Storia del diritto medievale e moderno
  • home
  • contatti
  • materiali
    • saggi >
      • autori A-L
      • autori M-Z
    • links
  • professori
    • professori I fascia
    • professori II fascia
    • ricercatori
    • straordinari a tempo determinato
    • ricercatori a tempo determinato
    • professori abilitati
  • archivio notizie
  • Historia et ius

Notai tra ars e arte. Mediazione, committenza e produzione tra Medioevo ed Età Moderna - 27 maggio 2022 - Università degli Studi di Milano

26/5/2022

 
Foto
Foto

Wim Decock: The Fight against Abuse of Market Power I: The Usury Debate - 27 maggio 2022 - Università di Catania

25/5/2022

 
Foto

Wim Decock: The role of Wealth and Businessmen: A Perspective from Early Modern Antwerp - 26 maggio 2022 - Università di Catania

25/5/2022

 
Foto

Jacques Cujas e un episodio di cultura giuridica a Torino nella seconda metà del Cinquecento - Torino 26 maggio 2022

23/5/2022

 
Foto

La genesi dell'individualismo giuridico tra XVIII e XIX secolo - Verona 26 maggio 2022

23/5/2022

 
Foto
Locandina

Viviana Persi e Giorgio Pelagatti: "Gli animali e il diritto. Tra passato e presente" - Martedì 24 maggio 2022 - Università degli Studi dell'Aquila

23/5/2022

 
Foto

Statualità, Civiltà, Libertà. Scritti di storia costituzionale - di Francesco Di Donato

20/5/2022

 
Foto
Link

Riforma, diritto e potere. A 500 anni dagli scritti di Lutero sull’autorità secolare - Bergamo 7 giugno 2022

17/5/2022

 
Foto

Wim Decock: Tradition and Renewal in Catholic Social Doctrine: The Example of the Social Question - 17 maggio 2022 - Università di Catania

17/5/2022

 
Foto

Call for contributions - Network of Labour. International officiers and social networks in the history of the International Labour Organization

12/5/2022

 
Foto
Foto
Foto
Foto

Canon Law, Theology, and the Formation of a European Law of Economy - prof. Wim Decock visiting professor Università di Catania

9/5/2022

 
Foto
Link

Constitutionalisms: from the Late Enlightenment to the Age of Revolutions - 10 maggio 2022 - Fondazione Luigi Firpo

8/5/2022

 
Foto

Le prigioni italiane nell'età del positivismo (1861-1914) - di Mary Gibson

5/5/2022

 
Foto
info

Il progetto giustizia straordinaria e militare per la Festa della Liberazione 2022 - Torino, 5-6-7 maggio 2022 - (disponibile anche online)

1/5/2022

 

Constitutional Acts of Scotland: 1320-2016. And Beyond? - Ravenna 12-13 maggio 2022

30/4/2022

 
Foto
Foto
Programme - Website

Historia et ius - anticipazioni num. 21

29/4/2022

 
  • Alfonso Alibrandi, Centro e periferia nelle riforme giudiziarie di Leone XII: primi risultati di una ricerca - DOI 10.32064/21.2022.09 - 1 maggio 2022 - PDF
  • Virginia Amorosi, Donne in fabbrica. Discorso giuridico e costruzione della differenza tra Otto e Novecento - DOI 10.32064/21.2022.08 - 1 maggio 2022 - PDF
  • Pietro Schirò, Medicina e diritto nell’Ottocento attraverso l’opera di Lorenzo Tenchini (1852-1906). La Scuola medica positiva - DOI 10.32064/21.2022.06 - 1 maggio 2022 - PDF
  • Gianfranco Stanco, Law, regulation and strategizing for disease of leprosy in 19th Century Northern Europe - DOI 10.32064/21.2022.07 - 1 maggio 2022 - PDF
​LINK
Foto

Irene Stolzi: "Diritto e intelligenza artificiale. Lo sguardo dello storico" - Giovedì 5 maggio 2022 - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

29/4/2022

 
Foto

Francesco Di Donato - La storia del diritto di Raffaele Ajello - venerdì 29 aprile 2022 - evento online

26/4/2022

 
Foto

Le vie del costituzionalismo tra autodeterminazione e diritti dei popoli. Libertà, giustizia, amministrazione - venerdì 29 aprile 2022 - Università LUM "Giuseppe Degennaro"

26/4/2022

 
Foto

Le variabili geometrie della violenza coniugale. - Seminario di Marco Cavina - Cagliari 27 aprile 2022

26/4/2022

 
Foto

Quaderno di storia del penale e della giustizia - vol. 3 (2021)

21/4/2022

 
Foto
Introduzione - Luigi Lacchè PDF

Passaggi
Verso un nuovo paradigma - Umberto Curi PDF
Non uccidere, tra fede e potere - Adriano Prosperi PDF
L’umano che deve rimanere. Le sfide allo spazio-tempo del castigo - Flavia Stara PDF
Il castigo in una prospettiva psico(socio)criminologica - Alfredo Verde PDF

​Antropologie e Storie del diritto penale
Il “castigo”: dimensione terminologica e meta-significati giuridici. Una lettura a partire dalle radici protoindoeuropee della lingua del diritto - Grazia Mannozzi PDF
Ius, paricidas, necare. Castigo e purificazione a Roma - Aglaia McClintock PDF
Precipizio e castigo. Forme, funzioni e mitologie delle deiectiones e saxo in Roma antica - Pierangelo Buongiorno PDF
Le origini della legge penale nella Summa de maleficiis di Bonifacio Antelmi - Ettore Dezza PDF
Il male del castigo: conservare ma limitare la pena di morte nell’età dei Lumi - Michel Porret PDF
Percorsi della pena castigo tra attualismo penale, umanesimo penale, giustizia fascista - Floriana Colao PDF
Punire per (ri)educare. Il fine della pena tra emenda e risocializzazione nel dibattito costituzionale - Loredana Garlati PDF

Lessico e politica del diritto penale
Le società cambiano, il castigo rimane? La giustizia tra eccedenza del diritto e ordinamento sociale - Roberto Cornelli PDF
Problema castigo e principio responsabilità - Domenico Pulitanò PDF
Castigo: vendetta o giustizia? Una riflessione sulla penalità dalla prospettiva del costituzionalismo - Roberto Bartoli PDF
Delitto senza castigo? Il bisogno di pena tra motivazioni razionali e istinti emotivi - Ombretta Di Giovine PDF
L’idea di pena nei percorsi tracciati dalle Corti europee in materia di ne bis in idem - Andrea Francesco Tripodi PDF

Web Link

Il tempo. Riflessioni interdisciplinari per un dibattito contemporaneo su giustizia, diritto di punire e pena - 6-7 maggio 2022 - Università di Macerata

21/4/2022

 
Foto

Presentazione del volume: "In questi tempi di fervore e di gloria. Vita di Gaetano Azzariti, magistrato senza toga, capo del Tribunale della razza, presidente della Corte costituzionale", di Massimiliano Boni - giovedì 28 aprile 2022 - Università di Ma

21/4/2022

 
Foto

I giuristi e l'invenzione della natura - Università del Salento - Lecce 21 aprile 2022

19/4/2022

 
Foto
Locandina

Rinvio Inaugurazione Dottorato di Ricerca in "Discipline giuridiche" - Università Roma Tre

16/4/2022

 
L'inaugurazione del Dottorato di ricerca in "Discipline giuridiche" e la lectio del prof. Natalino Irti, previste per il 22 aprile 2022, sono rinviate.
<<Precedente
    sito di informazione su temi di storia giuridica a cura di
    ​paolo alvazzi del frate (univ.roma tre) 
    paolo.alvazzi@uniroma3.it​

    Categorie

    Tutto
    Convegni
    Notizie
    Riviste
    Volumi

    organizzazione del sito:
    Gianmarco Palmieri (Univ. Roma Tre)
    ​per contattare i curatori del sito: 
    ​paolo.alvazzi@uniroma3.it - Indirizzo postale: prof. Paolo Alvazzi del Frate, Univ. Roma Tre, via Ostiense 161 - 00154 Roma
    archivio notizie
Proudly powered by Weebly