Storia del diritto medievale e moderno
  • home
  • contatti
  • materiali
  • professori
    • professori I fascia
    • professori II fascia
    • ricercatori
    • straordinari a tempo determinato
    • ricercatori a tempo determinato
    • professori abilitati
  • archivio notizie
  • Historia et ius
  • ASDIMM

Ordinatio ad casum. Legal Causation in Italy (14th–17th centuries) - di Guido Rossi

11/2/2023

 
Foto
The book examines the development of legal causation in Italy from the fourteenth to the seventeenth centuries, focusing especially on practice-oriented literature (decisiones and consilia). Causality began to be discussed from the late thirteenth century and especially during the first half of the fourteenth, when it was described as ordinatio. In private law, ordinatio remained the standard approach to causation during the entire early modern period: centuries of legal practice mainly refined its scope but did not change its core. By contrast, its application in criminal law would increasingly clash with the intentionality requirement, and so it was progressively challenged.

Diritto tradizionale. Itinerari di ricerca fra diritto, storia e antropologia - a cura di Marco Cavina

10/2/2023

 
Foto

Presentazione del libro: "L'epurazione mancata. La magistratura tra fascismo e Repubblica", a cura di Antonella Meniconi e Guido Neppi Modona - venerdì 3 febbraio, Torino

29/1/2023

 
Foto

"La volonté. Italie-France Allers-Retours" - a cura di Marie Bassano, Luisa Brunori, Cristina Ciancio et Florent Garnier

24/1/2023

 
Foto
info

Giudaismo e romanità. A partire dall'«Hérodias» di Flaubert - di Giovanni Iudica, Ada Gigli Marchetti, Tommaso Dalla Massara

22/1/2023

 
Foto

Migrare come abitare. Una storia del diritto internazionale in Europa tra XVI e XIX secolo - di Eliana Augusti

22/1/2023

 
Foto

Introduzione storica al diritto moderno e contemporaneo, 2 ed. riveduta - di Mario Ascheri

22/1/2023

 
Foto

La Costituzione della Reggenza italiana del Carnaro (1920) - di Alessandro Agrì

22/1/2023

 
Foto

La missione del giurista. L'itinerario parallelo di Emilio Betti e Aurelio Candian - di Italo Birocchi e Eloisa Mura

19/1/2023

 
Foto

"Diritto e teologia nell'Inghilterra elisabettiana. L'epistolario Gentili-Rainolds (1593-1594)", di Giovanni Minnucci - Napoli 26 gennaio 2023

18/1/2023

 
Foto

Alle origini dei reati finanziari. Diritto e mercato nell'Inghilterra vittoriana - di Alberto Torini

11/1/2023

 
Foto

Pactum finis discordiae. La pace privata nel trattato di Sebastiano Guazzini (1610) - di Francesca Laura Sigismondi

11/1/2023

 
Foto

Storici del diritto allo specchio. Sei racconti contemporanei - a cura di Italo Birocchi e Pio Caroni

9/1/2023

 
Foto
Foto
Dalla fine dell’Ottocento gli storici del diritto dispongono di molti strumenti per confrontarsi, specialmente a livello continentale, con i colleghi della disciplina (soggiorni di studio, collaborazioni a riviste, convegni, recensioni). Questo libro raccoglie sei saggi di storici del diritto europei – Pio Caroni (Svizzera), Wilhelm Brauneder (Austria), Joachim Rückert (Germania), Italo Birocchi (Italia), Carlos Petit (Spagna), Jean-Louis Halpérin (Francia) – che si sono formati nei decenni successivi alla guerra e che qui raccontano liberamente la propria interpretazione della storia del diritto del rispettivo Paese come individualmente vissuta.
I testi raccolti non hanno alcuna pretesa di rappresentatività e hanno invece carattere assolutamente personale. La disomogeneità è, se non voluta, almeno prevista in partenza: diverse sono le sensibilità, differenti gli ordinamenti e le culture specifiche in cui le varie storie si sono svolte sicché le singole testimonianze – ed è una fortuna – non sono fatte a ricalco l’una dell’altra. Ma il lettore troverà anche tanti problemi comuni e una certa aria di famiglia come in un tessuto multicolore fatto di fili che si intrecciano. Si passano in rassegna e si incrociano maestri, scuole, curricula, indirizzi storiografici che hanno segnato la cultura europea.
Lungi dal voler proporre un’azione nostalgica e ancor meno suggerire che la storiografia giuridica di quel passato fosse di più alta levatura di quella odierna, il libro intende riaffermare il valore della memoria e del confronto per comprendere la cultura di oggi.

La difficile transizione. L'università italiana tra fascismo e Repubblica - a cura di Tamara Colacicco e Simona Sallustri

9/1/2023

 
Foto

L'università davanti alla stegoneria in Europa tra medioevo ed età moderna - a cura di Marco Cavina

9/1/2023

 
Foto
Foto

Conoscere il passato per progettare il futuro. Studi per l'Ottavo Centenario dell'Università di Padova - a cura di Gian Paolo Brizzi e Massimo Donattini

9/1/2023

 
Foto

Sisto V e lo Studio di Fermo. Una università nello Stato della Chiesa - a cura di Andrea Gardi e Simona Negruzzo

9/1/2023

 
Foto

Otto Hintze, Storia costituzionale e amministrativa degli Stati moderni. Trascrizione del manoscritto in lingua tedesca e traduzione italiana - di Gabriele Coltorti (a cura di)

9/1/2023

 
Foto

L'arcipelago del diritto, a cura di Massimo Vogliotti

29/12/2022

 
Foto
Foto
Foto

Profili della famiglia italiana nell'età dei comuni - di Manlio Bellomo

28/12/2022

 
Foto
Volume PDF

Il diritto del possesso - di Federigo Carlo di Savigny - rist. anastatica, Introduzione di Raffaele Caterina

27/12/2022

 
Foto

Formalismo e sapere giuridico - di Angelo Ermanno Cammarata - ristampa a cura di Biagio Grasso e Vincenzo Verdicchio

27/12/2022

 
Foto

Vendita a credito e riserva di proprietà nel diritto comune. Fidem de pretio praestare, dominium sibi reservare - di Fulvio Mancuso

23/12/2022

 
Foto
link

"Maestri e allievi nel Medioevo. Alle origini dell'Università di Camerino" di Emanuela Di Stefano

23/12/2022

 
Foto
link

Le istituzioni e le idee. Studi indisciplinati offerti a Fabio Rugge per il suo settantesimo compleanno - a cura di Elisabetta Colombo

10/12/2022

 
Foto
<<Previous
Forward>>
    sito di informazione su temi di storia giuridica a cura di
    ​paolo alvazzi del frate (univ.roma tre) 
    paolo.alvazzi@uniroma3.it​

    Categorie

    Tutti
    Convegni
    Notizie
    Riviste
    Volumi

    organizzazione del sito:
    Alfonso Alibrandi (Univ. Roma Tre)
    Gianmarco Palmieri (Univ. Roma Tre)
    ​Gabriele Russo (Univ. Roma Tre)
    ​per contattare i curatori del sito: 
    ​paolo.alvazzi@uniroma3.it - alfonso.alibrandi@uniroma3.it 
    Indirizzo postale: prof. Paolo Alvazzi del Frate, Univ. Roma Tre, via Ostiense 161 - 00154 Roma
    archivio notizie
Foto