentations ou pratiques juridiques. Histoire, Droit, Société : ces trois notions expriment, sans aucune contrainte doctrinale, notre pratique de la méthode historique, notre objet juridique et notre ouverture aux sciences sociales au sens le plus large. Index - Link
Num. 18 - dicembre 2020 - gli autori - English index
Temi e questioni
Studi (valutati tramite blind peer review)
Interventi
"Centro di studio e di ricerca per la storia della giustizia criminale"
Uscita del "Quaderno di storia del penale e della giustizia", 2 (2020), Edizioni Università di Macerata
"Il dubbio" - Riflessioni interdisciplinari per un dibattito contemporaneo su certezza, giustizia, mass media e diritto di punire È possibile scaricare il numero completo o i singoli articoli dal sito della Rivista, cliccando qui - oppure dal sito dell'editore, cliccando qui "Historia et ius" è entrata a far parte di Scopus, il più importante database internazionale di indicizzazione di articoli di riviste scientifiche sottoposte a valutazione tramite peer review.
A partire dal num. 17 (pubblicato a giugno scorso) gli articoli della rivista sono quindi presenti nel database (https://www.scopus.com/) corredati da DOI, Abstract, Key words, indice delle citazioni e altri dati. Ogni articolo dispone di un codice che può essere inserito nei siti del Miur, dell'Anvur e dei vari Atenei. Ettore Majorana Foundation and Centre for Scientific Culture - "Rivista Internazionale di Diritto Comune" - 30
indice |
sito di informazione su temi di storia giuridica a cura di
paolo alvazzi del frate (univ.roma tre) paolo.alvazzi@uniroma3.it Categorie
Tutto
organizzazione del sito:
Luigi Trisolino (Univ. Roma Tre) - per contattare i curatori del sito: paolo.alvazzi@uniroma3.it - Indirizzo postale: prof. Paolo Alvazzi del Frate, Univ. Roma Tre, via Ostiense 161 - 00154 Roma |