Storia del diritto medievale e moderno
  • home
  • contatti
  • novità editoriali
    • monografie 2018
    • monografie 2017
    • monografie 2016
    • monografie 2015
    • monografie 2014
    • monografie 2013
    • monografie 2012
    • monografie 2011
    • monografie 2010
  • materiali
    • saggi >
      • autori A-L
      • autori M-Z
    • links
  • professori
    • professori I fascia
    • professori II fascia
    • ricercatori
    • straordinari a tempo determinato
    • ricercatori a tempo determinato
    • professori abilitati
  • archivio notizie
  • Historia et ius

Seminario "The oaths of the judges in the Middle Ages" - Roma - 7 novembre 2018

2/11/2018

 
Seminario "The oaths of the judges in the Middle Ages" - Roma, Università degli Studi Roma Tre - mercoledì 7 novembre 2018 alle ore 14,00
Per scaricare la locandina clicca qui
Foto

Feudi e giurisdizioni fra Stato e Chiesa in età moderna - Bergamo 19 novembre 2018

1/11/2018

 
Feudi e giurisdizioni fra Stato e Chiesa in età moderna. Dialogo attorno a due libri: Giurisdizionalismi. Le politiche ecclesiastiche negli Stati minori della Penisola in età moderna a cura di Daniele Edigati, Elio Tavilla Roma, Aracne, 2018; Feudi del Papa? Controversie sulla sovranità nell'Italia moderna a cura di Blythe Alice Raviola, Giorgio dell'Oro, Vittorio Tigrino numero monografico della Rivista «Cheiron» (2/2016) 
Foto

Maometto papa e imperatore - di Marco Cavina

1/11/2018

 
Foto
La caduta di Costantinopoli del 1453 nelle mani dei turchi segna la fine di un impero bimillenario e di un potere che si riteneva universale. È un evento epocale ma anche la fonte di sogni, di aspirazioni, di leggende e di profezie. Nel segno di un dialogo tra islam e cristianesimo, tra Oriente e Occidente.
​La caduta di Costantinopoli nel 1453 apparve ai contemporanei come un evento epocale. Mentre gli eserciti turchi sembravano ormai destinati a conquistare Roma e a instaurare un nuovo impero islamico, in tutta l’Europa dilagò un clima di terrore in cui presero a diffondersi profezie che annunciavano conseguenze terribili e perfino la fine del mondo. Con la conquista della capitale imperiale, il sultano Maometto II poteva, a buon diritto, sostenere di essere l’erede del titolo di imperatore romano, e perciò l’unico candidato a ricostituire l’antico impero. Questa volta sotto il segno dell’islam. A nulla valse la lettera di papa Pio II, in cui gli prometteva il titolo e le terre dell’impero romano d’Oriente, a patto che si battezzasse e abbracciasse il cristianesimo. Ciò non impedì, tuttavia, la circolazione della leggenda secondo la quale Maometto il profeta sarebbe stato non solo cristiano, ma papa in pectore. Segno di quanto forte fosse il desiderio di porre fine alle violenze e realizzare un dialogo interreligioso fra cristianesimo e islam.

Estrazione commissari Abilitazione Scientifica Nazionale 2018

1/11/2018

 
Foto

Seminario "Il dibattito processuale" - Napoli - 31 ottobre 2018

30/10/2018

 
Seminario "Il dibattito processuale", di Giovanni Papa - Napoli - 31 ottobre 2018
​Per scaricare la locandina clicca qui
Foto

"Penser l'ancien droit privé. Regards croisés sur les méthodes des juristes (II)"

29/10/2018

 
Foto
Penser l'ancien droit privé. Regards croisés sur les méthodes des juristes (II)

Call for Papers for the second ESCLH postgraduate conference

29/10/2018

 
Call for Papers for the second ESCLH postgraduate conference
Per scaricare il bando clicca qui

"1848. La scoperta della rappresentanza" - Torino - 7 novembre 2018

28/10/2018

 
"1848. La scoperta della rappresentanza" - Torino, sala lauree blu nel Campus Luigi Einaudi in Lungo Dora Siena n. 100 - mercoledì 7 novembre 2018.
​Per scaricare la locandina clicca qui
Foto

"Le Costituzioni del periodo Costituente" - Genova - 5 e 6 novembre 2018

28/10/2018

 
"Le Costituzioni del periodo Costituente" - Genova, aula della Meridiana in via Balbi n. 5 - lunedì 5 e martedì 6 novembre 2018.
Per scaricare il programma completo clicca qui
Foto

La più bella del mondo? La Costituzione italiana nel suo 70° anniversario - Bologna ciclo di conferenze magistrali

27/10/2018

 
Foto
programma

Nature et modernité politique - séminaire à Paris EHESS

26/10/2018

 
Foto
programme

Sécularités, dialogue entre théologiens et juristes - séminaire à Paris

26/10/2018

 
Foto
programme

Ciclo di incontri "Immigrazione e integrazione: società multietnica e tutela della dignità della persona" - Milano - ottobre e novembre 2018

25/10/2018

 
Ciclo di incontri "Immigrazione e integrazione: società multietnica e tutela della dignità della persona" - Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, Largo A. Gemelli 1 - ottobre e novembre 2018.
​Per scaricare la locandina clicca qui
Foto

Ecole des Hautes Etudes en Science Sociales: recrutement des enseignants-chercheurs 2019

25/10/2018

 
L’EHESS recrute :
  • 3 Maîtres de conférences en sciences sociales H/F
  • 6 Directeurs d'études en sciences sociales H/F
  • 3 Directeurs d'études cumulants en sciences sociales H/F
Date de prise de fonctions : à partir du 1er septembre 2019 - link
Foto

Gemeiner Mann und Gemeines Recht Die Zwölf Artikel und das Recht des ländlichen Raums im Zeitalter des Bauernkriegs - David von Mayenburg

25/10/2018

 
Foto
link

"Intorno al 1948. Otto articoli della Costituzione nella storia delle donne" - Roma - 8 e 9 novembre 2018

23/10/2018

 
"Intorno al 1948. Otto articoli della Costituzione nella storia delle donne" - Roma, biblioteca di Storia moderna e contemporanea - giovedì 8 e venerdì 9 novembre 2018.
​Per scaricare la locandina clicca qui
Foto

Convegno "Emilio e Ugo Betti: giustizia e teatro" - Camerino - 27 ottobre 2018

23/10/2018

 
Convegno "Emilio e Ugo Betti: giustizia e teatro" - Camerino, sala rettorato del campus universitario - sabato 27 ottobre 2018
​Per scaricare la locandina clicca qui
Foto

Presentazione dei volumi della collana "Fonti e studi per la storia dell'Università di Pavia" - Pavia - 5 novembre 2018

23/10/2018

 
Presentazione dei volumi della collana "Fonti e studi per la storia dell'Università di Pavia" - Pavia - lunedì 5 novembre 2018 alle ore 16,30.
​Per scaricare la locandina, clicca qui
Foto

Colloque "Espacio político/Espacio jurídico en el mundo americano de tradición jurídica católica - Espace politique/Espace juridique fans le monde américain de tradición juridique catholique" - Malakoff - 20 novembre 2018

23/10/2018

 
Colloque "Espacio político/Espacio jurídico en el mundo americano de tradición jurídica católica - Espace politique/Espace juridique fans le monde américain de tradición juridique catholique" - Malakoff - mardi 20 novembre 2018
​Pour télécharger le programme, cliquez ici
Foto

L’Humanisme juridique. Séminaire international pluridisciplinaire sous la direction de Luigi-Alberto Sanchi (IHD, CNRS/université Paris II Panthéon-Assas) et Xavier Prévost (IRM-CAHD, université de Bordeaux)

23/10/2018

 
Foto
programme

Colloque "1848 dans les  États de Savoie. Réformes politico-institutionnelles et avènement de la modernité politique" - Menton et Vintimille - 25-26 octobre 2018

22/10/2018

 
Colloque "1848 dans les États de Savoie. Réformes politico-institutionnelles et avènement de la modernité politique" - Menton et Vintimille - 25 e 26 ottobre 2018
​Pour télécharger le programme, cliquez ici
Foto

La macchina imperfetta - presentazione del libro di Guido Melis, Macerata 30 ottobre 2018

21/10/2018

 
Foto

Convegno di studi "Il diritto al fronte. Trasformazioni giuridiche e sociali in Italia nella Grande Guerra" - Teramo 8 e 9 novembre 2018

21/10/2018

 
Convegno di studi "Il diritto al fronte. Trasformazioni giuridiche e sociali in Italia nella Grande Guerra" - Teramo, Facoltà di Giurisprudenza - giovedì 8 e venerdì 9 novembre 2018
Per scaricare il programma completo clicca qui
Foto

La culture constitutionnelle du peuple - Toulon 9 novembre 2018

20/10/2018

 
programme (portail universitaire du droit)
Foto

Francesco Calasso e il senso giuridico del Medioevo - Roma 17 ottobre 2018

15/10/2018

 
Foto
<<Precedente
Avanti>>
    sito di informazione su temi di storia giuridica a cura di
    ​paolo alvazzi del frate (univ.roma tre) 
    paolo.alvazzi@uniroma3.it​

    Categorie

    Tutto
    Convegni
    Notizie
    Riviste
    Volumi

    organizzazione del sito: Matteo Marcattili (univ. Roma Tre)
    - per contattare i curatori del sito: 
    ​paolo.alvazzi@uniroma3.it - Indirizzo postale: prof. Paolo Alvazzi del Frate, Univ. Roma Tre, via Ostiense 161 - 00154 Roma
    archivio notizie
Proudly powered by Weebly