Storia del diritto medievale e moderno
  • home
  • contatti
  • materiali
    • saggi >
      • autori A-L
      • autori M-Z
    • links
  • professori
    • professori I fascia
    • professori II fascia
    • ricercatori
    • straordinari a tempo determinato
    • ricercatori a tempo determinato
    • professori abilitati
  • archivio notizie
  • Historia et ius

Paolo Grossi (1933-2022)

4/7/2022

 
Scomparso Paolo Grossi (1933-2022) un grande storico del diritto, Presidente emerito della Corte costituzionale. Professore nelle Università di Macerata e Firenze, ha impresso una svolta fondamentale agli studi storico-giuridici. Vastissima la sua produzione scientifica. Ha creato nel 1972 i "Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno" e la relativa collana nella quale sono apparsi studi essenziali per la nostra disciplina. Ha formato una scuola di studiosi di altissimo livello internazionale. ​
Foto

Rinvio Inaugurazione Dottorato di Ricerca in "Discipline giuridiche" - Università Roma Tre

16/4/2022

 
L'inaugurazione del Dottorato di ricerca in "Discipline giuridiche" e la lectio del prof. Natalino Irti, previste per il 22 aprile 2022, sono rinviate.

Seconda edizione del “Premio Rete Lenford – Avvocatura per i diritti LGBTI+”

15/2/2022

 
Info
Foto

Acteurs et actrices de l’enseignement juridique hors de la métropole - appel à communications Aix-Marseille - septembre 2022

28/1/2022

 
Foto
Info - notice

Foto
Foto
Foto

Abilitazione Scientifica Nazionale - 2021-2023/1 quadrimestre

20/1/2022

 
IUS/19 Storia del diritto medievale e moderno - Abilitati
1 fascia
Gian Paolo Trifone 

2 fascia
Carlo Bersani
Francesco Campobello

Ricordo di Giovanni Diurni (1944-2021)

13/1/2022

 
Foto
Giovanni Diurni (1944-2021), storico del diritto medievale e moderno, insegnava presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Roma "Tor Vergata". Allievo di Guido Astuti, aveva in precedenza insegnato presso l'Università Lateranense e l'Università di Sassari. I suoi interessi scientifici si sono indirizzati prevalentemente al diritto medievale: tra i suoi scritti principali L'expositio ad librum papiensem e la scienza giuridica preirneriana (Roma 1976); Lineamenti e problemi del diritto pubblico longobardo in Italia (Milano 1979); Le situazioni possessorie nel Medioevo: età longobardo-franca (Milano 1988); Fiducia: tecniche e principi negoziali nell'alto Medioevo (Torino 1992); Il ragionevole giuridico nella storia (Torino 2008); Aspirazioni di giuridicità del Medioevo d'Italia: lezioni di storia del diritto italiano (Torino 2011).

International School of Ius Commune - Directors of the School: M. Bellomo - K. Pennington - O. Condorelli - W. Decock - 40th Course: Ius commune and Western Society Erice-Sicily (on-line): 13-15 December 2021

29/11/2021

 
Foto
Locandina

Des facultés sur le front du droit - Bibliothèque Cujas (Paris)

19/11/2021

 
Info
Foto

Bando per un assegno di ricerca di 12 mesi (ssd IUS/19) sul tema “La chimera di una giustizia predittiva: il contributo dell'analisi storico-giuridica" - Università di Milano Bicocca

11/11/2021

 
Bando
Foto

Antonella Meniconi (La Sapienza Univ. di Roma), nuovo presidente della Società di Studi di Storia delle Istituzioni

24/10/2021

 
Foto
Sito web

VIII Ciclo di Studi Medievali, 2022 Call for Proposals

30/8/2021

 
Foto
Bando

Ricordo di Mario Montorzi (1951-2021)

14/7/2021

 
​Ricordo di Mario Montorzi (1951-2021) - PDF
Foto

Abilitazione Scientifica Nazionale - 2021/23

11/7/2021

 
Commissione sorteggiata 12/H2 - IUS/19 Storia del diritto medievale e moderno 
Foto

Third Postgraduate Conference in Comparative Legal History 17–19 February 2022, Augsburg University, Germany Call for Papers

28/6/2021

 
The European Society for Comparative Legal History (ESCLH) is pleased to announce its Third Postgraduate Conference. The ESCLH invites PhD-students (beyond their first year) and post-doctoral researchers who work in the field of comparative legal history to participate in the conference. The conference will be held from 17 to 19 February 2022 at Augsburg University, Germany.
The ESCHL wants to overcome the narrow nationalism and geographical segregation of legal history in contemporary European scholarship and professional organisations. The society, thus, aims to promote comparative legal history, the explicit comparison of legal ideas and institutions in two or more legal traditions.
The Third Postgraduate Conference of the ESCLH will give advanced PhD-students and post-doctoral researchers the opportunity to present their research in the field of comparative legal history to a panel of six leading experts. Furthermore, the conference will give all participants the opportunity to build academic networks. The experts on the panel cover a broad range of subjects: Annamaria Monti (Milano), Helen Scott (Oxford), Michał Gałędek (Gdańsk), Jean-Louis Halperin (Paris), Aniceto Masferrer (Valencia), and Jørn Øyrehagen Sunde (Oslo).
The ESCLH invites advanced doctoral candidates and post-doctoral researchers to submit abstracts of their planned presentation. The abstract should be of no more than 300 words. It should give the title of the research project, the field of research, and personal data (full name, email address, affiliated university). Please also send a CV (no more than 4 pages). The application should be sent to: phillip.hellwege@jura.uni-augsburg.de
The conference language is English and abstracts must be submitted in English. The closing date for receipt of abstracts is 15 September 2021. Twelve applicants will be selected and invited to participate in the conference. Successful applicants will be informed by 15 October 2021.
Participants are expected to cover their own travel expenses. Accommodation and catering will be provided without charge.
It is hoped that by February 2022 it will again be possible to host a conference in person and that all participants will be able to travel to Augsburg. The organizers of the conference, however, reserve the right to change to an online or hybrid format if any travel restrictions or other restrictions are in force. In order to allow all participants to make their travel arrangements, the final decision on whether the conference will be held in presence, online or hybrid will be made by 15 December 2021.
​Link - ESCLH

Abilitazione Scientifica Nazionale - VI semestre - IUS/19 Storia del diritto medievale e moderno

28/5/2021

 
Abilitati 1 fascia
1 FUSAR POLI Elisabetta 
2 GENTILE Saverio 
3 GIGLIOTTI Valerio 
4 RIBERI Mario
​
Abilitati 2 fascia
1 BOLDRINI Federica 
2 D'ALTO Filomena 
3 FALCONIERI Silvia
4 FIOCCHI MALASPINA Elisabetta
5 MACINO Francesca 
6 NOTARI Sandro 
7 TISCI Antonio

Law & Humanities: prove di dialogo - LawArt. Rivista di Diritto, Arte, Storia - 4 giugno 2021 - Università di Macerata

27/5/2021

 
Law & Humanities: prove di dialogo - LawArt. Rivista di Diritto, Arte, Storia - 4 giugno 2021 - ore 15-18 - Università di Macerata
Per scaricare il programma clicca qui
Foto

Appel à contributions - "Les juristes dans la République des lettres"

2/4/2021

 
Appel à contributions - "Les juristes dans la République des lettres"
Per scaricare il programma clicca qui
Foto

Biblioteca Europea di Informazione e Cultura - Milano - Diritto europeo medievale e moderno, Archivio digitale volumi  antichi (Incunaboli,  edizioni dei secc. XVI-XVIII, Statuti medievali italiani, MHP, Fonti per la storia d'Italia)

2/4/2021

 
Link
Foto

IusRegni - 1821, l’anno del destino: le libertà negate, l’esplosione dell’indipendentismo e la fine dell’Eurocentrismo - Call for papers

2/4/2021

 
Foto
Foto

Michael Stolleis (1941-2021)

19/3/2021

 
Foto
dal Max Planck Institute for Legal History and Legal Theory 

L'altro Piemonte per la costituzione e per l'Italia 1821-2021

12/3/2021

 
Foto
Programma

Clio Themis - Appel à contribution pour le n° 23 Droit et folie en situation coloniale

1/3/2021

 
Clio Themis - Appel à contribution pour le n° 23 Droit et folie en situation coloniale - Law and Madness in Colonial Situations. Comparative Imperial Perspectives
​Per maggiori informazioni clicca qui
Foto

ESCLH Seminar Series: Reading Circle on Comparative Legal History Methods - online seminar (Spring 2021):

26/2/2021

 
Foto
Foto
info

LawArt - Rivista di Diritto, Arte, Storia

20/2/2021

 
Foto
“LawArt. Rivista di Diritto, Arte, Storia / Journal of Law, Art and History” è una proposta editoriale che nasce dalla storia del diritto e aspira al dialogo interdisciplinare. Su questo versante la storia del diritto è da sempre impegnata, considerato lo statuto epistemologico aperto che, costitutivamente, la caratterizza. Tuttavia, i fronti sui quali questo dialogo con gli altri saperi può esercitarsi cambiano nel tempo; nella fase attuale, anche considerata l’esigenza di una interazione con le altre scienze giuridiche, è proprio lo spazio di incontro che questa rivista intende individuare, a rappresentare uno dei terreni più fertili.
Pubblicata online open access, LawArt intende proporsi come stru­mento per favorire il confronto tra gli studiosi che sono coinvolti nelle innumerevoli variazioni del rapporto tra diritto, arte e storia, al fine di percepire i diversi modi in cui l’arte plasma, esprime e narra le dimensioni astratte e storicamente contestualizzate del fenomeno giuridico. Oltre al­l’incontro del diritto con la letteratura nella storia, dunque, saranno di in­teresse per questo foglio anche i fruttuosi incroci con le arti visive, il ci­ne­ma, la musica, il teatro, i nuovi media e le forme espressive emergenti. Allo stesso tempo, LawArt si propone di indagare anche l’ambito delle questioni legali connesse alla regolamentazione interna e sovranazionale, al commercio e alla protezione delle opere d’arte e del patrimonio cul­tu­ra­le.
​Per informazioni clicca qui 

Stato della Chiesa e Patrimonio di San Pietro in Tuscia: un territorio e una storia da riscoprire - call for papers

19/2/2021

 
Foto
Call fo papers
<<Precedente
    sito di informazione su temi di storia giuridica a cura di
    ​paolo alvazzi del frate (univ.roma tre) 
    paolo.alvazzi@uniroma3.it​

    Categorie

    Tutto
    Convegni
    Notizie
    Riviste
    Volumi

    organizzazione del sito:
    Alfonso Alibrandi (Univ. Roma Tre)
    Gianmarco Palmieri (Univ. Roma Tre)
    ​per contattare i curatori del sito: 
    ​paolo.alvazzi@uniroma3.it - alfonso.alibrandi@uniroma3.it 
    Indirizzo postale: prof. Paolo Alvazzi del Frate, Univ. Roma Tre, via Ostiense 161 - 00154 Roma
    archivio notizie
Proudly powered by Weebly