Storia del diritto medievale e moderno
  • home
  • contatti
  • materiali
  • professori
    • professori I fascia
    • professori II fascia
    • ricercatori
    • straordinari a tempo determinato
    • ricercatori a tempo determinato
    • professori abilitati
  • archivio notizie
  • Historia et ius
  • ASDIMM

Historia et ius - num. 21 (giugno 2022)

1/6/2022

 
Foto
  • 1) Alessandro Dani, Ricordo di Giovanni Diurni (1944-2021) - DOI 10.32064/21.2022.04 - PDF

Studi (valutati tramite blind peer review)
  • 2) Alessandro Agrì, «Una grande epoca di transizione si avvicina»: autonomismo e associazionismo nella Carta del Carnaro e nel Manifesto di Macomer (1920) - DOI 10.32064/21.2022.15 - 1 giugno 2022 - PDF​
  • 3) Virginia Amorosi, Donne in fabbrica. Discorso giuridico e costruzione della differenza tra Otto e Novecento - DOI 10.32064/21.2022.08 - 1 maggio 2022 - PDF
  • 4) Cristina Danusso, Prostituzione e lenocinio nell’Italia dell’Ottocento - DOI 10.32064/21.2022.11 - 1 giugno 2022 - PDF
  • 5) Matteo Carmine Fiocca, Un magistrato lucano al servizio di Ferdinando IV. Alessio de Sariis e il suo contributo alla storia e alla sistemazione delle leggi patrie del Regno di Napoli - DOI 10.32064/21.2022.05 - 1 aprile 2022 - PDF
  • 6) Claudia Passarella, Can you “with safe conscience” say that these women are guilty? Adelaide Bartlett, Florence Maybrick and the reparation of judicial errors on the threshold of the twentieth century - DOI 10.32064/21.2022.03 - 1 marzo 2022 - PDF
  • 7) Guido Rossi, Caso fortuito e culpa levissima: premesse ad uno studio sul nesso di causalità nel pensiero giuridico tardo medievale - 1 giugno 2022 - DOI 10.32064/21.2022.16 - PDF
  • 8) Pietro Schirò, Medicina e diritto nell’Ottocento attraverso l’opera di Lorenzo Tenchini (1852-1906). La Scuola medica positiva - DOI 10.32064/21.2022.06 - 1 maggio 2022 - PDF
  • 9) Antonella Simone, La ricerca della verità e la «pianta topografica» nel processo penale. Note sui moderni esperimenti probatori nei primi anni della restaurazione borbonica - DOI 10.32064/21.2022.12 - 15 maggio 2022 - PDF 
  • 10) Letizia Solazzi, Follie epidemiche nel tardo Ottocento. Scienza medica e diritto penale di fronte alle patologie collettive di ispirazione religiosa - DOI 10.32064/21.2022.13 - 1 giugno 2022 - PDF
  • 11) Gianfranco Stanco, Law, regulation and strategizing for disease of leprosy in 19th Century Northern Europe - DOI 10.32064/21.2022.07 - 1 maggio 2022 - PDF 
  • 12) Natale Vescio, Giuristi e giurisdizioni baronali nelle Massime di Paolo Mattia Doria - DOI  10.32064/21.2022.14 - 1 giugno 2022 - PDF

​Interventi
  • 13) Alfonso Alibrandi, Centro e periferia nelle riforme giudiziarie di Leone XII: primi risultati di una ricerca - DOI 10.32064/21.2022.09 - 1 maggio 2022 - PDF
  • 14) Oscar Cruz Barney, Juan Francisco de Montemayor y Córdoba de Cuenca : de l’éviction des pirates de l’île de la Tortue à l’Audience Royale du Mexique -DOI 10.32064/21.2022.10 - 1 giugno 2022 - PDF
  • 15) Marco Cavina, La prova mistica dell’acqua fredda. Diritto tradizionale, diritto dotto e stregoneria (secc. XVI-XVII) - DOI 10.32064/21.2022.02 - 1 marzo 2022- PDF 
  • 16) Angela Santangelo Cordani, Note per una ricerca sull’influenza di Enrico Besta sulla storiografia giuridica del Novecento: la successione ab intestato - DOI 10.32064/21.2022.01 - 1 marzo 2022 - PDF 
Historia et ius num. 21

Comments are closed.
    sito di informazione su temi di storia giuridica a cura di

    ​paolo alvazzi del frate (univ.roma tre) 
    paolo.alvazzi@uniroma3.it​

    Categorie

    Tutti
    Convegni
    Notizie
    Riviste
    Volumi

    organizzazione del sito:
    Alfonso Alibrandi (Univ. Roma Tre)
    Gianmarco Palmieri (Univ. Roma Tre)
    ​Gabriele Russo (Univ. Roma Tre)
    ​per contattare i curatori del sito: 
    ​paolo.alvazzi@uniroma3.it - alfonso.alibrandi@uniroma3.it 
    Indirizzo postale: prof. Paolo Alvazzi del Frate, Univ. Roma Tre, via Ostiense 161 - 00154 Roma
    archivio notizie
Proudly powered by Weebly