Storia del diritto medievale e moderno
  • home
  • contatti
  • materiali
  • professori
    • professori I fascia
    • professori II fascia
    • ricercatori
    • straordinari a tempo determinato
    • ricercatori a tempo determinato
    • professori abilitati
  • archivio notizie
  • Historia et ius
  • ASDIMM

Historia et ius - num. 18 (dicembre 2020)

29/11/2020

 
Index - Link
Num. 18 - dicembre 2020 - gli autori - English index

  • 1) Le domande di uno storico: in ricordo di Raffaele Ajello - di Orazio Abbamonte - DOI 10.32064/18.2020.01 - 1 luglio 2020 - paper 1 - PDF
  • 2) Un giurista cosmopolita. Ricordo di Laurent Waelkens (1953-2020) - DOI 10.32064/18.2020.11 - 1 luglio 2020 - paper 11 - di Paolo Alvazzi del Frate - PDF
  • 3) Un Maestro: Gian Savino Pene Vidari (1940-2020) - DOI 10.32064/18.2020.11 - 1 dicembre 2020 - paper 27 - PDF

Temi e questioni
  • 4) Mario Caravale, Tradizione, legge, consuetudine: qualche osservazione sul pensiero dei commentatori - DOI 10.32064/18.2020.24 - 1 dicembre 2020 - paper 24 - PDF
  • 5) Lorenzo Sinisi, "Pro tota iuris decretalium ulteriore evolutione": le declarationes della Congregazione del Concilio e le loro raccolte dei secoli XVI e XVII fra divieti e diffusione - DOI 10.32064/18.2020.08 - 1 luglio 2020 - paper 8 - PDF
  • 6) Sylvain Soleil, "On the Vocation of our Age for Codes". Le recours à Savigny lors de la controverse anglo-américaine sur la codification du common law (1820-1835) - DOI 10.32064/18.2020.03 - 1 luglio 2020 - paper 3 - PDF​​

Studi (valutati tramite blind peer review)
  • 7) Federica Boldrini, Prime note sulla regolamentazione giuridica della professione del sarto tra Basso Medioevo e prima Età Moderna - DOI 10.32064/18.2020.23 - 1 novembre 2020 - paper 23 - PDF
  • 8) Stefano Cattelan, Iberian expansion over the oceans: law and politics of mare clausum on the threshold of Modernity (XV-XVI centuries) - DOI 10.32064/18.2020.26 - 1 dicembre 2020 - paper 26 - PDF
  • 9) Enrico Fameli, La costruzione del diritto di superficie come diritto reale Dal pensiero di Coviello al Codice del 1942 - DOI 10.32064/18.2020.19 - 1 novembre 2020 - paper 19 - PDF
  • 10) Elisabetta Fusar Poli, Confluenze e interferenze fra morale e diritto: sguardi attraverso le sentenze penali dell’Otto-Novecento - DOI 10.32064/18.2020.20 - 1 novembre 2020 - paper 20 - PDF
  • 11) Lorenzo Gagliardi, La romanistica ottocentesca e la ‘costruzione’ niebuhriana del ius migrandi - DOI 10.32064/18.2020.15 - 1 novembre 2020 - paper 15 - PDF
  • 12) Federico Alessandro Goria, "L’istituto del gratuito patrocinio così com’è regolato non basta". L’Ufficio di assistenza legale per i poveri di Milano, dalla Società Umanitaria all’ente autonomo - DOI 10.32064/18.2020.17 - 1 novembre 2020 - paper 17 - PDF
  • 13) Fulvio Mancuso, Tra « lex commissoria » e « precaria possessio » : la prima concettualizzazione della riserva di proprietà nei glossatori - DOI 10.32064/18.2020.06 - 1 luglio 2020 - paper 6 - PDF
  • 14) Eloisa Mura, Il problema della "penetrazione" del principio corporativo nel diritto commerciale nelle pagine di Finzi, Greco e Ascarelli - DOI 10.32064/18.2020.25 - 1 novembre 2020 - paper 25 - PDF
  • 15) Cecilia Pedrazza Gorlero, «Inevitabile contradizione»: narrazioni e stereotipie moderne del delitto di infanticidio - DOI 10.32064/18.2020.22 - 1 dicembre 2020 - paper 22 - PDF
  • 16) Mario Riberi, Quando il gioco si fa serio… Procedura penale di Dino Buzzati e Luciano Chailly (1959) e La più bella serata della mia vita di Ettore Scola (1972) - DOI 10.32064/18.2020.12 - 1 agosto 2020 - paper 12 - PDF
  • 17) Filippo Ruschi, La clausola di colpevolezza: ordine e giustizia internazionale dopo la Grande Guerra​ - DOI 10.32064/18.2020.09 - 1 luglio 2020 - paper 9 - PDF
  • 18) Luigi Trisolino, L’Alta Corte di Giustizia. Sulla funzione giurisdizionale del Senato in epoca statutaria - DOI 10.32064/18.2020.07 - 1 luglio 2020 - paper 7 - PDF
  • 19) Natale Vescio, L’eredità del Salvioli socialista: Stato e politiche pubbliche negli interventi su "Echi e Commenti" - DOI 10.32064/18.2020.21 - 1 novembre 2020 - paper 21 - PDF

Interventi
  • 20) Giordano Ferri, Riflessioni sulla teoria del potere discendente e della ‘eclissi del costituzionalismo’ nell’Alto Medioevo - DOI 10.32064/18.2020.05 - 1 luglio 2020 - paper 5 - PDF
  • 21) Silvia Gasparini, Sailing to Damietta. Rent of an anchor for a Venetian ship (1118) - DOI 10.32064/18.2020.04 - 1 luglio 2020 - paper 4 - PDF
  • 22) Paolo Marchetti, Scipio Sighele and the responsibility of the criminal crowd - DOI 10.32064/18.2020.10 - ​1 agosto 2020 - paper 10 - PDF
  • 23) Gianmarco Palmieri, Nisi probos efficias disciplina. La questione penitenziaria nella Roma pontificia dell’Ottocento: una ricerca bibliografica - DOI 10.32064/18.2020.14 - 1 agosto 2020 - paper 14 - PDF
  • 24) Pietro Schirò, From the school of legal socialism to the social jurist movement in Europe: the misguided label of Juristen-Sozialismus in Germany, France and Italy - DOI 10.32064/18.2020.18 - 1 novembre 2020 - paper 18 - PDF
  • 25) Alberto Spinosa, "Il cigno nero". Diritti, potere e libertà di fronte al silenzio della legge. Un dibattito teorico di primo novecento - DOI 10.32064/18.2020.13 - 1 agosto 2020 - paper 13 - PDF
  • 26) Massimo Tita, Note e documenti sulla Costituzione romana del 1849 e sulla sua influenza: una ricerca in corso - DOI 10.32064/18.2020.02 - 1 luglio 2020 - paper 2 - PDF
​
"Centro di studio e di ricerca per la storia della giustizia criminale"​
  • 27) Sonia Abis, L’omicidio bestiale nella seconda metà del XVIII secolo (con particolare riferimento alla Bologna pontificia) - DOI 10.32064/18.2020.16 - 1 novembre 2020 - paper 16 - PDF

Comments are closed.
    sito di informazione su temi di storia giuridica a cura di

    ​paolo alvazzi del frate (univ.roma tre) 
    paolo.alvazzi@uniroma3.it​

    Categorie

    Tutti
    Convegni
    Notizie
    Riviste
    Volumi

    organizzazione del sito:
    Alfonso Alibrandi (Univ. Roma Tre)
    Gianmarco Palmieri (Univ. Roma Tre)
    ​Gabriele Russo (Univ. Roma Tre)
    ​per contattare i curatori del sito: 
    ​paolo.alvazzi@uniroma3.it - alfonso.alibrandi@uniroma3.it 
    Indirizzo postale: prof. Paolo Alvazzi del Frate, Univ. Roma Tre, via Ostiense 161 - 00154 Roma
    archivio notizie
Proudly powered by Weebly