Storia del diritto medievale e moderno
  • home
  • contatti
  • materiali
  • professori
    • professori I fascia
    • professori II fascia
    • ricercatori
    • straordinari a tempo determinato
    • ricercatori a tempo determinato
    • professori abilitati
  • archivio notizie
  • Historia et ius
  • ASDIMM

"Quaderni fiorentini", vol. 52 (2023): "Il diritto come forma dell'esperienza. Per Paolo Grossi"

1/11/2023

 
Foto

Rivista di Storia del Diritto Italiano - 2023/1

22/10/2023

 
Foto

Giornale di Storia costituzionale - n. 45 / I semestre 2023

3/10/2023

 
Foto
Clicca per l'Indice

Quaderno di storia del penale e della giustizia - 4/2022

12/9/2023

 
Foto

Le Carte e la Storia - n. 1/2023

5/9/2023

 
Foto

Historia et ius - anticipazioni num. 24

11/8/2023

 
Foto
  • Giovanni Rossi, Note sulla fortuna del ‘Codex Iustinianus’ e le vicende dei ‘Tres Libri’: da Pepone ad Alciato - 1 August 2023 - PDF
  • Ardian Emini - Xhemshit Shala, The legal basis for the functioning of the Albanian state and government in 1912 - 1 August 2023 - PDF
  • Faustino De Gregorio, Ricordo di Piero Bellini (1926-2023) - 1 August 2023 - PDF
  • Andrea Errera, Aurelio Candian nei documenti universitari - 1 August 2023 - PDF
  • Elio Tavilla, Epidemie e contagi nella storia e nel diritto. Spunti e riflessioni a partire dal trattato Del governo della peste di Ludovico Antonio Muratori - 1 August 2023 - PDF
  • Elisabetta Fiocchi Malaspina, «Santità» e «sacralità» nel diritto internazionale tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento - 1 August 2023 - PDF
  • Dario Ippolito, La Scienza della legislazione. Introduzione al pensiero giuridico di Gaetano Filangieri - 15 July 2023 - PDF
  • Gabriele Massimiliano Ragusa, Tra metodi e modelli. Lezioni di diritto civile di Giacomo Venezian: il corso biennale delle Successioni (1897-99) - 1 July 2023 - PDF

Fundamental rights - Rivista di studi giuridici, storici e antropologici - Anno III (2023), n.1

20/7/2023

 
Foto

Studi economico-giuridici, 2023/1 - open access

13/7/2023

 
Foto

Rivista di Storia del Diritto Italiano - 2021/2

7/7/2023

 
Foto

Annali di storia delle università italiane 27 - 1/2023

21/6/2023

 
Foto
Foto

Historia et ius - num. 23 (June 2023)

1/6/2023

 
Num. 23 - June 2023

In memoria
  • 1) Per il Prof. Armando De Martino - di Francesco Mastroberti - DOI 10.32064/23.2023.16 - 1 May 2023 - PDF

Studi (valutati tramite blind peer review)
  • 2) Federica Boldrini, Note in tema di trattamento giuridico degli alchimisti nel diritto canonico medioevale - DOI 10.32064/22.2023.02 - 15 January 2023 - PDF
  • 3) Andrew J. Cecchinato, Capograssi, imperdonabile - DOI 10.32064/23.2023.09 - 15 march 2023 - PDF
  • 4) Francesco Di Chiara, Ombre tra i Lumi? Il complesso rapporto tra ecclesiastici e giuristi nell’Illuminismo siciliano - DOI 10.32064/23.2023.24 - 1 June 2023 - PDF​
  • 5) Laetitia Guerlain, Les dictionnaires juridiques français du XIXe siècle à destination des profanes. Anatomie d’un genre littéraire - DOI 10.32064/23.2023.11 - 15 April 2023 - PDF
  • 6) Mathilde Lemée, Les juristes publicistes du XIXe siècle et l’idée de droit administratif sous l’Ancien Régime - DOI 10.32064/23.2023.14 - 1 May 2023 - PDF
  • 7) Stefano Malpassi, America con vista. Le interpretazioni del corporativismo fascista negli scritti degli anni Trenta di Carmen Haider - DOI 10.32064/23.2023.23 - 1 June 2023 - PDF​
  • 8) Ferruccio Maradei, L’unificazione del diritto penale militare nel Regno d’Italia fra tentativi di  adeguamento legislativo e «nuovi» codici (1869). Un profilo storico-giuridico - DOI 10.32064/23.2023.08 - 1 march 2023 - PDF
  • 9) Paola Mastrolia, La civilistica lombardo-veneta durante la Restaurazione. Un anonimo Compendio di diritto civile austriaco tra giusnaturalismo e positivismo giuridico -  DOI 10.32064/23.2023.03 - 15 January 2023 -  PDF
  • 10) Gustavo Adolfo Nobile Mattei, Dalla Lex Iulia ai delicta carnis. Percorsi di diritto criminale nel Basso Medioevo - DOI 10.32064/23.2023.10 - 15 April 2023 - PDF
  • 11) Sandro Notari, Statuta Urbis, 1469. La prima riforma pontificia dello statuto comunale di Roma. Profili storico-giuridici - DOI 10.32064/23.2023.13 - 15 April 2023 - PDF
  • 12) ​Gianmarco Palmieri, Riflessioni sulla reclusione politica nello Stato pontificio attraverso i «Quaderni dal Forte» di Marcello Tedeschini - DOI 10.32064/23.2023.01 - 15 January 2023 - PDF
  • 13) Paolo Passaniti, Autonomia collettiva e attuazione costituzionale. La «grande privatizzazione» di Francesco Santoro Passarelli - 15 May 2023 - PDF
  • 14) Federico Ricci, L’associazione di malfattori. Tra categoria giuridica e prassi criminale nell’Italia alle soglie dell’Unità - DOI 10.32064/23.2023.15 - 15 May 2023 - PDF
  • 15) Filippo Rossi, Una legalità sempre più attenuata. L’intervento delle associazioni sindacali nelle controversie di lavoro individuale (1928-1940) - DOI 10.32064/23.2023.20 - 15 May 2023 - PDF
  • 16) Gianluca Russo, Declinazioni toscane del ‘comune’. Per una storia del diritto patrio toscano (secc. XVI-XVIII) - DOI 10.32064/23.2023.17 - 15 May 2023 - PDF
  • 17) Alan Sandonà, Ego Tiberius Decianus… sententiando declaro. Deciani giudice «civile» (Vicenza 1546-1547) - DOI 10.32064/23.2023.05 - 1 February 2023 - PDF
  • 18) Pietro Schirò, The tyranny of the Organism. Criminal liability between anthropology, morality and neuroscience - DOI 10.32064/23.2023.07 - 15 February 2023 - PDF

Interventi​​
  • 19) Marta Cerrito, «Non oportet litigare: sed mansuetum esse ad omnes». Considerazioni sul valore normativo e religioso delle paci private - DOI 10.32064/23.2023.04 - 15 January 2023 - PDF 
  • 20) Maurilio Felici, Per la rilevanza socio-giuridica dei Dioscuri a Roma: dal culto tradizionale alla cristianizzazione, tra Gerolamo e Gregorio Magno - DOI 10.32064/23.2023.22 - 1 June 2023 - PDF
  • 21) Giordano Ferri, Solidarietà e socialismo giuridico: prime riflessioni - DOI 10.32064/23.2023.21 - 15 May 2023 - PDF
  • 22) Simone Petrilli, La giustizia penale d’eccezione nell’epoca napoleonica. Prime ricerche sulla giurisprudenza della Commissione militare permanente di Roma (1809-1814) - DOI 10.32064/23.2023.19 - 15 May 2023 - PDF
  • 23) Francesca Laura Sigismondi, L’Antitiberiade: il De alluvionum iure universo di Battista Aimi. Prime considerazioni - DOI 10.32064/23.2023.06 - 1 February 2023 - PDF
  • 24) Matteo Traverso, La criminalizzazione del suicidio nell’esperienza giuridica del regno di Sardegna - DOI 10.32064/23.2023.18 - 15 May 2023 - PDF​

Historia et ius - anticipazioni num. 23 (15 aprile 2023)

15/4/2023

 
Foto
  • Sandro Notari, Statuta Urbis, 1469. La prima riforma pontificia dello statuto comunale di Roma. Profili storico-giuridici - 15 April 2023 - PDF
  • Gustavo Adolfo Nobile Mattei, Dalla Lex Iulia ai delicta carnis. Percorsi di diritto criminale nel Basso Medioevo - 15 April 2023 - PDF
  • Laetitia Guerlain, Les dictionnaires juridiques français du XIXe siècle à destination des profanes. Anatomie d’un genre littéraire - 15 April 2023 - PDF

Il ‘groviglio costituzionale’ del fascismo: materiali per una mappa concettuale - Presentazione del n. 43 del "Giornale di Storia Costituzionale" - Roma 13 febbraio 2023

4/2/2023

 
Foto

Tijdschrift voor Rechtsgeschiedenis / Revue d'histoire du droit / The Legal History Review - volume 90 (2022): issue 3-4 (Dec 2022)

1/2/2023

 
Foto
https://brill.com/view/journals/lega/90/3-4/lega.90.issue-3-4.xml

Historia et ius - anticipazioni n. 23

31/1/2023

 
Foto
  • Francesca Laura Sigismondi, L’Antitiberiade: il De alluvionum iure universo di Battista Aimi. Prime considerazioni - 1 February 2023 - PDF
  • Alan Sandonà, Ego Tiberius Decianus… sententiando declaro. Deciani giudice «civile» (Vicenza 1546-1547) - 1 February 2023 - PDF
  • Federica Boldrini, Note in tema di trattamento giuridico degli alchimisti nel diritto canonico medioevale - 15 January 2023 - PDF
  • Marta Cerrito, «Non oportet litigare: sed mansuetum esse ad omnes». Considerazioni sul valore normativo e religioso delle paci private - 15 January 2023 - PDF 
  • Paola Mastrolia, La civilistica lombardo-veneta durante la Restaurazione. Un anonimo Compendio di diritto civile austriaco tra giusnaturalismo e positivismo giuridico - 15 January 2023 - PDF
  • ​Gianmarco Palmieri, Riflessioni sulla reclusione politica nello Stato pontificio attraverso i «Quaderni dal Forte» di Marcello Tedeschini - 15 January 2023 - PDF
Historia et ius

Le Carte e la Storia - 2/2022

15/1/2023

 
Foto
Indice

Italian Review of Legal History - 8/2022

15/1/2023

 
Foto













​​Prospettive sulla sovranità
  • Presentazione. Prospettive sulla sovranità
    Antonio Padoa Schioppa, Alberto Sciumè
    1-5
    •  PDF (English) - PDF
  • A Deo Coronato. Sovranità cristiforme e rappresentazioni del potere nel Regno di Napoli tra Normanni, Angioini e Borbone
    Carmela Maria Spadaro
    7-38
    •  PDF
  • Un robusto apparato di segni. Quattrocento fiorentino e costruzione della sovranità. Rappresentazioni e linguaggi
         Gianluca Russo
          39-77
  •  PDF
  • Sovranità e dislivelli di potere. Paradigmi per una rilettura della riforma estense della giustizia feudale (1763)
    Federico Fabi
    39-77
    •  PDF
  • Sovranità e colonia. Un caso indiano di Habeas Corpus (1828-1829)
    Giulio Abbate
    185-226
    •  PDF
  • Alle origini della sovranità europea
    Riccardo Cavallo
    227-256
    •  PDF
  • La sovranità della Chiesa cattolica e lo Stato sovrano. Un campo di tensione dalla crisi dello Stato liberale ai Patti Lateranensi, con un epilogo nell'articolo 7 primo comma della Costituzione
    Floriana Colao
    257-312
    •  PDF
  • La sovranità nei corsi di Foucault al Collège de France
    Ernesto De Cristofaro
    313-340
    •  PDF
  • Autonomia all'italiana: sovranità in Südtirol/Alto Adige
    José Rafael Gómez Biamón
    341-368
    •  PDF (English)
  • Sovranità e democrazia senza Stato: prospettive antropologiche dal pensiero di David Graeber 
    Fiammetta Campana
    369-400
    •  PDF
  • Oltre la sovranità nazionale: Filippo Vassalli in missione a Londra (1945)
    Giovanni Chiodi
    401-431
    •  PDF
Altri temi
  • Uno strumento per la salvezza dell’anima: la correzione del clero ‘indisciplinato’ tra ius vetus e ius novum
    Andrea Massironi
    433-474
    •  PDF
  • La vita sulla pergamena: i notai medievali mediatori nel processo, nei testamenti e nei contratti 
    Alessandra Bassani
    475-502
    •  PDF (English)
  • Il principio di nazionalità di Pasquale Stanislao Mancini nella scienza del diritto internazionale argentina tra i secoli XIX e XX 
    Arno Dal Ri Jr.
    503-530
    •  PDF
  • Riflettendo su sistema e storia nella Scuola storica tedesca. Un itinerario sul filo di un capolavoro goethiano 
    Paolo Corona
    531-558
    •  PDF
  • Gaetano Scherillo (1905-1970): il ruolo del diritto romano tra antichità e diritto positivo 
    Francesca Pulitanò
    559-589
    •  PDF
  • Franco Pastori, giurista eclettico e grande didatta 
    Matteo De Bernardi
    591-619
    •  PDF
  • Il diritto mobile nel tempo e nello spazio
    Alessandra Bassani
    621-636
    •  PDF
In ricordo di
  • Ricordo di Paolo Grossi
    Antonio Padoa Schioppa
    637-639
    •  PDF
  • La penna e il microfono: un ricordo di Maurizio Fioravanti
    Massimiliano Gregorio
    641-643
    •  PDF
Letture
  • Nazionalismo: da rivitalizzare? A proposito di "Why Nationalism" di Yael Tamir (2019)
    Antonio Padoa Schioppa
    645-652
    •  PDF
  • Recensione a "Quando l’Europa tradì se stessa" di Alessandro Somma (2021)
    Antonio Padoa Schioppa
    653-655
    •  PDF
  • Popoli in cammino e diritti. Eterni ritorni sul conflitto tra confini e ius migrandi. A proposito de "I diritti costituzionali dei migranti in viaggio. Sulle rotte del Mediterraneo" di Cecilia Siccardi (2021)
    Filippo Rossi
    657-676
    •  PDF
  • Mare, tratta e migrazioni: violazioni di diritti tra storia e attualità. A proposito di alcune pubblicazioni recenti
    Cecilia Siccardi
    677-693
    •  PDF

Historia et ius - anticipazioni num. 23/2023

15/1/2023

 
Foto
  • Federica Boldrini, Note in tema di trattamento giuridico degli alchimisti nel diritto canonico medioevale - 15 January 2023 - PDF
  • Marta Cerrito, «Non oportet litigare: sed mansuetum esse ad omnes». Considerazioni sul valore normativo e religioso delle paci private - 15 January 2023 - PDF 
  • Paola Mastrolia, La civilistica lombardo-veneta durante la Restaurazione. Un anonimo Compendio di diritto civile austriaco tra giusnaturalismo e positivismo giuridico - 15 January 2023 - PDF
  • ​Gianmarco Palmieri, Riflessioni sulla reclusione politica nello Stato pontificio attraverso i «Quaderni dal Forte» di Marcello Tedeschini - 15 January 2023 - PDF
http://www.historiaetius.eu/num-23.html 

Annali di storia delle università italiane - 26 - 2/2022

9/1/2023

 
Foto
Foto

Rivista Internazionale di Diritto Comune - 33 (2022)

28/12/2022

 
Foto
Indice
<<Precedente
    sito di informazione su temi di storia giuridica a cura di
    ​paolo alvazzi del frate (univ.roma tre) 
    paolo.alvazzi@uniroma3.it​

    Categorie

    Tutti
    Convegni
    Notizie
    Riviste
    Volumi

    organizzazione del sito:
    Alfonso Alibrandi (Univ. Roma Tre)
    Gianmarco Palmieri (Univ. Roma Tre)
    ​Gabriele Russo (Univ. Roma Tre)
    ​per contattare i curatori del sito: 
    ​paolo.alvazzi@uniroma3.it - alfonso.alibrandi@uniroma3.it 
    Indirizzo postale: prof. Paolo Alvazzi del Frate, Univ. Roma Tre, via Ostiense 161 - 00154 Roma
Proudly powered by Weebly
Foto