Storia del diritto medievale e moderno
  • home
  • contatti
  • materiali
  • professori
    • professori I fascia
    • professori II fascia
    • ricercatori
    • straordinari a tempo determinato
    • ricercatori a tempo determinato
    • professori abilitati
  • archivio notizie
  • Historia et ius
  • ASDIMM

"Associazione degli Storici del Diritto Medievale e Moderno" - Assemblea inaugurale Roma, 16 settembre 2022

24/7/2022

 
Foto
Per iniziativa dei professori ordinari di “Storia del diritto medievale e moderno”, è stata costituita con atto notarile il 25 maggio u.s. l’Associazione degli Storici del Diritto Medievale e Moderno.
L’Associazione si propone di costituire una sede di libero dibattito tra gli storici del diritto medievale e moderno e un organo di rappresentanza e di tutela degli interessi scientifici e accademici degli universitari afferenti al s.s.d. Ius/19.
Alla nuova associazione potranno aderire (ex art. 5 dello Statuto) “su loro semplice richiesta, i professori ordinari, associati, i ricercatori a tempo indeterminato, appartenenti o appartenuti al Settore Scientifico Disciplinare IUS/19 – ‘Storia del diritto medievale e moderno’, nonché i ricercatori a tempo determinato di tipo B e di tipo A afferenti al medesimo settore e per il tempo di durata del loro contratto”.
Per agevolare l’adesione dei Colleghi interessati, è stato realizzato un sito temporaneo nel quale è possibile reperire la documentazione e le informazioni essenziali sulla Associazione (indirizzo web: http://www.asdimm.weebly.com).
Per aderire alla Associazione è sufficiente: 1) effettuare un bonifico bancario di € 30 sul c/c bancario intestato a “Associazione degli Storici del Diritto Medievale e Moderno” (Bper Banca - Ag. 20 Bologna) IBAN IT58G0538702412000003651800 - BIC BPMOIT22XXX con la causale: "Quota associativa 2022"; 2) compilare il modulo on-line all’indirizzo https://asdimm.weebly.com/iscrizioni.html (con l’indicazione di nome e cognome, del ruolo universitario, della propria mail, della sede professionale e della data del bonifico bancario). Una volta inviato il modulo, si riceverà conferma della avvenuta ricezione.
La prima assemblea della ASDIMM si svolgerà a Roma il 16 settembre p.v. presso l’Università Roma Tre alle ore 14 (via Ostiense 159 – 00154 Roma), Aula Magna. In quella occasione si terrà l’elezione del Consiglio direttivo (5 componenti) che eleggerà al suo interno il Presidente, il Segretario generale e il Tesoriere della Associazione. I Consiglieri hanno un mandato di tre anni e non sono immediatamente rieleggibili.
​
Paolo Alvazzi del Frate - Marco Cavina - Elio Tavilla


Comments are closed.
    sito di informazione su temi di storia giuridica a cura di

    ​paolo alvazzi del frate (univ.roma tre) 
    paolo.alvazzi@uniroma3.it​

    Categorie

    Tutti
    Convegni
    Notizie
    Riviste
    Volumi

    organizzazione del sito:
    Alfonso Alibrandi (Univ. Roma Tre)
    Gianmarco Palmieri (Univ. Roma Tre)
    ​Gabriele Russo (Univ. Roma Tre)
    ​per contattare i curatori del sito: 
    ​paolo.alvazzi@uniroma3.it - alfonso.alibrandi@uniroma3.it 
    Indirizzo postale: prof. Paolo Alvazzi del Frate, Univ. Roma Tre, via Ostiense 161 - 00154 Roma
    archivio notizie
Proudly powered by Weebly