The book examines the development of legal causation in Italy from the fourteenth to the seventeenth centuries, focusing especially on practice-oriented literature (decisiones and consilia). Causality began to be discussed from the late thirteenth century and especially during the first half of the fourteenth, when it was described as ordinatio. In private law, ordinatio remained the standard approach to causation during the entire early modern period: centuries of legal practice mainly refined its scope but did not change its core. By contrast, its application in criminal law would increasingly clash with the intentionality requirement, and so it was progressively challenged.
Introduzione storica al diritto moderno e contemporaneo, 2 ed. riveduta - di Mario Ascheri22/1/2023
Alle origini dei reati finanziari. Diritto e mercato nell'Inghilterra vittoriana - di Alberto Torini11/1/2023
![]() Dalla fine dell’Ottocento gli storici del diritto dispongono di molti strumenti per confrontarsi, specialmente a livello continentale, con i colleghi della disciplina (soggiorni di studio, collaborazioni a riviste, convegni, recensioni). Questo libro raccoglie sei saggi di storici del diritto europei – Pio Caroni (Svizzera), Wilhelm Brauneder (Austria), Joachim Rückert (Germania), Italo Birocchi (Italia), Carlos Petit (Spagna), Jean-Louis Halpérin (Francia) – che si sono formati nei decenni successivi alla guerra e che qui raccontano liberamente la propria interpretazione della storia del diritto del rispettivo Paese come individualmente vissuta. I testi raccolti non hanno alcuna pretesa di rappresentatività e hanno invece carattere assolutamente personale. La disomogeneità è, se non voluta, almeno prevista in partenza: diverse sono le sensibilità, differenti gli ordinamenti e le culture specifiche in cui le varie storie si sono svolte sicché le singole testimonianze – ed è una fortuna – non sono fatte a ricalco l’una dell’altra. Ma il lettore troverà anche tanti problemi comuni e una certa aria di famiglia come in un tessuto multicolore fatto di fili che si intrecciano. Si passano in rassegna e si incrociano maestri, scuole, curricula, indirizzi storiografici che hanno segnato la cultura europea. Lungi dal voler proporre un’azione nostalgica e ancor meno suggerire che la storiografia giuridica di quel passato fosse di più alta levatura di quella odierna, il libro intende riaffermare il valore della memoria e del confronto per comprendere la cultura di oggi. L'università davanti alla stegoneria in Europa tra medioevo ed età moderna - a cura di Marco Cavina9/1/2023
"Maestri e allievi nel Medioevo. Alle origini dell'Università di Camerino" di Emanuela Di Stefano23/12/2022
|
sito di informazione su temi di storia giuridica a cura di
paolo alvazzi del frate (univ.roma tre) paolo.alvazzi@uniroma3.it Categorie
Tutti
organizzazione del sito:
Alfonso Alibrandi (Univ. Roma Tre) Gianmarco Palmieri (Univ. Roma Tre) Gabriele Russo (Univ. Roma Tre) per contattare i curatori del sito: paolo.alvazzi@uniroma3.it - alfonso.alibrandi@uniroma3.it Indirizzo postale: prof. Paolo Alvazzi del Frate, Univ. Roma Tre, via Ostiense 161 - 00154 Roma |