Storia del diritto medievale e moderno
  • home
  • contatti
  • materiali
  • professori
    • professori I fascia
    • professori II fascia
    • ricercatori
    • straordinari a tempo determinato
    • ricercatori a tempo determinato
    • professori abilitati
  • archivio notizie
  • Historia et ius
  • ASDIMM

ASN - Abilitati IV Quadrimestre - Ius/19 - Storia del diritto medievale e moderno

15/2/2023

 
1 fascia - Abilitati
  • Augusti Eliana
  • Ferri Giordano
2 fascia
  • Fedele Dante
  • Traverso Matteo

Institut des études et de la recherche sur le droit et la justice (IERDJ)

18/12/2022

 
Foto
Après près de trente ans d’une activité de recherche riche et foisonnante dans le domaine du droit et de la justice, la Mission de recherche Droit et Justice tourne une page de son histoire. A la suite de sa fusion avec l’Institut des hautes études sur la justice (IHEJ), les deux organisations constituent désormais l’Institut des études et de la recherche sur le droit et la justice (IERDJ). 
L’Institut des études et de la recherche sur le droit et la justice poursuivra l’ensemble des activités actuellement conduites par les deux structures, I’IHEJ et MRDJ et développera en outre les approches comparées européennes et internationales, de même que l’étude prospective des enjeux auxquels le droit et la justice doivent faire face tout en renforçant la prise en compte des attentes de la société civile dans ses travaux. 
Sa création répond à plusieurs besoins : d’abord celui de lier la recherche et l’action et de mobiliser les savoirs. Ensuite, celui de développer des études prospectives de manière indépendante et rigoureuse pour mieux connaître et comprendre le droit et le fonctionnement de la justice, notre environnement et inciter les décideurs et praticiens à tenir compte de ces connaissances. Il a également vocation à développer des réflexions plus transversales, pluri-disciplinaires et inter-professionnelles mais aussi de permettre de disposer d’une instance pérenne, solide et plus ambitieuse, sorte de think tank public ou laboratoire de recherches sur toutes les questions concernant le droit et la justice. Enfin, sa création répond également à la nécessité d’avoir un lieu qui établisse des « ponts » entre les acteurs, les juridictions, les décideurs et les citoyen.nes pour mieux comprendre le droit et la justice. Un lieu enfin qui soutienne et réunisse les savoirs scientifiques tout en se laissant la liberté de défricher des terrains non ou mal balisés, y compris par la recherche.
L’Institut des études et de la recherche sur le droit et la justice bénéficie du renforcement du soutien des membres fondateurs de la MRDJ : ministère de la Justice, CNRS, Ministère de l’enseignement supérieur et de la recherche, ENM, CNB et CSN mais aussi d’un élargissement de sa gouvernance. Il répond à une ambition commune et à des attentes très fortes de la part de cette dernière et pour ce faire se voit doté de moyens supplémentaires qui lui sont octroyés : au total il bénéficie d’une augmentation de 50% de ses moyens budgétaires et de ses ressources humaines, grâce notamment à la mise à disposition par chacune des cours supérieures d’un de ses personnels.
Site internet

Borsa di studio "Associazione Raffaele Ajello - Storia Società e Diritto"

22/11/2022

 
​Bando di concorso per il conferimento di una borsa di studio.
L’Associazione “Raffaele Ajello – Storia Società e Diritto” bandisce il concorso ad una borsa di studio annuale dell’importo di 6.000 euro per giovani laureati e dottori di ricerca in discipline storico-giuridiche, per lo svolgimento di una ricerca su “La documentazione archivistica nella storiografia di Raffaele Ajello”.
La selezione è per titoli.

1. Requisiti per l’ammissione al concorso Possono concorrere coloro che siano in possesso dei seguenti requisiti:
  • Età inferiore a 35 anni alla data di scadenza del presente bando.
  • Laurea magistrale in Giurisprudenza o Dottorato di ricerca in discipline storico-giuridiche conseguiti in Italia o nei Paesi dell’Unione europea.
  • Eventuali pubblicazioni scientifiche su temi storico-giuridici.
Sono esclusi i candidati titolari di assegni di ricerca o di altre borse di studio annuali o pluriennali.

2. Modalità di presentazione della domanda di partecipazione e relativa documentazione La domanda redatta in lingua italiana, debitamente compilata e corredata dei documenti richiesti dovrà essere spedita in formato PDF per via telematica all’indirizzo mail info@associazioneraffaeleajello.com  entro e non oltre il 10 dicembre 2022.
Dovrà essere allegata la seguente documentazione:
  1. domanda di partecipazione, il cui modulo è scaricabile su https://associazioneraffaeleajello.com/
  2. copia di un valido documento di riconoscimento
  3. curriculum vitae
  4. abstract della tesi di laurea o tesi di dottorato
  5. progetto di ricerca
  6. certificato di Laurea o di Dottorato
  7. lettera di presentazione di almeno uno studioso di discipline storico-giuridich
3. Commissione giudicatrice
Le domande pervenute saranno esaminate da una Commissione giudicatrice, composta da tre componenti nominati dal Consiglio Direttivo dell’Associazione. La borsa di studio verrà assegnata dall’Associazione su proposta della Commissione giudicatrice, a suo inappellabile giudizio, sulla base dei titoli e del progetto di ricerca. Gli esiti della selezione con relativa graduatoria saranno pubblicati su https://associazioneraffaeleajello.com/.

4. Conferimento della borsa di studio
​La borsa di studio decorre dal 1° gennaio 2023 ed il relativo importo verrà erogato al vincitore a partire da tale data, in più rate secondo gli stati d’avanzamento.

Napoli, 15 novembre 2022
Il Presidente - Prof.ssa Ileana Del Bagno
Qui il bando e la domanda di partecipazione

Prix Montesquieu - Association Française des Historiens des Idées Politiques

7/11/2022

 
Foto

Locandina

Associazione Raffaele Ajello - Storia Società e Diritto

7/11/2022

 
Foto
L’Associazione “Raffaele Ajello – Storia Società e Diritto” si è costituita a Napoli, il 26 maggio 2022. È apartitica, aconfessionale e senza scopo di lucro. Promuove tra giovani studiosi l’attività di ricerca su problematiche riguardanti la storia del diritto e della cultura giuridica, istituendo annualmente una borsa di studio. Favorisce l’approfondimento degli interessi scientifici perseguiti da Raffaele Ajello e lo sviluppo dei relativi indirizzi interpretativi. Facilita il confronto e la collaborazione scientifica tra gli studiosi, anche sul piano internazionale, con la pubblicazione di ricerche di pregio.
I soci fondatori, riunitisi in Assemblea il 20 giugno 2022, hanno eletto il Consiglio Direttivo che risulta così composto:
Ileana Del Bagno – Presidente
Dario Luongo – Segretario
Roberta Ajello – Tesoriere

https://associazioneraffaeleajello.com/

Sito Associazione degli Storici del Diritto Medievale e Moderno - www.asdimm.it

23/10/2022

 
Picture
www.asdimm.it

Cultura e Diritto delle Immagini.  Master interuniversitario post laurea - Università di Firenze e Verona

10/10/2022

 
Foto
Brochure master

Rileggere i classici del diritto civile (1920-1935) - call for paper

19/9/2022

 
Foto

Associazione degli Storici del Diritto Medievale e Moderno - Consiglio direttivo 2022/25

17/9/2022

 
Eletto il Consiglio direttivo della Associazione degli Storici del Diritto Medievale e Moderno per il triennio 2022/25:
  • Riccardo Ferrante - Università di Genova (Presidente)
  • Loredana Garlati - Università di Milano Bicocca (Segretario generale)
  • Francesco Mastroberti - Università di Bari (Tesoriere)
  • Irene Stolzi - Università di Firenze (Componente)
  • Emanuele Conte - Università Roma Tre (Componente).

Abilitazione Scientifica Nazionale - 2021/23 - III quadrimestre

12/9/2022

 
IUS/19 "Storia del diritto medievale e moderno" - ABILITATI
​
I fascia
  • Federico Roggero
  • Gianfranco Stanco
II fascia
  • Alfonso Alibrandi
  • Antonella Simone

Associazione degli Storici del Diritto Medievale e Moderno - Assemblea inaugurale - Roma 16 settembre 2022

24/8/2022

 
Foto
Locandina

Scomparsa di Maurizio Fioravanti (1952-2022)

19/8/2022

 
Foto
Scomparso all'età di 70 anni, Maurizio Fioravanti, storico del diritto dell'Università di Firenze. Importante studioso di storia del diritto pubblico ha lasciato scritti fondamentali sulle dottrine costituzionali dell'età moderna. 

"Associazione degli Storici del Diritto Medievale e Moderno" - Assemblea inaugurale Roma, 16 settembre 2022

24/7/2022

 
Foto
Per iniziativa dei professori ordinari di “Storia del diritto medievale e moderno”, è stata costituita con atto notarile il 25 maggio u.s. l’Associazione degli Storici del Diritto Medievale e Moderno.
L’Associazione si propone di costituire una sede di libero dibattito tra gli storici del diritto medievale e moderno e un organo di rappresentanza e di tutela degli interessi scientifici e accademici degli universitari afferenti al s.s.d. Ius/19.
Alla nuova associazione potranno aderire (ex art. 5 dello Statuto) “su loro semplice richiesta, i professori ordinari, associati, i ricercatori a tempo indeterminato, appartenenti o appartenuti al Settore Scientifico Disciplinare IUS/19 – ‘Storia del diritto medievale e moderno’, nonché i ricercatori a tempo determinato di tipo B e di tipo A afferenti al medesimo settore e per il tempo di durata del loro contratto”.
Per agevolare l’adesione dei Colleghi interessati, è stato realizzato un sito temporaneo nel quale è possibile reperire la documentazione e le informazioni essenziali sulla Associazione (indirizzo web: http://www.asdimm.weebly.com).
Per aderire alla Associazione è sufficiente: 1) effettuare un bonifico bancario di € 30 sul c/c bancario intestato a “Associazione degli Storici del Diritto Medievale e Moderno” (Bper Banca - Ag. 20 Bologna) IBAN IT58G0538702412000003651800 - BIC BPMOIT22XXX con la causale: "Quota associativa 2022"; 2) compilare il modulo on-line all’indirizzo https://asdimm.weebly.com/iscrizioni.html (con l’indicazione di nome e cognome, del ruolo universitario, della propria mail, della sede professionale e della data del bonifico bancario). Una volta inviato il modulo, si riceverà conferma della avvenuta ricezione.
La prima assemblea della ASDIMM si svolgerà a Roma il 16 settembre p.v. presso l’Università Roma Tre alle ore 14 (via Ostiense 159 – 00154 Roma), Aula Magna. In quella occasione si terrà l’elezione del Consiglio direttivo (5 componenti) che eleggerà al suo interno il Presidente, il Segretario generale e il Tesoriere della Associazione. I Consiglieri hanno un mandato di tre anni e non sono immediatamente rieleggibili.
​
Paolo Alvazzi del Frate - Marco Cavina - Elio Tavilla

International School of Ius commune: Erice 2-6 october 2022

19/7/2022

 
Ettore Majorana Foundation and Centre for Scientific Culture
INTERNATIONAL SCHOOL OF IUS COMMUNE
Directors of the School: M. Bellomo - K. Pennington - O. Condorelli - W. Decock
41st Course: Ethics, Public Offices, and the Ethical Conduct of Office Holders
ERICE-SICILY: 2 – 6 OCTOBER 2022
Directors of the Course: Helmut  Reimitz (Princeton University) – Orazio Condorelli (Università di Catania) - info
Foto

Paolo Grossi (1933-2022)

4/7/2022

 
Scomparso Paolo Grossi (1933-2022) un grande storico del diritto, Presidente emerito della Corte costituzionale. Professore nelle Università di Macerata e Firenze, ha impresso una svolta fondamentale agli studi storico-giuridici. Vastissima la sua produzione scientifica. Ha creato nel 1972 i "Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno" e la relativa collana nella quale sono apparsi studi essenziali per la nostra disciplina. Ha formato una scuola di studiosi di altissimo livello internazionale. ​
Foto

Rinvio Inaugurazione Dottorato di Ricerca in "Discipline giuridiche" - Università Roma Tre

16/4/2022

 
L'inaugurazione del Dottorato di ricerca in "Discipline giuridiche" e la lectio del prof. Natalino Irti, previste per il 22 aprile 2022, sono rinviate.

Seconda edizione del “Premio Rete Lenford – Avvocatura per i diritti LGBTI+”

15/2/2022

 
Info
Foto

Acteurs et actrices de l’enseignement juridique hors de la métropole - appel à communications Aix-Marseille - septembre 2022

28/1/2022

 
Foto
Info - notice

Foto
Foto
Foto

Abilitazione Scientifica Nazionale - 2021-2023/1 quadrimestre

20/1/2022

 
IUS/19 Storia del diritto medievale e moderno - Abilitati
1 fascia
Gian Paolo Trifone 

2 fascia
Carlo Bersani
Francesco Campobello

Ricordo di Giovanni Diurni (1944-2021)

13/1/2022

 
Foto
Giovanni Diurni (1944-2021), storico del diritto medievale e moderno, insegnava presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Roma "Tor Vergata". Allievo di Guido Astuti, aveva in precedenza insegnato presso l'Università Lateranense e l'Università di Sassari. I suoi interessi scientifici si sono indirizzati prevalentemente al diritto medievale: tra i suoi scritti principali L'expositio ad librum papiensem e la scienza giuridica preirneriana (Roma 1976); Lineamenti e problemi del diritto pubblico longobardo in Italia (Milano 1979); Le situazioni possessorie nel Medioevo: età longobardo-franca (Milano 1988); Fiducia: tecniche e principi negoziali nell'alto Medioevo (Torino 1992); Il ragionevole giuridico nella storia (Torino 2008); Aspirazioni di giuridicità del Medioevo d'Italia: lezioni di storia del diritto italiano (Torino 2011).

International School of Ius Commune - Directors of the School: M. Bellomo - K. Pennington - O. Condorelli - W. Decock - 40th Course: Ius commune and Western Society Erice-Sicily (on-line): 13-15 December 2021

29/11/2021

 
Foto
Locandina

Des facultés sur le front du droit - Bibliothèque Cujas (Paris)

19/11/2021

 
Info
Foto

Bando per un assegno di ricerca di 12 mesi (ssd IUS/19) sul tema “La chimera di una giustizia predittiva: il contributo dell'analisi storico-giuridica" - Università di Milano Bicocca

11/11/2021

 
Bando
Foto

Antonella Meniconi (La Sapienza Univ. di Roma), nuovo presidente della Società di Studi di Storia delle Istituzioni

24/10/2021

 
Foto
Sito web

VIII Ciclo di Studi Medievali, 2022 Call for Proposals

30/8/2021

 
Foto
Bando
<<Precedente
    sito di informazione su temi di storia giuridica a cura di

    ​paolo alvazzi del frate (univ.roma tre) 
    paolo.alvazzi@uniroma3.it​

    Categorie

    Tutti
    Convegni
    Notizie
    Riviste
    Volumi

    organizzazione del sito:
    Alfonso Alibrandi (Univ. Roma Tre)
    Gianmarco Palmieri (Univ. Roma Tre)
    ​Gabriele Russo (Univ. Roma Tre)
    ​per contattare i curatori del sito: 
    ​paolo.alvazzi@uniroma3.it - alfonso.alibrandi@uniroma3.it 
    Indirizzo postale: prof. Paolo Alvazzi del Frate, Univ. Roma Tre, via Ostiense 161 - 00154 Roma
    archivio notizie
Proudly powered by Weebly