Storia del diritto medievale e moderno
  • home
  • contatti
  • materiali
  • professori
    • professori I fascia
    • professori II fascia
    • ricercatori
    • straordinari a tempo determinato
    • ricercatori a tempo determinato
    • professori abilitati
  • archivio notizie
  • Historia et ius
  • ASDIMM

Historia et ius - num. 20 (dicembre 2021)

1/12/2021

 
Num. 20 - December 2021

  • 1) Ricordo di Mario Montorzi (1951-2021) - DOI 10.32064/20.2021.06 - PDF
  • 2) Elisa Mongiano, Gian Savino Pene Vidari (1940-2020) - PDF

Studi (valutati tramite blind peer review)
  • 3) Giulio Abbate Il codice «immaginato». La riflessione dei giuristi inglesi sulla sistematizzazione del common law (1789-1882) - DOI 10.32064/20.2021.13 - 1 novembre 2021 - PDF
  • 4) Hugo Beuvant, La transposition du Tribunal de cassation dans les Républiques soeurs - DOI 10.32064/20.2021.04 - 15 luglio 2021 - PDF
  • 5) Cristina Ciancio, Eros, Thanatos e la Venere Nefanda. Per una storia del reato di necrofilia nel Regno d’Italia - DOI 10.32064/20.2021.05 - 15 luglio 2021 - PDF
  • 6) Angelina Cirillo, Controllo politico e strumenti giuridici: il Collaterale del 1729 e il caso-Sanfelice (trascrizione della Consulta) - DOI 10.32064/20.2021.14 - 1 novembre 2021 - PDF 
  • 7) Giacomo Alberto Donati, «Nolite thesaurizare vobis thesauros in terra»: un’introduzione alla disciplina giuridica del tesoro nell’utrumque ius (secoli XIII-XVII) - DOI 10.32064/20.2021.12 - 1 ottobre 2021 - PDF
  • 8) Wouter Druwé - Geert Sluijs, Reforming legal education in Leuven. The humanist ideas of Diodorus Tuldenus (1594–1645) - DOI 10.32064/20.2021.18 - 1 dicembre 2021 - PDF
  • 9) Alessandro Lalli, Cultura della tolleranza e sindacati industriali: riconcettualizzazioni ed esiti codificatori tra Otto e Novecento - DOI 10.32064/20.2021.19 - 1 dicembre 2021 - PDF
  • 10) Alessia Legnani Annichini, Una specifica declinazione della truffa nell’Italia liberale: le male arti di maghi e fattucchiere - DOI 10.32064/20.2021.24 - 1 dicembre 2021 - PDF
  • 11) Francesca Macino, Extra petita. Sugli effetti della clausola sola facti veritate inspecta nella dottrina tra XV e XVI secolo - DOI 10.32064/20.2021.11 - 20 settembre 2021 - PDF
  • 12) Gustavo Adolfo Nobile Mattei, Il Vangelo e la spada. La giustificazione della legge e del processo nella Canonica criminalis praxis di Pietro Follerio - DOI 10.32064/20.2021.17 - 1 dicembre 2021 - PDF
  • 13) Giovanni Rinaldi, Sul Gran Libro del debito pubblico nell’Italia unita - DOI 10.32064/20.2021.07 - 1 agosto 2021 - PDF 
  • 14) Benedetta Rinaldi Ferri, Alle origini dell’assistenza moderna: prime note in materia di tasse dei poveri (sec. XVI-XVIII) - PDF
  • 15) Antonella Simone, «Dare le leggi al mare». Michele de Jorio e il Codice corallino - DOI 10.32064/20.2021.02 - 1 luglio 2021 - PDF 
  • 16) Natale Vescio, Giambattista Vico e le riforme istituzionali di Carlo di Borbone - DOI 10.32064/20.2021.22 - 1 dicembre 2021 - PDF​

Fonti e letture​
  • 17) Carlotta Latini, La verità di Violet Gibson. Amore e violenza in una perizia psichiatrica - DOI 10.32064/20.2021.21 - 1 dicembre 2021 - PDF​

Interventi
  • 18) Jacques Bouineau, L’egomet. Réflexion sur la dimension juridique de l’homme libre - DOI 10.32064/20.2021.01 - 15 giugno 2021 - PDF 
  • 19) Sabrina Di Maria, Cari e ‘vecchi’ boni mores. Primi spunti per una comparazione diacronica - DOI 10.32064/20.2021.08 - 15 settembre 2021 - PDF
  • 20) Maria Rosa Di Simone, Le donne e il crimen magiae. Il dibattito tedesco sulla prova dell'acqua tra XVI e XVII secolo - DOI 10.32064/20.2021.09 - 15 settembre 2021 - PDF
  • 21) Silvia Gasparini, Venezia, diritto, domande. Divagazioni a margine a un bel webinar - DOI 10.32064/20.2021.03 - 15 giugno 2021 - PDF 
  • 22) Dario Luongo, Rileggendo gli scritti di Brugi sulla storia della giurisprudenza e delle università italiane - DOI 10.32064/20.2021.10 - 1 ottobre 2021 - PDF
  • 23) Laura Moscati, Sulla parodia e la causa D’Annunzio-Scarpetta - DOI 10.32064/20.2021.16 - 1 dicembre 2021 PDF 
  • 24) Giuseppe Speciale, “Si vis panem tuum in pace comedere…”. Una lettera di Ghazan, khan dei Tartari, a papa Bonifacio VIII in occasione del Giubileo del 1300 - DOI 10.32064/20.2021.15 - 1 novembre 2021 - PDF
​
Il diritto al tempo di Dante
  • 25) Giovanni Rossi, Dante e il diritto: qualche riflessione su un campo di ricerca ancora fertile - DOI 10.32064/20.2021.25 - 1 dicembre 2021  - PDF
  • 26) Carlo Pelloso, ‘Diceologia’ dantesca e diritto romano: il ius, il sacrum, la punitio Christi - DOI 10.32064/20.2021.26 - 1 dicembre 2021 - PDF
  • 27) Cecilia Pedrazza Gorlero, La proporzione del diritto: spunti dalla Monarchia di Dante Alighieri - DOI 10.32064/20.2021.27 - 1 dicembre 2021 - PDF
  • 28) Gustavo Adolfo Nobile Mattei, Dante e Bonifacio: due ideali in conflitto - DOI 10.32064/20.2021.28 - 1 dicembre 2021 - PDF 
www.historiaetius.eu/

Comments are closed.
    sito di informazione su temi di storia giuridica a cura di

    ​paolo alvazzi del frate (univ.roma tre) 
    paolo.alvazzi@uniroma3.it​

    Categorie

    Tutti
    Convegni
    Notizie
    Riviste
    Volumi

    organizzazione del sito:
    Alfonso Alibrandi (Univ. Roma Tre)
    Gianmarco Palmieri (Univ. Roma Tre)
    ​Gabriele Russo (Univ. Roma Tre)
    ​per contattare i curatori del sito: 
    ​paolo.alvazzi@uniroma3.it - alfonso.alibrandi@uniroma3.it 
    Indirizzo postale: prof. Paolo Alvazzi del Frate, Univ. Roma Tre, via Ostiense 161 - 00154 Roma
    archivio notizie
Proudly powered by Weebly