Storia del diritto medievale e moderno
  • home
  • contatti
  • materiali
  • professori
    • professori I fascia
    • professori II fascia
    • ricercatori
    • straordinari a tempo determinato
    • ricercatori a tempo determinato
    • professori abilitati
  • archivio notizie
  • Historia et ius
  • ASDIMM

Il ‘groviglio costituzionale’ del fascismo: materiali per una mappa concettuale - Presentazione del n. 43 del "Giornale di Storia Costituzionale" - Roma 13 febbraio 2023

4/2/2023

 
Foto

Tijdschrift voor Rechtsgeschiedenis / Revue d'histoire du droit / The Legal History Review - volume 90 (2022): issue 3-4 (Dec 2022)

1/2/2023

 
Foto
https://brill.com/view/journals/lega/90/3-4/lega.90.issue-3-4.xml

Historia et ius - anticipazioni n. 23

31/1/2023

 
Foto
  • Francesca Laura Sigismondi, L’Antitiberiade: il De alluvionum iure universo di Battista Aimi. Prime considerazioni - 1 February 2023 - PDF
  • Alan Sandonà, Ego Tiberius Decianus… sententiando declaro. Deciani giudice «civile» (Vicenza 1546-1547) - 1 February 2023 - PDF
  • Federica Boldrini, Note in tema di trattamento giuridico degli alchimisti nel diritto canonico medioevale - 15 January 2023 - PDF
  • Marta Cerrito, «Non oportet litigare: sed mansuetum esse ad omnes». Considerazioni sul valore normativo e religioso delle paci private - 15 January 2023 - PDF 
  • Paola Mastrolia, La civilistica lombardo-veneta durante la Restaurazione. Un anonimo Compendio di diritto civile austriaco tra giusnaturalismo e positivismo giuridico - 15 January 2023 - PDF
  • ​Gianmarco Palmieri, Riflessioni sulla reclusione politica nello Stato pontificio attraverso i «Quaderni dal Forte» di Marcello Tedeschini - 15 January 2023 - PDF
Historia et ius

Le Carte e la Storia - 2/2022

15/1/2023

 
Foto
Indice

Italian Review of Legal History - 8/2022

15/1/2023

 
Foto













​​Prospettive sulla sovranità
  • Presentazione. Prospettive sulla sovranità
    Antonio Padoa Schioppa, Alberto Sciumè
    1-5
    •  PDF (English) - PDF
  • A Deo Coronato. Sovranità cristiforme e rappresentazioni del potere nel Regno di Napoli tra Normanni, Angioini e Borbone
    Carmela Maria Spadaro
    7-38
    •  PDF
  • Un robusto apparato di segni. Quattrocento fiorentino e costruzione della sovranità. Rappresentazioni e linguaggi
         Gianluca Russo
          39-77
  •  PDF
  • Sovranità e dislivelli di potere. Paradigmi per una rilettura della riforma estense della giustizia feudale (1763)
    Federico Fabi
    39-77
    •  PDF
  • Sovranità e colonia. Un caso indiano di Habeas Corpus (1828-1829)
    Giulio Abbate
    185-226
    •  PDF
  • Alle origini della sovranità europea
    Riccardo Cavallo
    227-256
    •  PDF
  • La sovranità della Chiesa cattolica e lo Stato sovrano. Un campo di tensione dalla crisi dello Stato liberale ai Patti Lateranensi, con un epilogo nell'articolo 7 primo comma della Costituzione
    Floriana Colao
    257-312
    •  PDF
  • La sovranità nei corsi di Foucault al Collège de France
    Ernesto De Cristofaro
    313-340
    •  PDF
  • Autonomia all'italiana: sovranità in Südtirol/Alto Adige
    José Rafael Gómez Biamón
    341-368
    •  PDF (English)
  • Sovranità e democrazia senza Stato: prospettive antropologiche dal pensiero di David Graeber 
    Fiammetta Campana
    369-400
    •  PDF
  • Oltre la sovranità nazionale: Filippo Vassalli in missione a Londra (1945)
    Giovanni Chiodi
    401-431
    •  PDF
Altri temi
  • Uno strumento per la salvezza dell’anima: la correzione del clero ‘indisciplinato’ tra ius vetus e ius novum
    Andrea Massironi
    433-474
    •  PDF
  • La vita sulla pergamena: i notai medievali mediatori nel processo, nei testamenti e nei contratti 
    Alessandra Bassani
    475-502
    •  PDF (English)
  • Il principio di nazionalità di Pasquale Stanislao Mancini nella scienza del diritto internazionale argentina tra i secoli XIX e XX 
    Arno Dal Ri Jr.
    503-530
    •  PDF
  • Riflettendo su sistema e storia nella Scuola storica tedesca. Un itinerario sul filo di un capolavoro goethiano 
    Paolo Corona
    531-558
    •  PDF
  • Gaetano Scherillo (1905-1970): il ruolo del diritto romano tra antichità e diritto positivo 
    Francesca Pulitanò
    559-589
    •  PDF
  • Franco Pastori, giurista eclettico e grande didatta 
    Matteo De Bernardi
    591-619
    •  PDF
  • Il diritto mobile nel tempo e nello spazio
    Alessandra Bassani
    621-636
    •  PDF
In ricordo di
  • Ricordo di Paolo Grossi
    Antonio Padoa Schioppa
    637-639
    •  PDF
  • La penna e il microfono: un ricordo di Maurizio Fioravanti
    Massimiliano Gregorio
    641-643
    •  PDF
Letture
  • Nazionalismo: da rivitalizzare? A proposito di "Why Nationalism" di Yael Tamir (2019)
    Antonio Padoa Schioppa
    645-652
    •  PDF
  • Recensione a "Quando l’Europa tradì se stessa" di Alessandro Somma (2021)
    Antonio Padoa Schioppa
    653-655
    •  PDF
  • Popoli in cammino e diritti. Eterni ritorni sul conflitto tra confini e ius migrandi. A proposito de "I diritti costituzionali dei migranti in viaggio. Sulle rotte del Mediterraneo" di Cecilia Siccardi (2021)
    Filippo Rossi
    657-676
    •  PDF
  • Mare, tratta e migrazioni: violazioni di diritti tra storia e attualità. A proposito di alcune pubblicazioni recenti
    Cecilia Siccardi
    677-693
    •  PDF

Historia et ius - anticipazioni num. 23/2023

15/1/2023

 
Foto
  • Federica Boldrini, Note in tema di trattamento giuridico degli alchimisti nel diritto canonico medioevale - 15 January 2023 - PDF
  • Marta Cerrito, «Non oportet litigare: sed mansuetum esse ad omnes». Considerazioni sul valore normativo e religioso delle paci private - 15 January 2023 - PDF 
  • Paola Mastrolia, La civilistica lombardo-veneta durante la Restaurazione. Un anonimo Compendio di diritto civile austriaco tra giusnaturalismo e positivismo giuridico - 15 January 2023 - PDF
  • ​Gianmarco Palmieri, Riflessioni sulla reclusione politica nello Stato pontificio attraverso i «Quaderni dal Forte» di Marcello Tedeschini - 15 January 2023 - PDF
http://www.historiaetius.eu/num-23.html 

Annali di storia delle università italiane - 26 - 2/2022

9/1/2023

 
Foto
Foto

Rivista Internazionale di Diritto Comune - 33 (2022)

28/12/2022

 
Foto
Indice

Journal of Constitutional History / Giornale di di Storia Costituzionale, n. 44, 2/2022 - Rule of Law and Rechtsstaat. Historical and Procedural Perspectives / Rule of Law e Rechtsstaat. Prospettive storiche e procedurali

19/12/2022

 
Foto

Indice

LawArt - Rivista di Diritto, Arte, Storia - Journal of Law, Art and History  - n. 22 (2022)

10/12/2022

 
Foto
EDITORIALE/EDITORIAL
  • Editoriale / Editorial
APERTURE/OVERTURES
  • Función social de la propiedad. El caso de las obras de arte antiguo (di María Encarnacíon Roca Trías, Universidad de Barcelona)
  • La cantante lirica e la radio. Il caso Rosetta Pampanini-Eiar (1938-1940), Filippo Vassalli e i diritti degli artisti esecutori in Italia (di Giovanni Chiodi, Università degli Studi di Milano-Bicocca)
PERCORSI/ITINERARIES
Il 'visual turn' negli studi giuridici / Visual Turn in Legal Studies
  • Optical Constitutionalism (di Douglas Antonio Rocha Pinheiro, Universidade de Brasilia)
  • Pensiero giuridico e linguaggio cinematografico. Il falso capitano di Köpenick e lo sguardo dell'Altro (di Francesco Gambino, Università degli Studi di Macerata)
  • International Legal Sightseeing as a Phenomenon and a Methodology (di Sofia Stolk, T.M.C. Asser Instituut/University of Amsterdam; Renske Vos, Vrije Universiteit Amsterdam)
  • The Marble and the Canvas. Two Portraits for a Jurist (Michele Perremuto, 1728-1806) (di Giacomo Pace Gravina, Università degli Studi di Messina)
  • Constructing a White Self. The Photographic Depiction of White Dining Culture in Colonial Central Africa (di Diana M. Natermann, Universität Hamburg)
  • Perugino's Justice. The Frescoes for the Collegio del Cambio between Legal History, Iconography, and Iconology (di Stefania Gialdroni, Università degli Studi di Padova)
DIALOGHI/COLLOQUIA
  • A Place of Occurrence for Art and Art Education. A Conversation with Flavia Stara and Stephen Muoki Joshua
  • Il Ritratto del giurista Francesco Righetti del Guercino. Conversazione con Vittorio Sgarbi
  • Il Caravaggio scomparso. Conversazione con Bernardo Tortorici di Raffadali
Focus – Sebald and the Law
A Discussion around C. Angier, Speak, Silence. In Search of W.G. Sebald, London, Bloomsbury Publishing, 2021
  • Telluric Memory. Restitution and Right to Resentment in W.G. Sebald (di Massimo Meccarelli, Università degli Studi di Macerata)
  • Temporalities of Law: Ruins, Urban Palimpsests, and War Crimes in W.G. Sebald's Literary Project (di Cristiano Paixão, Universidade de Brasília)
Esperienze / Case Studies
  • Quando l'abuso diventa arte (di Maria Teresa Arena, Corte d'Appello di Messina)
Recensioni / Book Reviews
  • Paolo Passaniti legge: L. Cavallaro, R.G. Conti (a cura di), Diritto verità giustizia. Omaggio a Leonardo Sciascia, Bari, Cacucci, 2021
  • ​Mauro Grondona legge: S. Arienta, «Qui m'ascolta o m'uccidi». La rappresentazione della persuasione nelle opere da Mozart a Puccini, Lucca, LIM Editrice, 2020​
PDF della rivista

Historia et ius - num. 22 (Dicembre 2022)

1/12/2022

 
Foto
In memoria
  • Paolo Grossi (1933-2022) - PDF
  • Maurizio Fioravanti (1952-2022) - PDF

Temi e questioni
  • 1) Riccardo Ferrante, Tra Gardone e via Fani. Ideologie della giurisdizione tra associazionismo dei magistrati e storia politica del Paese - DOI 10.32064/22.2022.20 - 1 dicembre 2022 - PDF​
  • 2) Rafael Ramis-Barceló, Francesco Petrarca y los juristas del Renacimiento - DOI 10.32064/22.2022.05 - 1 settembre 2022 - PDF
  • ​3) Alessandro Somma, Dal laissez faire alla tecnocrazia. Diritto, politica ed economia negli Stati Uniti tra Otto e Novecento - DOI 10.32064/22.2022.12 - 15 ottobre 2022 - PDF

Studi (valutati tramite blind peer review)​
  • 4) Alessandro Agrì, «Non è la morte il peggiore dei mali»: il domicilio coatto nell’Italia liberale - 15 novembre 2022 - DOI 10.32064/22.2022.19 - PDF
  • 5) David De Concilio, Soggettività e qualificazione del fatto. L’indagine del factum intrinsecum tra diritto e teologia nel XII secolo: due casi di studio e spunti per una ricerca - DOI 10.32064/22.2022.09 - 15 ottobre 2022 - PDF
  • 6) Francesco Marco de Martino, Critica della «critica sulla pretesa continuità storica delle misure di sicurezza fra il codice Zanardelli e il codice Rocco» - DOI 10.32064/22.2022.06 - 15 novembre 2022 - PDF
  • 7) Lucia di Cintio, Il naturale debitum nella glossa del Brachylogus Totius Iuris Civilis​ - 15 settembre 2022 - DOI 10.32064/22.2022.06 - PDF
  • 8) Daniele Edigati, Criminalità e confini statali: forme di cooperazione in Antico Regime attraverso l’esperienza della Repubblica di Lucca - DOI 10.32064/22.2022.02 - 1 luglio 2022 - PDF
  • 9) Dante Fedele, An unpublished consilium by Dionysius de Barigianis (1434-1435) and  the Peace between the Varanos of Camerino and Norcia (1421) - DOI 10.32064/22.2022.04 - 1 agosto 2022 - PDF
  • 10) Federico Alessandro Goria, La responsabilità verso terzi nelle compagnie commerciali di età moderna: considerazioni sui rapporti fra compagnia e societas per viam accomanditae - DOI 10.32064/22.2022.03- 1 agosto 2022 - PDF
  • 11) Vincenzo Roberto Imperia, Tra due poli: fonti e caratteri giuridico-istituzionali dei rapporti tra Papato e vescovati siciliani in età normanna (secc. XI-XII) - DOI 10.32064/22.2022.16 - 15 novembre 2022 - PDF
  • 12) Giuseppe Mazzanti, La disciplina dell'immunità ecclesiastica per i duellanti nel dibattito dottrinale post-tridentino - 1 novembre 2022 - DOI 10.32064/22.2022.13 - PDF
  • 13) Guido Rossi, Il fallimento in Inghilterra tra Cinque e Seicento - DOI 10.32064/22.2022.18 - 1 dicembre 2022 - PDF​​​
​
​Interventi
  • 14) Paolo Alvazzi del Frate, Giustizia e legittimità costituzionale nell’Ottocento. Considerazioni sulle origini del controllo di costituzionalità delle leggi - DOI 10.32064/22.2022.18 - 1 novembre 2022 - PDF
  • 15) Paolo Angelini, Il diritto romano-bizantino in traduzione: il Prochiron serbo (Zakon gradski) - DOI 10.32064/22.2022.11 - 15 ottobre 2022 - PDF 
  • 16) Giordano Ferri, Alcune riflessioni sui primi studi pubblicistici di Oreste Ranelletti. Verso la costruzione dello Stato amministrativo - DOI 10.32064/22.2022.07 - 15 settembre 2022 - PDF
  • 17) Gustavo Adolfo Nobile Mattei, «Cieli nuovi e terra nuova». Figure dell’avvenire nel prisma dell’utopia. A proposito di Immaginare il futuro del diritto. Narrazioni utopiche, distopiche e ucroniche - DOI 10.32064/22.2022.10 - 15 novembre 2022 - PDF
  • 18) Francesco Romano - Antonio Cammelli, Sindacato: storia di un termine e dei suoi significati - DOI 10.32064/22.2022.02 - 15 luglio 2022 - PDF 
  • 19) Gianluca Russo, "Il muro alla dirittura del filo". Le due ragioni di Stato di Botero e Bodin (Note ‘visive’ a margine di un recente libro) - DOI 10.32064/22.2022.17 - 15 novembre 2022 - PDF
http://www.historiaetius.eu/num-22.html

Revue historique de droit français et étranger - 2022/1

28/11/2022

 
Foto
Foto
Foto

"Clio & Themis" - 23 (2022)

21/11/2022

 
Foto
Web link

Rivista Studia et Documenta Historiae et Iuris, vol. LXXXVII (2021)

14/11/2022

 
Foto

Indice

Historia et ius - anticipazioni num. 22 (15 novembre 2022)

13/11/2022

 
Foto
Early release n. 22 - Anticipazioni n. 22​​
​
  • Alessandro Agrì, «Non è la morte il peggiore dei mali»: il domicilio coatto nell’Italia liberale - 15 novembre 2022 - PDF
  • Gustavo Adolfo Nobile Mattei, «Cieli nuovi e terra nuova». Figure dell’avvenire nel prisma dell’utopia. A proposito di Immaginare il futuro del diritto. Narrazioni utopiche, distopiche e ucroniche - PDF
  • Francesco Marco de Martino, Critica della «critica sulla pretesa continuità storica delle misure di sicurezza fra il codice Zanardelli e il codice Rocco» - 15 novembre 2022 - PDF
  • Vincenzo Roberto Imperia, Tra due poli: fonti e caratteri giuridico-istituzionali dei rapporti tra Papato e vescovati siciliani in età normanna (secc. XI-XII) - 15 novembre 2022 - PDF
  • Giuseppe Mazzanti, La disciplina dell'immunità ecclesiastica per i duellanti nel dibattito dottrinale post-tridentino - 1 novembre 2022 - PDF
  • Paolo Alvazzi del Frate, Giustizia e legittimità costituzionale nell’Ottocento. Considerazioni sulle origini del controllo di costituzionalità delle leggi - 1 novembre 2022 - PDF
  • ​Alessandro Somma, Dal laissez faire alla tecnocrazia. Diritto, politica ed economia negli Stati Uniti tra Otto e Novecento - 15 ottobre 2022 - PDF
  • David De Concilio, Soggettività e qualificazione del fatto. L’indagine del factum intrinsecum tra diritto e teologia nel XII secolo: due casi di studio e spunti per una ricerca - 15 ottobre 2022 - PDF
  • Paolo Angelini, Il diritto romano-bizantino in traduzione: il Prochiron serbo (Zakon gradski) - 15 ottobre 2022 - PDF​
  • Giordano Ferri, Alcune riflessioni sui primi studi pubblicistici di Oreste Ranelletti. Verso la costruzione dello Stato amministrativo - 15 settembre 2022 - PDF
  • Lucia di Cintio, Il naturale debitum nella glossa del Brachylogus Totius Iuris Civilis​ - 15 settembre 2022 - PDF
  • Rafael Ramis-Barceló, Francesco Petrarca y los juristas del Renacimiento - 1 settembre 2022 - PDF
  • Federico Alessandro Goria La responsabilità verso terzi nelle compagnie commerciali di età moderna: considerazioni sui rapporti fra compagnia e societas per viam accomanditae - 1 agosto 2022 - PDF
  • Dante Fedele, An unpublished consilium by Dionysius de Barigianis (1434-1435) and  the Peace between the Varanos of Camerino and Norcia (1421) - 1 agosto 2022 - PDF 
  • Francesco Romano - Antonio Cammelli, Sindacato: storia di un termine e dei suoi significati - 15 luglio 2022 - PDF
  • Daniele Edigati, Criminalità e confini statali: forme di cooperazione in Antico Regime attraverso l’esperienza della Repubblica di Lucca - 1 luglio 2022 - PDF

Journal Rechtsgeschichte - Legal History - Issue 30/2022

27/10/2022

 
Foto
Foto
Web link

Le Carte e la Storia - 2022/1

6/10/2022

 
Foto
Foto
Info

Rivista di Storia del Diritto Italiano - 2021/2

6/10/2022

 
Foto
Foto
Foto

Storia Metodo Cultura nella scienza giuridica - seconda e rinnovata serie di Diritto romano attuale - 1/2022

28/7/2022

 
Foto
Indice

Call for Paper: Clio@Themis - n. 27, november 2024 - "Late medieval ius commune: concepts, methods, influences"

17/7/2022

 
Foto


​Coordination:
  • Wouter Druwé (KU Leuven)
  • Dante Fedele (CNRS-Lille)
In recent decades, research on late medieval ius commune has brought to light unpublished texts, catalogued manuscripts and editions, investigated the production of the juridical book, traced the biography and production of several jurists, explored multiple institutes of private or public law, and offered syntheses on medieval legal science as a whole. However, while important works have long drawn attention to several historical and methodological questions, including that of the definition of ius commune, these questions still continue to challenge us today. Devoting a dossier to some of these issues seems necessary, not only to renew the debate among specialists, but also to show its relevance and importance to the community of historians and legal historians in its broadest sense. Our ambition is to collect studies that contribute to a better historicisation of medieval ius commune (twelfth century – early sixteenth century) and to strengthen a methodological awareness in its study, with the aim of overcoming approaches to this concept that are sometimes too vague and to avoid the ever-present risks of a merely dogmatic legal history.
Research themes
1. The notion of ius commune
2. The links between education, doctrine and practice:
3. The relationship to sources:
4. Influence on the modern era (mid-sixteenth – nineteenth centuries)
5. Varia
Submission of paper proposals by 1 December 2022
​Web link

Historia et ius - num. 21 (giugno 2022)

1/6/2022

 
Foto
  • 1) Alessandro Dani, Ricordo di Giovanni Diurni (1944-2021) - DOI 10.32064/21.2022.04 - PDF

Studi (valutati tramite blind peer review)
  • 2) Alessandro Agrì, «Una grande epoca di transizione si avvicina»: autonomismo e associazionismo nella Carta del Carnaro e nel Manifesto di Macomer (1920) - DOI 10.32064/21.2022.15 - 1 giugno 2022 - PDF​
  • 3) Virginia Amorosi, Donne in fabbrica. Discorso giuridico e costruzione della differenza tra Otto e Novecento - DOI 10.32064/21.2022.08 - 1 maggio 2022 - PDF
  • 4) Cristina Danusso, Prostituzione e lenocinio nell’Italia dell’Ottocento - DOI 10.32064/21.2022.11 - 1 giugno 2022 - PDF
  • 5) Matteo Carmine Fiocca, Un magistrato lucano al servizio di Ferdinando IV. Alessio de Sariis e il suo contributo alla storia e alla sistemazione delle leggi patrie del Regno di Napoli - DOI 10.32064/21.2022.05 - 1 aprile 2022 - PDF
  • 6) Claudia Passarella, Can you “with safe conscience” say that these women are guilty? Adelaide Bartlett, Florence Maybrick and the reparation of judicial errors on the threshold of the twentieth century - DOI 10.32064/21.2022.03 - 1 marzo 2022 - PDF
  • 7) Guido Rossi, Caso fortuito e culpa levissima: premesse ad uno studio sul nesso di causalità nel pensiero giuridico tardo medievale - 1 giugno 2022 - DOI 10.32064/21.2022.16 - PDF
  • 8) Pietro Schirò, Medicina e diritto nell’Ottocento attraverso l’opera di Lorenzo Tenchini (1852-1906). La Scuola medica positiva - DOI 10.32064/21.2022.06 - 1 maggio 2022 - PDF
  • 9) Antonella Simone, La ricerca della verità e la «pianta topografica» nel processo penale. Note sui moderni esperimenti probatori nei primi anni della restaurazione borbonica - DOI 10.32064/21.2022.12 - 15 maggio 2022 - PDF 
  • 10) Letizia Solazzi, Follie epidemiche nel tardo Ottocento. Scienza medica e diritto penale di fronte alle patologie collettive di ispirazione religiosa - DOI 10.32064/21.2022.13 - 1 giugno 2022 - PDF
  • 11) Gianfranco Stanco, Law, regulation and strategizing for disease of leprosy in 19th Century Northern Europe - DOI 10.32064/21.2022.07 - 1 maggio 2022 - PDF 
  • 12) Natale Vescio, Giuristi e giurisdizioni baronali nelle Massime di Paolo Mattia Doria - DOI  10.32064/21.2022.14 - 1 giugno 2022 - PDF

​Interventi
  • 13) Alfonso Alibrandi, Centro e periferia nelle riforme giudiziarie di Leone XII: primi risultati di una ricerca - DOI 10.32064/21.2022.09 - 1 maggio 2022 - PDF
  • 14) Oscar Cruz Barney, Juan Francisco de Montemayor y Córdoba de Cuenca : de l’éviction des pirates de l’île de la Tortue à l’Audience Royale du Mexique -DOI 10.32064/21.2022.10 - 1 giugno 2022 - PDF
  • 15) Marco Cavina, La prova mistica dell’acqua fredda. Diritto tradizionale, diritto dotto e stregoneria (secc. XVI-XVII) - DOI 10.32064/21.2022.02 - 1 marzo 2022- PDF 
  • 16) Angela Santangelo Cordani, Note per una ricerca sull’influenza di Enrico Besta sulla storiografia giuridica del Novecento: la successione ab intestato - DOI 10.32064/21.2022.01 - 1 marzo 2022 - PDF 
Historia et ius num. 21

Giornale di Storia costituzionale - n. 43, I semestre 2022

31/5/2022

 
Foto
Foto
Sommario

Instituta. Rivista di Storia delle Istituzioni Europee e Internazionali - Anno I, Numero 1

31/5/2022

 
Foto
link

Quaderno di storia del penale e della giustizia - vol. 3 (2021)

21/4/2022

 
Foto
Introduzione - Luigi Lacchè PDF

Passaggi
Verso un nuovo paradigma - Umberto Curi PDF
Non uccidere, tra fede e potere - Adriano Prosperi PDF
L’umano che deve rimanere. Le sfide allo spazio-tempo del castigo - Flavia Stara PDF
Il castigo in una prospettiva psico(socio)criminologica - Alfredo Verde PDF

​Antropologie e Storie del diritto penale
Il “castigo”: dimensione terminologica e meta-significati giuridici. Una lettura a partire dalle radici protoindoeuropee della lingua del diritto - Grazia Mannozzi PDF
Ius, paricidas, necare. Castigo e purificazione a Roma - Aglaia McClintock PDF
Precipizio e castigo. Forme, funzioni e mitologie delle deiectiones e saxo in Roma antica - Pierangelo Buongiorno PDF
Le origini della legge penale nella Summa de maleficiis di Bonifacio Antelmi - Ettore Dezza PDF
Il male del castigo: conservare ma limitare la pena di morte nell’età dei Lumi - Michel Porret PDF
Percorsi della pena castigo tra attualismo penale, umanesimo penale, giustizia fascista - Floriana Colao PDF
Punire per (ri)educare. Il fine della pena tra emenda e risocializzazione nel dibattito costituzionale - Loredana Garlati PDF

Lessico e politica del diritto penale
Le società cambiano, il castigo rimane? La giustizia tra eccedenza del diritto e ordinamento sociale - Roberto Cornelli PDF
Problema castigo e principio responsabilità - Domenico Pulitanò PDF
Castigo: vendetta o giustizia? Una riflessione sulla penalità dalla prospettiva del costituzionalismo - Roberto Bartoli PDF
Delitto senza castigo? Il bisogno di pena tra motivazioni razionali e istinti emotivi - Ombretta Di Giovine PDF
L’idea di pena nei percorsi tracciati dalle Corti europee in materia di ne bis in idem - Andrea Francesco Tripodi PDF

Web Link

Enseigner le droit hors des frontières nationales (XIXe - XXe siècles) - Cahiers Jean Moulin - 7/2021

6/3/2022

 
Foto
Foto
Link Web
<<Previous
    sito di informazione su temi di storia giuridica a cura di

    ​paolo alvazzi del frate (univ.roma tre) 
    paolo.alvazzi@uniroma3.it​

    Categorie

    Tutti
    Convegni
    Notizie
    Riviste
    Volumi

    organizzazione del sito:
    Alfonso Alibrandi (Univ. Roma Tre)
    Gianmarco Palmieri (Univ. Roma Tre)
    ​Gabriele Russo (Univ. Roma Tre)
    ​per contattare i curatori del sito: 
    ​paolo.alvazzi@uniroma3.it - alfonso.alibrandi@uniroma3.it 
    Indirizzo postale: prof. Paolo Alvazzi del Frate, Univ. Roma Tre, via Ostiense 161 - 00154 Roma
    archivio notizie
Proudly powered by Weebly