Storia del diritto medievale e moderno
  • home
  • contatti
  • materiali
  • professori
    • professori I fascia
    • professori II fascia
    • ricercatori
    • straordinari a tempo determinato
    • ricercatori a tempo determinato
    • professori abilitati
  • archivio notizie
  • Historia et ius
  • ASDIMM

Historia et ius - pubblicato il numero 10

1/12/2016

 
num. 10 - Dicembre 2016 - link
Temi e questioni
1) Floriana Colao, “L’albero nuovo si piega meglio di quello vecchio”. La giustizia “educatrice” per i minori nell’Italia liberale - PDF
Studi (valutati tramite peer review)
2) Giovanni Basini, La legislazione monetaria italiana nelle crisi tra le due guerre (1926–1936) - PDF 
3) Raffaella Bianchi Riva, Dal consenso al dissenso. La rilevanza giuridica dello scandalo nelle elezioni episcopali (secc. XII-XV) - PDF
4) Cristina Danusso, Il giudice Antonio Raimondi e il fascismo - PDF
5) Giuseppina De Giudici, “La donna di fronte alla legge penale”. Il problema dell’imputabilità della donna tra Otto e Novecento - PDF
6) Dolores Freda, In Parlamento come in tribunale: il divorzio per via parlamentare nell’Inghilterra del Settecento - PDF
7) Federica Furfaro, Paolo Emilio Bensa: un civilista italiano di formazione (anche) pandettistica - PDF
8) Francesca Iurlaro, Pirati, barbari e pastori. Tre figure al limite dell’humanitas nel pensiero di Alberico Gentili (1552-1608) - PDF
9) Maria Morello, L’organizzazione del lavoro nelle botteghe artigiane tra XIII e XV secolo. Il contratto di apprendistato - PDF
10) Marc Ortolani, Le procès à cadavre des suicidés à la fin de l’Ancien Régime. Deux exemples provençaux - PDF
11) Véronique Pinson-Ramin, La question préalable en Bretagne au XVIIe siècle - PDF
12) Stefania T. Salvi, L’irresistibile ‘audacia’ di un pensatore moderno. Il De crimine bigamiae di Christian Thomasius (1685) - PDF
13) Giuseppe Speciale, L’Assunzione di Maria Vergine al cielo: Giustiniano e Bonaventura da Bagnoregio - PDF
14) Stefano Vinci, La politica giudiziaria del fascismo italiano nella giurisprudenza del Tribunale speciale per la difesa dello Stato (1926-1943) - PDF
Interventi
15) Christophe Archan, The Small Primer and the legal triads. The judges and their sources in medieval Ireland - PDF
16) Vida Azimi, Un douanier « décapité » : Nathaniel Hawthorne. Suivi d’un florilège littéraire sur la douane et les douaniers - PDF
17) Julien Boudon, Bicamérisme ou bicamérismes ? Essai de typologie des Parlements bicaméraux - PDF 
18) Giulia Maria Labriola, Per una storia della cultura giuridica. Riflessioni su un canone complesso, tra Francia e Italia - PDF
19) Giuseppe Mazzanti, A proposito della Summula in foro poenitentiali di Bérenger Frédol e di due opere sulla confessione attribuite a Giovanni da Legnano e ad Antonio da Budrio - PDF
20) Ferdinando Mazzarella, An Intellectual Trajectory in the Age of Antiformalism. Gény and the Rise of the Law of Society - PDF 
21) Cristina Vano, Della vocazione dei nostri luoghi. Traduzioni e adattamenti nella diffusione internazionale dell'opera di F.C. von Savigny - PDF
​​La morte nel prisma criminale. Secoli XIX-XX, a cura di Cristina Ciancio
22) Premessa, di Cristina Ciancio - PDF
23) Giuseppe Speciale, La “lotta del male contro il male” nel “cimitero dei vivi”. Sul lavoro dei condannati alla fine dell’Ottocento - PDF
24) Floriana Colao, La pena di morte in Italia dalla giustizia di transizione alla crisi degli anni Settanta. In memoria di Mario Da Passano e Mario Sbriccoli, a dieci anni dalla morte - PDF
25) Elio Tavilla, Ordine biologico e ordine morale. Appunti sulla riflessione criminologica italiana in tema di pena di morte (sec. XIX) - PDF
26) Cristina Ciancio, Requiescant in pace. Alcune osservazioni sulla protezione del cadavere nel Regno d’Italia - PDF
27) Marco Cavina, Il “buonismo" delle Corti d’Assise. Culture filo-eutanasiche fra XIX e XX secolo - PDF
28) Marco Nicola Miletti, Ultima linea rerum. La morte dell’imputato nel processo penale italiano tra Otto e Novecento - PDF
29) Giovanni Chiodi, Legalità penale e punizione dei crimini contro l’umanità al processo di Norimberga: la visione di Giuliano Vassalli - PDF
30) Maura Fortunati, “La pietosa ingiustizia dei magistrati”. Il dibattito sul suicidio dell’assicurato tra Ottocento e Novecento - PDF
31) Alfons Aragoneses, Cadáveres silenciados. El derecho español y las fosas de la represión franquista - PDF
Páginas españolas
32) Remedios Morán Martín, José Manuel Pérez-Prendes Muñoz-Arraco. “Toda historia es historiografía” - PDF 
33) Eduardo Cebreiros Álvarez, Tesis doctorales en Historia del Derecho defendidas en universidades españolas (2010-2015) - PDF

Comments are closed.
    sito di informazione su temi di storia giuridica a cura di

    ​paolo alvazzi del frate (univ.roma tre) 
    paolo.alvazzi@uniroma3.it​

    Categorie

    Tutti
    Convegni
    Notizie
    Riviste
    Volumi

    organizzazione del sito:
    Alfonso Alibrandi (Univ. Roma Tre)
    Gianmarco Palmieri (Univ. Roma Tre)
    ​Gabriele Russo (Univ. Roma Tre)
    ​per contattare i curatori del sito: 
    ​paolo.alvazzi@uniroma3.it - alfonso.alibrandi@uniroma3.it 
    Indirizzo postale: prof. Paolo Alvazzi del Frate, Univ. Roma Tre, via Ostiense 161 - 00154 Roma
    archivio notizie
Proudly powered by Weebly