Storia del diritto medievale e moderno
  • home
  • contatti
  • materiali
  • professori
    • professori I fascia
    • professori II fascia
    • ricercatori
    • straordinari a tempo determinato
    • ricercatori a tempo determinato
    • professori abilitati
  • archivio notizie
  • Historia et ius
  • ASDIMM

Dominare tempi inquieti. Storia costituzionale, politica e tradizione europea in Otto Brunner, di Isabella Consolati

10/12/2020

 
Foto
L’autrice ricostruisce il pensiero politico di Otto Brunner (1898-1982) così come emerge dalla sua produzione storiografica. Criticando l’indebita proiezione di concetti politici moderni sul passato medievale, Brunner ha ridefinito la comprensione stessa della politica moderna. Il confronto con Carl Schmitt, Max Weber, Karl Marx e con la sociologia del suo tempo induce lo storico austriaco a precisare il criterio del ‘politico’ all’interno della società industriale contemporanea e dell’ideologia che la sostiene. L’analisi delle strutture secolari – dei concetti fondamentali e delle costituzioni materiali – che secondo lui hanno dato forma alla storia sociale europea è volta ad affermare l’esistenza di una tradizione politica tipicamente europea, nobiliare e cristiana, che fa da contrappeso all’intima instabilità della modernità. - info

Comments are closed.
    sito di informazione su temi di storia giuridica a cura di

    ​paolo alvazzi del frate (univ.roma tre) 
    paolo.alvazzi@uniroma3.it​

    Categorie

    Tutti
    Convegni
    Notizie
    Riviste
    Volumi

    organizzazione del sito:
    Alfonso Alibrandi (Univ. Roma Tre)
    Gianmarco Palmieri (Univ. Roma Tre)
    ​Gabriele Russo (Univ. Roma Tre)
    ​per contattare i curatori del sito: 
    ​paolo.alvazzi@uniroma3.it - alfonso.alibrandi@uniroma3.it 
    Indirizzo postale: prof. Paolo Alvazzi del Frate, Univ. Roma Tre, via Ostiense 161 - 00154 Roma
    archivio notizie
Proudly powered by Weebly