Storia del diritto medievale e moderno
  • home
  • contatti
  • materiali
    • saggi >
      • autori A-L
      • autori M-Z
    • links
  • professori
    • professori I fascia
    • professori II fascia
    • ricercatori
    • straordinari a tempo determinato
    • ricercatori a tempo determinato
    • professori abilitati
  • archivio notizie
  • Historia et ius

Storia Metodo Cultura nella scienza giuridica - seconda e rinnovata serie di Diritto romano attuale - 1/2022

28/7/2022

 
Foto
Indice

Anticipazioni num. 22 "Historia et ius" - 1 agosto 2022

27/7/2022

 
Foto
Early release n. 22 - Anticipazioni n. 22​​
  • Federico Alessandro Goria La responsabilità verso terzi nelle compagnie commerciali di età moderna: considerazioni sui rapporti fra compagnia e societas per viam accomanditae - 1 agosto 2022 - PDF
  • Dante Fedele, An unpublished consilium by Dionysius de Barigianis (1434-1435) and  the Peace between the Varanos of Camerino and Norcia (1421) - 1 agosto 2022 - PDF 
  • Francesco Romano - Antonio Cammelli, Sindacato: storia di un termine e dei suoi significati - 15 luglio 2022 - PDF
  • Daniele Edigati, Criminalità e confini statali: forme di cooperazione in Antico Regime attraverso l’esperienza della Repubblica di Lucca - 1 luglio 2022 - PDF

Call for Paper: Clio@Themis - n. 27, november 2024 - "Late medieval ius commune: concepts, methods, influences"

17/7/2022

 
Foto


​Coordination:
  • Wouter Druwé (KU Leuven)
  • Dante Fedele (CNRS-Lille)
In recent decades, research on late medieval ius commune has brought to light unpublished texts, catalogued manuscripts and editions, investigated the production of the juridical book, traced the biography and production of several jurists, explored multiple institutes of private or public law, and offered syntheses on medieval legal science as a whole. However, while important works have long drawn attention to several historical and methodological questions, including that of the definition of ius commune, these questions still continue to challenge us today. Devoting a dossier to some of these issues seems necessary, not only to renew the debate among specialists, but also to show its relevance and importance to the community of historians and legal historians in its broadest sense. Our ambition is to collect studies that contribute to a better historicisation of medieval ius commune (twelfth century – early sixteenth century) and to strengthen a methodological awareness in its study, with the aim of overcoming approaches to this concept that are sometimes too vague and to avoid the ever-present risks of a merely dogmatic legal history.
Research themes
1. The notion of ius commune
2. The links between education, doctrine and practice:
3. The relationship to sources:
4. Influence on the modern era (mid-sixteenth – nineteenth centuries)
5. Varia
Submission of paper proposals by 1 December 2022
​Web link

Historia et ius - num. 21 (giugno 2022)

1/6/2022

 
Foto
  • 1) Alessandro Dani, Ricordo di Giovanni Diurni (1944-2021) - DOI 10.32064/21.2022.04 - PDF

Studi (valutati tramite blind peer review)
  • 2) Alessandro Agrì, «Una grande epoca di transizione si avvicina»: autonomismo e associazionismo nella Carta del Carnaro e nel Manifesto di Macomer (1920) - DOI 10.32064/21.2022.15 - 1 giugno 2022 - PDF​
  • 3) Virginia Amorosi, Donne in fabbrica. Discorso giuridico e costruzione della differenza tra Otto e Novecento - DOI 10.32064/21.2022.08 - 1 maggio 2022 - PDF
  • 4) Cristina Danusso, Prostituzione e lenocinio nell’Italia dell’Ottocento - DOI 10.32064/21.2022.11 - 1 giugno 2022 - PDF
  • 5) Matteo Carmine Fiocca, Un magistrato lucano al servizio di Ferdinando IV. Alessio de Sariis e il suo contributo alla storia e alla sistemazione delle leggi patrie del Regno di Napoli - DOI 10.32064/21.2022.05 - 1 aprile 2022 - PDF
  • 6) Claudia Passarella, Can you “with safe conscience” say that these women are guilty? Adelaide Bartlett, Florence Maybrick and the reparation of judicial errors on the threshold of the twentieth century - DOI 10.32064/21.2022.03 - 1 marzo 2022 - PDF
  • 7) Guido Rossi, Caso fortuito e culpa levissima: premesse ad uno studio sul nesso di causalità nel pensiero giuridico tardo medievale - 1 giugno 2022 - DOI 10.32064/21.2022.16 - PDF
  • 8) Pietro Schirò, Medicina e diritto nell’Ottocento attraverso l’opera di Lorenzo Tenchini (1852-1906). La Scuola medica positiva - DOI 10.32064/21.2022.06 - 1 maggio 2022 - PDF
  • 9) Antonella Simone, La ricerca della verità e la «pianta topografica» nel processo penale. Note sui moderni esperimenti probatori nei primi anni della restaurazione borbonica - DOI 10.32064/21.2022.12 - 15 maggio 2022 - PDF 
  • 10) Letizia Solazzi, Follie epidemiche nel tardo Ottocento. Scienza medica e diritto penale di fronte alle patologie collettive di ispirazione religiosa - DOI 10.32064/21.2022.13 - 1 giugno 2022 - PDF
  • 11) Gianfranco Stanco, Law, regulation and strategizing for disease of leprosy in 19th Century Northern Europe - DOI 10.32064/21.2022.07 - 1 maggio 2022 - PDF 
  • 12) Natale Vescio, Giuristi e giurisdizioni baronali nelle Massime di Paolo Mattia Doria - DOI  10.32064/21.2022.14 - 1 giugno 2022 - PDF

​Interventi
  • 13) Alfonso Alibrandi, Centro e periferia nelle riforme giudiziarie di Leone XII: primi risultati di una ricerca - DOI 10.32064/21.2022.09 - 1 maggio 2022 - PDF
  • 14) Oscar Cruz Barney, Juan Francisco de Montemayor y Córdoba de Cuenca : de l’éviction des pirates de l’île de la Tortue à l’Audience Royale du Mexique -DOI 10.32064/21.2022.10 - 1 giugno 2022 - PDF
  • 15) Marco Cavina, La prova mistica dell’acqua fredda. Diritto tradizionale, diritto dotto e stregoneria (secc. XVI-XVII) - DOI 10.32064/21.2022.02 - 1 marzo 2022- PDF 
  • 16) Angela Santangelo Cordani, Note per una ricerca sull’influenza di Enrico Besta sulla storiografia giuridica del Novecento: la successione ab intestato - DOI 10.32064/21.2022.01 - 1 marzo 2022 - PDF 
Historia et ius num. 21

Giornale di Storia costituzionale - n. 43, I semestre 2022

31/5/2022

 
Foto
Foto
Sommario

Instituta. Rivista di Storia delle Istituzioni Europee e Internazionali - Anno I, Numero 1

31/5/2022

 
Foto
link

Quaderno di storia del penale e della giustizia - vol. 3 (2021)

21/4/2022

 
Foto
Introduzione - Luigi Lacchè PDF

Passaggi
Verso un nuovo paradigma - Umberto Curi PDF
Non uccidere, tra fede e potere - Adriano Prosperi PDF
L’umano che deve rimanere. Le sfide allo spazio-tempo del castigo - Flavia Stara PDF
Il castigo in una prospettiva psico(socio)criminologica - Alfredo Verde PDF

​Antropologie e Storie del diritto penale
Il “castigo”: dimensione terminologica e meta-significati giuridici. Una lettura a partire dalle radici protoindoeuropee della lingua del diritto - Grazia Mannozzi PDF
Ius, paricidas, necare. Castigo e purificazione a Roma - Aglaia McClintock PDF
Precipizio e castigo. Forme, funzioni e mitologie delle deiectiones e saxo in Roma antica - Pierangelo Buongiorno PDF
Le origini della legge penale nella Summa de maleficiis di Bonifacio Antelmi - Ettore Dezza PDF
Il male del castigo: conservare ma limitare la pena di morte nell’età dei Lumi - Michel Porret PDF
Percorsi della pena castigo tra attualismo penale, umanesimo penale, giustizia fascista - Floriana Colao PDF
Punire per (ri)educare. Il fine della pena tra emenda e risocializzazione nel dibattito costituzionale - Loredana Garlati PDF

Lessico e politica del diritto penale
Le società cambiano, il castigo rimane? La giustizia tra eccedenza del diritto e ordinamento sociale - Roberto Cornelli PDF
Problema castigo e principio responsabilità - Domenico Pulitanò PDF
Castigo: vendetta o giustizia? Una riflessione sulla penalità dalla prospettiva del costituzionalismo - Roberto Bartoli PDF
Delitto senza castigo? Il bisogno di pena tra motivazioni razionali e istinti emotivi - Ombretta Di Giovine PDF
L’idea di pena nei percorsi tracciati dalle Corti europee in materia di ne bis in idem - Andrea Francesco Tripodi PDF

Web Link

Enseigner le droit hors des frontières nationales (XIXe - XXe siècles) - Cahiers Jean Moulin - 7/2021

6/3/2022

 
Foto
Foto
Link Web

Le Carte e la Storia - 2/2021

12/2/2022

 
Foto
Indice

Giornale di Storia Costituzionale - n. 42 (2021/2)

10/2/2022

 
Foto
Indice

Rivista di Storia del Diritto Italiano - 2021/1

14/1/2022

 
Foto
Foto
Foto

Italian Review of Legal History - n. 7 (2021)

23/12/2021

 
Foto
Articoli a tema libero

“Ubi proceditur ex praesumptionibus minuitur poena”. Qualità della prova e quantità della pena secondo la Doctrina Innocentii
Marta Rossi Doria

Tra Medioevo ed età moderna, il contributo italiano alla riflessione europea sulle epidemie: i giuristi consigliarono i governi?
Mario Ascheri

Fuggire la giustizia, giustiziare i fuggitivi: osservazioni preliminari sull’evasione dal carcere nel diritto comune 
Giacomo Alberto Donati

Il Senato di Piemonte e il caso Revello (1723). Un conflitto istituzionale al vertice dello Stato sabaudo nel contesto del riformismo di Vittorio Amedeo II
Matteo Traverso

Il progetto borbonico di una Napoli giudaica tra ansia di rinnovamento e ritorno al passato
Maria Natale

Dalla dominazione napoleonica all’unità d’italia: limiti e innovazioni per la comunità ebraica di Mondovì
Ida Ferrero

Giovanni de Foresta, deputato alla camera subalpina e Ministro della giustizia (1850-1859)
Mario Riberi

Da Pietro Ellero a Enrico Ferri: la genesi della penalistica sociale
Pietro Schirò

I Ladini e la loro storia di resilienza legale
José Rafael Gómez Biamón

La proprietà fondiaria dalla bonifica integrale di Arrigo Serpieri alla riforma agraria di Antonio Segni. Diritto e politica nelle riflessioni di Mario Bracci tra proprietà privata e socializzazione della terra
Floriana Colao

“L’impronta esterna del nostro Io”. Note intorno ai primi lineamenti del diritto sulla propria immagine
Elisabetta Fusar Poli

Tanti piccoli Führer? Il “peso” della decretazione personale nel governatorato generale di Polonia
Emiliano Vitti

Rivolte tra i gelsomini. Raccoglitrici di fiori in Calabria e diritti sociali nella seconda metà del Novecento (primi risultati di una ricerca)
Carmela Maria Spadaro

Eccessiva durata del processo e responsabilità disciplinare dei magistrati: il ritardo nel deposito dei provvedimenti fra storia e attualità
Raffaella Bianchi Riva, Chiara Spaccapelo

L’adempimento del dovere tra disobbedienza civile e responsabilità penale
Laura Ciccozzi

Notariato medievale italiano – Corso di Studi CERM di Trieste 2021
Per una storia del notariato nell’Italia centro settentrionale tra ascesa e declino. Qualche aggiornamento
Maria Gigliola di Renzo Villata

Alienazioni a titolo gratuito in documenti dei secoli XI-XII
Marialuisa Bottazzi

«Certum testimonium»: atti notarili e relazioni mercantili-finanziarie (Asti e Piemonte meridionale secoli XIII-XIV)
Ezio Claudio Pia

Il peso delle obbligazioni nella documentazione notarile del centro-nord d’Italia
Miriam Davide

Notariato milanese e notariato aretino medievali a confronto (secoli XIII-XIV)
Gian Paolo Giuseppe Scharf

Notai-cancellieri nella Dubrovnik tardo medievale
Francesco Bettarini

I notai nella cultura medievale italiana
Paolo Cammarosano

Verso il superamento della tradizione. Rottura e continuità nella professione notarile tra antico regime e primo Ottocento: il caso di Milano
Stefania T. Salvi

​Link web

Rivista Internazionale di Diritto Comune - 32 (2021)

22/12/2021

 
Foto
Indice

Giornale di Storia costituzionale - n. 42 (2021/2)

22/12/2021

 
Foto
Indice

"Annali di storia delle università italiane" 25 - 2/2021

20/12/2021

 
Foto
Foto
Link web

LawArt. Rivista di Diritto, Arte, Storia/Journal of Law, Art and History - 2/2021

18/12/2021

 
LawArt. Rivista di Diritto, Arte, Storia/Journal of Law, Art and History - www.lawart.it

EDITORIALE/EDITORIAL
  • Editoriale / Editorial
APERTURE/OVERTURES
  • Ei fu… il codice (anche). La costruzione di un mito attraverso le immagini (di Stefano Solimano, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano)
  • L'Allegoria della Giustizia di Giorgio Vasari. Una sceneggiatura del penale di Antico Regime (di Gianluca Russo, Università degli Studi di Firenze)
PERCORSI/ITINERARIES
FORME DI RESISTENZA / FORMS OF RESISTANCE
  • Thomas Wolfe's I Have a Thing to Tell You: Narrative Discourse, Metaphoric Transference and German National Socialism (di Patrick Anthony Cavaliere, Laurentian University, Sudbury, Ontario, Canada / «Sapienza» Università di Roma)
  • Educare all'umanità, custodire la speranza. Resistenza, diritto e memoria nell'opera di Romain Gary (di Marco Fioravanti, Università di Roma “Tor Vergata” / Collège International de Philosophie di Parigi)
  • Can Art ever Claim to Be Above Politics? Taking Sides and Collaboration by Ronald Harwood (di Mario Riberi, Università degli Studi di Torino)
  • 'Sketching' Colonialism: The Portrayal of International Law in XIX and XX Century Propaganda Illustrations and Cartoons in Italy (di Federica Violi, Erasmus University Rotterdam)
  • La resistenza delle “Altre” tra genere, cultura e diritto. Pillole cinematografiche (di Paola Parolari, Università degli Studi di Brescia)
  • Bicho Brabo: a poética da resistência em Bacurau (di Juliana Neuenschwander Magalhães, Universidade Federal do Rio de Janeiro e pesquisadora do CNPq; Pedro Amorim, Universidade Federal do Rio de Janeiro)
DIALOGHI/COLLOQUIA
  • Leonardo Sciascia e la Storia del diritto. Conversazione con Paolo Squillacioti
  • Un cluster di ricerca sul racconto criminale. Conversazione con Manuela Bertone
Focus - Balzac e il diritto
Discussione intorno a G. Guizzi, Il 'caso Balzac'. Storie di diritto e letteratura, Il Mulino 2020
  • La maledizione del giurista (di Giacomo Pace Gravina, Università degli Studi di Messina)
  • Balzac e i paradossi del diritto privato ottocentesco (di Giovanni Chiodi, Università degli Studi di Milano-Bicocca)
  • Le verità del credito tra diritto e letteratura (di Francesco Gambino, Università degli Studi di Macerata)

ARTICOLI PIÙ LETTI
  • Balzac e i paradossi del diritto privato ottocentesco
  • Ei fu… il codice (anche). La costruzione di un mito attraverso le immagini
  • Editoriale / Editorial

​EDITORIALE/EDITORIAL
  • Editoriale / Editorial
APERTURE/OVERTURES
  • Ei fu… il codice (anche). La costruzione di un mito attraverso le immagini (di Stefano Solimano, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano)
  • L'Allegoria della Giustizia di Giorgio Vasari. Una sceneggiatura del penale di Antico Regime (di Gianluca Russo, Università degli Studi di Firenze)
PERCORSI/ITINERARIES
FORME DI RESISTENZA / FORMS OF RESISTANCE
  • Thomas Wolfe's I Have a Thing to Tell You: Narrative Discourse, Metaphoric Transference and German National Socialism (di Patrick Anthony Cavaliere, Laurentian University, Sudbury, Ontario, Canada / «Sapienza» Università di Roma)
  • Educare all'umanità, custodire la speranza. Resistenza, diritto e memoria nell'opera di Romain Gary (di Marco Fioravanti, Università di Roma “Tor Vergata” / Collège International de Philosophie di Parigi)
  • Can Art ever Claim to Be Above Politics? Taking Sides and Collaboration by Ronald Harwood (di Mario Riberi, Università degli Studi di Torino)
  • 'Sketching' Colonialism: The Portrayal of International Law in XIX and XX Century Propaganda Illustrations and Cartoons in Italy (di Federica Violi, Erasmus University Rotterdam)
  • La resistenza delle “Altre” tra genere, cultura e diritto. Pillole cinematografiche (di Paola Parolari, Università degli Studi di Brescia)
  • Bicho Brabo: a poética da resistência em Bacurau (di Juliana Neuenschwander Magalhães, Universidade Federal do Rio de Janeiro e pesquisadora do CNPq; Pedro Amorim, Universidade Federal do Rio de Janeiro)
DIALOGHI/COLLOQUIA
  • Leonardo Sciascia e la Storia del diritto. Conversazione con Paolo Squillacioti
  • Un cluster di ricerca sul racconto criminale. Conversazione con Manuela Bertone
Focus - Balzac e il diritto
Discussione intorno a G. Guizzi, Il 'caso Balzac'. Storie di diritto e letteratura, Il Mulino 2020
  • La maledizione del giurista (di Giacomo Pace Gravina, Università degli Studi di Messina)
  • Balzac e i paradossi del diritto privato ottocentesco (di Giovanni Chiodi, Università degli Studi di Milano-Bicocca)
  • Le verità del credito tra diritto e letteratura (di Francesco Gambino, Università degli Studi di Macerata)

ARTICOLI PIÙ LETTI
  • Balzac e i paradossi del diritto privato ottocentesco
  • Ei fu… il codice (anche). La costruzione di un mito attraverso le immagini
  • Editoriale / Editorial
Foto

Rechtsgeschichte – Legal History 29 (2021)

12/12/2021

 
Foto
Foto
Link web

"Iurisdictio. Storia e prospettive della Giustizia" - n. 2/2021

8/12/2021

 
Foto
Numero 2/2021Contributi
  • Orazio Abbamonte
    Giurisprudenza e storicità del diritto. Contributo ad un possibile rinnovamento della storiografia giuridica ed al compito dell’attività giurisprudenziale nella formazione del diritto e del giurista
Saggi
  • Sara Arrazola Ruiz
    Reflections about law, power and legitimacy in middle age: a contribution in the way to democracy
  • Ivan Ingravallo
    L’evoluzione delle riviste italiane di diritto internazionale, dalle origini al secondo dopoguerra
  • Leandro Martínez Peñas
    The centralizing process of the spanish inquisition after the generalate of Torquemada
  • Carmela Maria Spadaro
    Carlo Maria Carafa: l’omaggio della chinea nel 1683 ed il giurisdizionalismo del Regno di Napoli
  • Stefano Vinci
    Il testamento tempore pestis e la febbre spagnola nella giurisprudenza della cassazione del regno
Vita Giudiziaria
  • Marta Correggia
    Pandemia, letteratura e vita giudiziaria
  • Luigi Maria D’Angiolella
    L’informativa prefettizia antimafia. Gli eventuali tentativi di infiltrazione mafiosa
  • Giuseppe Molfese and Giuseppe Rossini
    La disciplina delle concessioni demaniali alla luce della c.d. direttiva Bolkestein
  • Giacomo Urbano
    Ladri di natura
Invito alla lettura
  • Francesco Guastamacchia
    Recensione a L. Moscati, Diritti d’Autore. Storia e comparazione di Civil Law e di common Law, Giuffrè, Milano 2020
  • Gianluca Russo
    Recensione a L. Tanzini, una chiesa a giudizio. I tribunali vescovili nella toscana del trecento, Viella, Roma 2020, pp. 1-344


​https://www.iurisdictio.it/

Historia et ius - num. 20 (dicembre 2021)

1/12/2021

 
Num. 20 - December 2021

  • 1) Ricordo di Mario Montorzi (1951-2021) - DOI 10.32064/20.2021.06 - PDF
  • 2) Elisa Mongiano, Gian Savino Pene Vidari (1940-2020) - PDF

Studi (valutati tramite blind peer review)
  • 3) Giulio Abbate Il codice «immaginato». La riflessione dei giuristi inglesi sulla sistematizzazione del common law (1789-1882) - DOI 10.32064/20.2021.13 - 1 novembre 2021 - PDF
  • 4) Hugo Beuvant, La transposition du Tribunal de cassation dans les Républiques soeurs - DOI 10.32064/20.2021.04 - 15 luglio 2021 - PDF
  • 5) Cristina Ciancio, Eros, Thanatos e la Venere Nefanda. Per una storia del reato di necrofilia nel Regno d’Italia - DOI 10.32064/20.2021.05 - 15 luglio 2021 - PDF
  • 6) Angelina Cirillo, Controllo politico e strumenti giuridici: il Collaterale del 1729 e il caso-Sanfelice (trascrizione della Consulta) - DOI 10.32064/20.2021.14 - 1 novembre 2021 - PDF 
  • 7) Giacomo Alberto Donati, «Nolite thesaurizare vobis thesauros in terra»: un’introduzione alla disciplina giuridica del tesoro nell’utrumque ius (secoli XIII-XVII) - DOI 10.32064/20.2021.12 - 1 ottobre 2021 - PDF
  • 8) Wouter Druwé - Geert Sluijs, Reforming legal education in Leuven. The humanist ideas of Diodorus Tuldenus (1594–1645) - DOI 10.32064/20.2021.18 - 1 dicembre 2021 - PDF
  • 9) Alessandro Lalli, Cultura della tolleranza e sindacati industriali: riconcettualizzazioni ed esiti codificatori tra Otto e Novecento - DOI 10.32064/20.2021.19 - 1 dicembre 2021 - PDF
  • 10) Alessia Legnani Annichini, Una specifica declinazione della truffa nell’Italia liberale: le male arti di maghi e fattucchiere - DOI 10.32064/20.2021.24 - 1 dicembre 2021 - PDF
  • 11) Francesca Macino, Extra petita. Sugli effetti della clausola sola facti veritate inspecta nella dottrina tra XV e XVI secolo - DOI 10.32064/20.2021.11 - 20 settembre 2021 - PDF
  • 12) Gustavo Adolfo Nobile Mattei, Il Vangelo e la spada. La giustificazione della legge e del processo nella Canonica criminalis praxis di Pietro Follerio - DOI 10.32064/20.2021.17 - 1 dicembre 2021 - PDF
  • 13) Giovanni Rinaldi, Sul Gran Libro del debito pubblico nell’Italia unita - DOI 10.32064/20.2021.07 - 1 agosto 2021 - PDF 
  • 14) Benedetta Rinaldi Ferri, Alle origini dell’assistenza moderna: prime note in materia di tasse dei poveri (sec. XVI-XVIII) - PDF
  • 15) Antonella Simone, «Dare le leggi al mare». Michele de Jorio e il Codice corallino - DOI 10.32064/20.2021.02 - 1 luglio 2021 - PDF 
  • 16) Natale Vescio, Giambattista Vico e le riforme istituzionali di Carlo di Borbone - DOI 10.32064/20.2021.22 - 1 dicembre 2021 - PDF​

Fonti e letture​
  • 17) Carlotta Latini, La verità di Violet Gibson. Amore e violenza in una perizia psichiatrica - DOI 10.32064/20.2021.21 - 1 dicembre 2021 - PDF​

Interventi
  • 18) Jacques Bouineau, L’egomet. Réflexion sur la dimension juridique de l’homme libre - DOI 10.32064/20.2021.01 - 15 giugno 2021 - PDF 
  • 19) Sabrina Di Maria, Cari e ‘vecchi’ boni mores. Primi spunti per una comparazione diacronica - DOI 10.32064/20.2021.08 - 15 settembre 2021 - PDF
  • 20) Maria Rosa Di Simone, Le donne e il crimen magiae. Il dibattito tedesco sulla prova dell'acqua tra XVI e XVII secolo - DOI 10.32064/20.2021.09 - 15 settembre 2021 - PDF
  • 21) Silvia Gasparini, Venezia, diritto, domande. Divagazioni a margine a un bel webinar - DOI 10.32064/20.2021.03 - 15 giugno 2021 - PDF 
  • 22) Dario Luongo, Rileggendo gli scritti di Brugi sulla storia della giurisprudenza e delle università italiane - DOI 10.32064/20.2021.10 - 1 ottobre 2021 - PDF
  • 23) Laura Moscati, Sulla parodia e la causa D’Annunzio-Scarpetta - DOI 10.32064/20.2021.16 - 1 dicembre 2021 PDF 
  • 24) Giuseppe Speciale, “Si vis panem tuum in pace comedere…”. Una lettera di Ghazan, khan dei Tartari, a papa Bonifacio VIII in occasione del Giubileo del 1300 - DOI 10.32064/20.2021.15 - 1 novembre 2021 - PDF
​
Il diritto al tempo di Dante
  • 25) Giovanni Rossi, Dante e il diritto: qualche riflessione su un campo di ricerca ancora fertile - DOI 10.32064/20.2021.25 - 1 dicembre 2021  - PDF
  • 26) Carlo Pelloso, ‘Diceologia’ dantesca e diritto romano: il ius, il sacrum, la punitio Christi - DOI 10.32064/20.2021.26 - 1 dicembre 2021 - PDF
  • 27) Cecilia Pedrazza Gorlero, La proporzione del diritto: spunti dalla Monarchia di Dante Alighieri - DOI 10.32064/20.2021.27 - 1 dicembre 2021 - PDF
  • 28) Gustavo Adolfo Nobile Mattei, Dante e Bonifacio: due ideali in conflitto - DOI 10.32064/20.2021.28 - 1 dicembre 2021 - PDF 
www.historiaetius.eu/

Image et Droit. Les manuscrits juridiques enluminés - Clio@Themis - 21/2021

22/11/2021

 
Link web
Foto

Quaderni fiorentini - 50 (2021)

7/10/2021

 
Foto
Link web

Historia et ius - anticipazioni num. 20

27/9/2021

 
​​☛ Last articles published -  ultimi articoli pubblicati :
Early release n. 20 - Anticipazioni n. 20​
  • Giacomo Alberto Donati, «Nolite thesaurizare vobis thesauros in terra»: un’introduzione alla disciplina giuridica del tesoro nell’utrumque ius (secoli XIII-XVII) - PDF
  • Dario Luongo, Rileggendo gli scritti di Brugi sulla storia della giurisprudenza e delle università italiane - PDF
  • Francesca Macino, Extra petita. Sugli effetti della clausola sola facti veritate inspecta nella dottrina tra XV e XVI secolo - PDF
  • Maria Rosa Di Simone, Le donne e il crimen magiae. Il dibattito tedesco sulla prova dell'acqua tra XVI e XVII secolo - PDF
  • Sabrina Di Maria, Cari e ‘vecchi’ boni mores. Primi spunti per una comparazione diacronica - PDF
Anticipazioni num. 20

Historia et ius - anticipazioni num. 20

31/7/2021

 
​☛ Last articles published -  ultimi articoli pubblicati :
Early release n. 20 - Anticipazioni n. 20​
  • Giovanni Rinaldi, Sul Gran Libro del debito pubblico nell’Italia unita - PDF
  • Ricordo di Mario Montorzi (1951-2021) - PDF
  • Hugo Beuvant, La transposition du Tribunal de cassation dans les Républiques soeurs - PDF
  • Cristina Ciancio, Eros, Thanatos e la Venere Nefanda. Per una storia del reato di necrofilia nel Regno d’Italia - PDF
  • Antonella Simone,  «Dare le leggi al mare». Michele de Jorio e il Codice corallino - PDF 
  • Jacques Bouineau, L’egomet. Réflexion sur la dimension juridique de l’homme libre - PDF
  • Silvia Gasparini, Venezia, diritto, domande. Divagazioni a margine a un bel webinar - PDF

Giornale di Storia costituzionale - 41, I, 2021

14/7/2021

 
Giornale di Storia costituzionale / Journal of Constitutional History - 41, I semestre, 2021
Per maggiori informazioni clicca qui 
Per scaricare l'indice clicca qui
Foto

Revue historique de droit français et étranger - 1/2021

11/7/2021

 
Foto
Sommaire
<<Precedente
    sito di informazione su temi di storia giuridica a cura di
    ​paolo alvazzi del frate (univ.roma tre) 
    paolo.alvazzi@uniroma3.it​

    Categorie

    Tutto
    Convegni
    Notizie
    Riviste
    Volumi

    organizzazione del sito:
    Alfonso Alibrandi (Univ. Roma Tre)
    Gianmarco Palmieri (Univ. Roma Tre)
    ​per contattare i curatori del sito: 
    ​paolo.alvazzi@uniroma3.it - alfonso.alibrandi@uniroma3.it 
    Indirizzo postale: prof. Paolo Alvazzi del Frate, Univ. Roma Tre, via Ostiense 161 - 00154 Roma
    archivio notizie
Proudly powered by Weebly