Storia del diritto medievale e moderno
  • home
  • contatti
  • materiali
  • professori
    • professori I fascia
    • professori II fascia
    • ricercatori
    • straordinari a tempo determinato
    • ricercatori a tempo determinato
    • professori abilitati
  • archivio notizie
  • Historia et ius
  • ASDIMM

Historia et ius - anticipazioni num. 22 (15 novembre 2022)

13/11/2022

 
Foto
Early release n. 22 - Anticipazioni n. 22​​
​
  • Alessandro Agrì, «Non è la morte il peggiore dei mali»: il domicilio coatto nell’Italia liberale - 15 novembre 2022 - PDF
  • Gustavo Adolfo Nobile Mattei, «Cieli nuovi e terra nuova». Figure dell’avvenire nel prisma dell’utopia. A proposito di Immaginare il futuro del diritto. Narrazioni utopiche, distopiche e ucroniche - PDF
  • Francesco Marco de Martino, Critica della «critica sulla pretesa continuità storica delle misure di sicurezza fra il codice Zanardelli e il codice Rocco» - 15 novembre 2022 - PDF
  • Vincenzo Roberto Imperia, Tra due poli: fonti e caratteri giuridico-istituzionali dei rapporti tra Papato e vescovati siciliani in età normanna (secc. XI-XII) - 15 novembre 2022 - PDF
  • Giuseppe Mazzanti, La disciplina dell'immunità ecclesiastica per i duellanti nel dibattito dottrinale post-tridentino - 1 novembre 2022 - PDF
  • Paolo Alvazzi del Frate, Giustizia e legittimità costituzionale nell’Ottocento. Considerazioni sulle origini del controllo di costituzionalità delle leggi - 1 novembre 2022 - PDF
  • ​Alessandro Somma, Dal laissez faire alla tecnocrazia. Diritto, politica ed economia negli Stati Uniti tra Otto e Novecento - 15 ottobre 2022 - PDF
  • David De Concilio, Soggettività e qualificazione del fatto. L’indagine del factum intrinsecum tra diritto e teologia nel XII secolo: due casi di studio e spunti per una ricerca - 15 ottobre 2022 - PDF
  • Paolo Angelini, Il diritto romano-bizantino in traduzione: il Prochiron serbo (Zakon gradski) - 15 ottobre 2022 - PDF​
  • Giordano Ferri, Alcune riflessioni sui primi studi pubblicistici di Oreste Ranelletti. Verso la costruzione dello Stato amministrativo - 15 settembre 2022 - PDF
  • Lucia di Cintio, Il naturale debitum nella glossa del Brachylogus Totius Iuris Civilis​ - 15 settembre 2022 - PDF
  • Rafael Ramis-Barceló, Francesco Petrarca y los juristas del Renacimiento - 1 settembre 2022 - PDF
  • Federico Alessandro Goria La responsabilità verso terzi nelle compagnie commerciali di età moderna: considerazioni sui rapporti fra compagnia e societas per viam accomanditae - 1 agosto 2022 - PDF
  • Dante Fedele, An unpublished consilium by Dionysius de Barigianis (1434-1435) and  the Peace between the Varanos of Camerino and Norcia (1421) - 1 agosto 2022 - PDF 
  • Francesco Romano - Antonio Cammelli, Sindacato: storia di un termine e dei suoi significati - 15 luglio 2022 - PDF
  • Daniele Edigati, Criminalità e confini statali: forme di cooperazione in Antico Regime attraverso l’esperienza della Repubblica di Lucca - 1 luglio 2022 - PDF

Comments are closed.
    sito di informazione su temi di storia giuridica a cura di

    ​paolo alvazzi del frate (univ.roma tre) 
    paolo.alvazzi@uniroma3.it​

    Categorie

    Tutti
    Convegni
    Notizie
    Riviste
    Volumi

    organizzazione del sito:
    Alfonso Alibrandi (Univ. Roma Tre)
    Gianmarco Palmieri (Univ. Roma Tre)
    ​Gabriele Russo (Univ. Roma Tre)
    ​per contattare i curatori del sito: 
    ​paolo.alvazzi@uniroma3.it - alfonso.alibrandi@uniroma3.it 
    Indirizzo postale: prof. Paolo Alvazzi del Frate, Univ. Roma Tre, via Ostiense 161 - 00154 Roma
    archivio notizie
Proudly powered by Weebly