Storia del diritto medievale e moderno
  • home
  • contatti
  • novità editoriali
    • monografie 2021
    • monografie 2020
    • monografie 2019
    • monografie 2018
    • monografie 2017
    • monografie 2016
    • monografie 2015
    • monografie 2014
    • monografie 2013
    • monografie 2012
    • monografie 2011
    • monografie 2010
  • materiali
    • saggi >
      • autori A-L
      • autori M-Z
    • links
  • professori
    • professori I fascia
    • professori II fascia
    • ricercatori
    • straordinari a tempo determinato
    • ricercatori a tempo determinato
    • professori abilitati
  • archivio notizie
  • Historia et ius

"Fundamental rights. Rivista di studi giuridici, storici e antropologici" - nuova rivista telematica open-access - direttori Carlotta Latini e Aldo Andrea Cassi

18/4/2021

 
Foto
https://fundamentalrights.it/

Historia et ius - anticipazioni num. 19 - aprile 2021

9/4/2021

 
​☛ Last articles published -  ultimi articoli pubblicati :​
  • Tiziana Ferreri, Usi civici a Viterbo tra XVI e XVII secolo: la riforma di Paolo III e lo Statuto comunale del 1649 - PDF
  • Francesco Eriberto d’Ippolito, Considerazioni sulla nascita dell’economia mercantile a Napoli tra Sette e Ottocento - PDF

"Weimar. Réflexions autour d’une constitution centenaire" - Revue Française de Droit Constitutionnel, 2021/1 (n. 125)

16/3/2021

 
Foto
  • Aurore Gaillet, Weimar. Réflexions autour d’une constitution centenaire. Propos introductifs
  • Constance Grewe, De l’ambivalence de la démocratie représentative à Weimar et aujourd’hui
  • Gesa Dannenberg, La Constitution de Weimar et le droit international public
  • Laurent Guihéry, La constitution économique de la République de Weimar : comment tenter de concilier choix individuels et préférences collectives ?
  • Carlos M. Herrera, Constitution et transformation, de Weimar à nos jours
​info

Historia et ius - anticipazioni num. 19 - 1 marzo 2021

27/2/2021

 
  • Andrés Botero Bernal, El juramento (procesal) en el Antiguo Régimen hispanoamericano.  Conceptualización, delimitación y clasificación - 1 marzo 2021 - PDF
  • Francesco Romano, Antonio Cammelli, La storia di un istituto giuridico attraverso i documenti della banca dati IS-LeGI: il lemma ‘contumacia’ - 1 marzo 2021 - PDF 
  • Ferruccio Maradei, "Dal foro alle cattedre". Itinerari della manualistica penale nel Settecento napoletano tra autonomia didattica e sperimentazioni sistematiche - 1 marzo 2021 - PDF
  • Giordano Ferri, Una lezione uruguaiana di Francesco Carnelutti. La sintesi del suo pensiero - 1 marzo 2021 - PDF
          link
Foto

LawArt - Rivista di Diritto, Arte, Storia

20/2/2021

 
Foto
“LawArt. Rivista di Diritto, Arte, Storia / Journal of Law, Art and History” è una proposta editoriale che nasce dalla storia del diritto e aspira al dialogo interdisciplinare. Su questo versante la storia del diritto è da sempre impegnata, considerato lo statuto epistemologico aperto che, costitutivamente, la caratterizza. Tuttavia, i fronti sui quali questo dialogo con gli altri saperi può esercitarsi cambiano nel tempo; nella fase attuale, anche considerata l’esigenza di una interazione con le altre scienze giuridiche, è proprio lo spazio di incontro che questa rivista intende individuare, a rappresentare uno dei terreni più fertili.
Pubblicata online open access, LawArt intende proporsi come stru­mento per favorire il confronto tra gli studiosi che sono coinvolti nelle innumerevoli variazioni del rapporto tra diritto, arte e storia, al fine di percepire i diversi modi in cui l’arte plasma, esprime e narra le dimensioni astratte e storicamente contestualizzate del fenomeno giuridico. Oltre al­l’incontro del diritto con la letteratura nella storia, dunque, saranno di in­teresse per questo foglio anche i fruttuosi incroci con le arti visive, il ci­ne­ma, la musica, il teatro, i nuovi media e le forme espressive emergenti. Allo stesso tempo, LawArt si propone di indagare anche l’ambito delle questioni legali connesse alla regolamentazione interna e sovranazionale, al commercio e alla protezione delle opere d’arte e del patrimonio cul­tu­ra­le.
​Per informazioni clicca qui 

Quaderno di storia del penale e della giustizia 2 (2020): Il dubbio

5/2/2021

 
Foto
link

Giornale di Storia Costituzionale - n. 40

5/2/2021

 
Foto
Indice

Historia et ius - anticipazioni n. 19 - 1 febbraio 2021

1/2/2021

 
  • Salvatore Prisco, Delle epidemie. Un (per)corso fra letteratura e diritto. Primi appunti di viaggio - 1 febbraio 2021 - PDF
  • Mario Ascheri, Una comunità umbra di confine e la normativa più antica conservata: Gaiche - 1 febbraio 2021 - PDF
  • Elio Tavilla, Bartolomeo Valdrighi (1738-1787): una rivisitazione biografica - 1 febbraio 2021 - PDF
Foto

Rivista Internazionale di Diritto Comune, 31, 2020

25/1/2021

 
Rivista Internazionale di Diritto Comune, 31, Il Cigno G.G. Edizioni, Roma 2020 Erice - Ettore Majorana Foundation and Centre for Scientific Culture
Per scaricare il PDF clicca qui
Foto

Historia et ius - anticipazioni num. 19

14/12/2020

 
​☛ Early release -  ultime anticipazioni :​
  • Dario Luongo, Contro lo «spirito di severità»: garanzie e mitigazione dei dispositivi penali in Tommaso Briganti - 15 dicembre 2020 - PDF​
Foto

Clio@Thémis - numero 19 e nuovo sito

14/12/2020

 
Foto
Online il num. 19 e il nuovo sito - www 

Présentation de la revue. Fondée à l’initiative de plusieurs chercheurs du Centre national de la recherche scientifique, associant des enseignants-chercheurs des universités, Clio@Themis contribue depuis 2009 au développement des débats et des échanges scientifiques sur l’histoire du droit. Sa création en France s’appuie sur l’élargissement et l’enrichissement des perspectives traditionnelles de l’histoire du droit. La recherche en histoire du droit s’est ouverte, en effet, à toutes les périodes, de l’Antiquité jusqu’au début du XXIe siècle. L’élargissement des perspectives est aussi spatial : l’histoire du droit qui se trouve ici pensée est ainsi nécessairement européenne, comparatiste et réactive aux phénomènes de mondialisation du droit.
Loin de s’enfermer dans une étude complaisante du passé, cette revue se veut ainsi un instrument critique de compréhension du présent. Elle entend ne pas disjoindre les phénomènes juridiques des phénomènes sociaux. Aux interrogations sur les facteurs socio-économiques de production ou de réception du droit s’ajoutent donc des réflexions sur la culture juridique, la formation ou la circulation des notions et des concepts, représentations ou pratiques juridiques.
Histoire, Droit, Société : ces trois notions expriment, sans aucune contrainte doctrinale, notre pratique de la méthode historique, notre objet juridique et notre ouverture aux sciences sociales au sens le plus large.

Historia et ius - num. 18 (dicembre 2020)

29/11/2020

 
Index - Link
Num. 18 - dicembre 2020 - gli autori - English index

  • 1) Le domande di uno storico: in ricordo di Raffaele Ajello - di Orazio Abbamonte - DOI 10.32064/18.2020.01 - 1 luglio 2020 - paper 1 - PDF
  • 2) Un giurista cosmopolita. Ricordo di Laurent Waelkens (1953-2020) - DOI 10.32064/18.2020.11 - 1 luglio 2020 - paper 11 - di Paolo Alvazzi del Frate - PDF
  • 3) Un Maestro: Gian Savino Pene Vidari (1940-2020) - DOI 10.32064/18.2020.11 - 1 dicembre 2020 - paper 27 - PDF

Temi e questioni
  • 4) Mario Caravale, Tradizione, legge, consuetudine: qualche osservazione sul pensiero dei commentatori - DOI 10.32064/18.2020.24 - 1 dicembre 2020 - paper 24 - PDF
  • 5) Lorenzo Sinisi, "Pro tota iuris decretalium ulteriore evolutione": le declarationes della Congregazione del Concilio e le loro raccolte dei secoli XVI e XVII fra divieti e diffusione - DOI 10.32064/18.2020.08 - 1 luglio 2020 - paper 8 - PDF
  • 6) Sylvain Soleil, "On the Vocation of our Age for Codes". Le recours à Savigny lors de la controverse anglo-américaine sur la codification du common law (1820-1835) - DOI 10.32064/18.2020.03 - 1 luglio 2020 - paper 3 - PDF​​

Studi (valutati tramite blind peer review)
  • 7) Federica Boldrini, Prime note sulla regolamentazione giuridica della professione del sarto tra Basso Medioevo e prima Età Moderna - DOI 10.32064/18.2020.23 - 1 novembre 2020 - paper 23 - PDF
  • 8) Stefano Cattelan, Iberian expansion over the oceans: law and politics of mare clausum on the threshold of Modernity (XV-XVI centuries) - DOI 10.32064/18.2020.26 - 1 dicembre 2020 - paper 26 - PDF
  • 9) Enrico Fameli, La costruzione del diritto di superficie come diritto reale Dal pensiero di Coviello al Codice del 1942 - DOI 10.32064/18.2020.19 - 1 novembre 2020 - paper 19 - PDF
  • 10) Elisabetta Fusar Poli, Confluenze e interferenze fra morale e diritto: sguardi attraverso le sentenze penali dell’Otto-Novecento - DOI 10.32064/18.2020.20 - 1 novembre 2020 - paper 20 - PDF
  • 11) Lorenzo Gagliardi, La romanistica ottocentesca e la ‘costruzione’ niebuhriana del ius migrandi - DOI 10.32064/18.2020.15 - 1 novembre 2020 - paper 15 - PDF
  • 12) Federico Alessandro Goria, "L’istituto del gratuito patrocinio così com’è regolato non basta". L’Ufficio di assistenza legale per i poveri di Milano, dalla Società Umanitaria all’ente autonomo - DOI 10.32064/18.2020.17 - 1 novembre 2020 - paper 17 - PDF
  • 13) Fulvio Mancuso, Tra « lex commissoria » e « precaria possessio » : la prima concettualizzazione della riserva di proprietà nei glossatori - DOI 10.32064/18.2020.06 - 1 luglio 2020 - paper 6 - PDF
  • 14) Eloisa Mura, Il problema della "penetrazione" del principio corporativo nel diritto commerciale nelle pagine di Finzi, Greco e Ascarelli - DOI 10.32064/18.2020.25 - 1 novembre 2020 - paper 25 - PDF
  • 15) Cecilia Pedrazza Gorlero, «Inevitabile contradizione»: narrazioni e stereotipie moderne del delitto di infanticidio - DOI 10.32064/18.2020.22 - 1 dicembre 2020 - paper 22 - PDF
  • 16) Mario Riberi, Quando il gioco si fa serio… Procedura penale di Dino Buzzati e Luciano Chailly (1959) e La più bella serata della mia vita di Ettore Scola (1972) - DOI 10.32064/18.2020.12 - 1 agosto 2020 - paper 12 - PDF
  • 17) Filippo Ruschi, La clausola di colpevolezza: ordine e giustizia internazionale dopo la Grande Guerra​ - DOI 10.32064/18.2020.09 - 1 luglio 2020 - paper 9 - PDF
  • 18) Luigi Trisolino, L’Alta Corte di Giustizia. Sulla funzione giurisdizionale del Senato in epoca statutaria - DOI 10.32064/18.2020.07 - 1 luglio 2020 - paper 7 - PDF
  • 19) Natale Vescio, L’eredità del Salvioli socialista: Stato e politiche pubbliche negli interventi su "Echi e Commenti" - DOI 10.32064/18.2020.21 - 1 novembre 2020 - paper 21 - PDF

Interventi
  • 20) Giordano Ferri, Riflessioni sulla teoria del potere discendente e della ‘eclissi del costituzionalismo’ nell’Alto Medioevo - DOI 10.32064/18.2020.05 - 1 luglio 2020 - paper 5 - PDF
  • 21) Silvia Gasparini, Sailing to Damietta. Rent of an anchor for a Venetian ship (1118) - DOI 10.32064/18.2020.04 - 1 luglio 2020 - paper 4 - PDF
  • 22) Paolo Marchetti, Scipio Sighele and the responsibility of the criminal crowd - DOI 10.32064/18.2020.10 - ​1 agosto 2020 - paper 10 - PDF
  • 23) Gianmarco Palmieri, Nisi probos efficias disciplina. La questione penitenziaria nella Roma pontificia dell’Ottocento: una ricerca bibliografica - DOI 10.32064/18.2020.14 - 1 agosto 2020 - paper 14 - PDF
  • 24) Pietro Schirò, From the school of legal socialism to the social jurist movement in Europe: the misguided label of Juristen-Sozialismus in Germany, France and Italy - DOI 10.32064/18.2020.18 - 1 novembre 2020 - paper 18 - PDF
  • 25) Alberto Spinosa, "Il cigno nero". Diritti, potere e libertà di fronte al silenzio della legge. Un dibattito teorico di primo novecento - DOI 10.32064/18.2020.13 - 1 agosto 2020 - paper 13 - PDF
  • 26) Massimo Tita, Note e documenti sulla Costituzione romana del 1849 e sulla sua influenza: una ricerca in corso - DOI 10.32064/18.2020.02 - 1 luglio 2020 - paper 2 - PDF
​
"Centro di studio e di ricerca per la storia della giustizia criminale"​
  • 27) Sonia Abis, L’omicidio bestiale nella seconda metà del XVIII secolo (con particolare riferimento alla Bologna pontificia) - DOI 10.32064/18.2020.16 - 1 novembre 2020 - paper 16 - PDF

​Un Maestro: Gian Savino Pene Vidari (1940-2020) - anticipazioni "Historia et ius"

25/11/2020

 
Foto
Foto
PDF

"Historia et ius" - anticipazioni num. 18

16/11/2020

 
  • Stefano Cattelan, Iberian expansion over the oceans: law and politics of mare clausum on the threshold of Modernity (XV-XVI centuries) - PDF
  • Mario Caravale, Tradizione, legge, consuetudine: qualche osservazione sul pensiero dei commentatori - PDF
  • Federica Boldrini, Prime note sulla regolamentazione giuridica della professione del sarto tra Basso Medioevo e prima Età Moderna - PDF
  • Enrico Fameli, La costruzione del diritto di superficie come diritto reale Dal pensiero di Coviello al Codice del 1942 - PDF
  • Eloisa Mura, Il problema della "penetrazione" del principio corporativo nel diritto commerciale nelle pagine di Finzi, Greco e Ascarelli - PDF
  • Natale Vescio, L’eredità del Salvioli socialista: Stato e politiche pubbliche negli interventi su "Echi e Commenti" - PDF
  • INDICE

Cahiers poitevins d'Histoire du droit - XI (2020)

29/10/2020

 
Foto
Foto

"Quaderni fiorentini" XLIX (2020)

22/10/2020

 
Foto
link

"Quaderno di storia del penale e della giustizia", 2 (2020)

16/9/2020

 
Uscita del "Quaderno di storia del penale e della giustizia", 2 (2020), Edizioni Università di Macerata
"Il dubbio" - Riflessioni interdisciplinari per un dibattito contemporaneo su certezza, giustizia, mass media e diritto di punire
È possibile scaricare il numero completo o i singoli articoli dal sito della Rivista, cliccando qui - oppure dal sito dell'editore, cliccando qui
Foto

Rivista di Storia dell'Università di Torino - 2020

9/9/2020

 
Foto
LINK

Historia et ius - indicizzazione Scopus

2/9/2020

 
"Historia et ius" è entrata a far parte di Scopus, il più importante database internazionale di indicizzazione di articoli di riviste scientifiche sottoposte a valutazione tramite peer review.
A partire dal num. 17 (pubblicato a giugno scorso) gli articoli della rivista sono quindi presenti nel database (https://www.scopus.com/) corredati da DOI, Abstract, Key words, indice delle citazioni e altri dati. Ogni articolo dispone di un codice che può essere inserito nei siti del Miur, dell'Anvur e dei vari Atenei.

"Iurisdictio" storia e prospettive della Giustizia - nuova rivista

11/8/2020

 
Foto

Historia et ius - anticipazioni n. 18

6/8/2020

 
link
Foto

"Rivista Internazionale di Diritto Comune" - n. 30

20/7/2020

 
Ettore Majorana Foundation and Centre for Scientific Culture - "Rivista Internazionale di Diritto Comune" - 30 
indice
Foto

"Giornale di Storia costituzionale" - n. 39 - I semestre 2020

19/7/2020

 
Foto
indice

Un giurista cosmopolita. Ricordo di Laurent Waelkens (1953-2020)

1/7/2020

 
Foto
Link

Historia et ius - anticipazioni num. 18

28/6/2020

 
http://www.historiaetius.eu/num-18.html
Foto
<<Precedente
    sito di informazione su temi di storia giuridica a cura di
    ​paolo alvazzi del frate (univ.roma tre) 
    paolo.alvazzi@uniroma3.it​

    Categorie

    Tutto
    Convegni
    Notizie
    Riviste
    Volumi

    organizzazione del sito:
    Luigi Trisolino (Univ. Roma Tre)
    - per contattare i curatori del sito: 
    ​paolo.alvazzi@uniroma3.it - Indirizzo postale: prof. Paolo Alvazzi del Frate, Univ. Roma Tre, via Ostiense 161 - 00154 Roma
    archivio notizie
Proudly powered by Weebly