Storia del diritto medievale e moderno
  • home
  • contatti
  • materiali
  • professori
    • professori I fascia
    • professori II fascia
    • ricercatori
    • straordinari a tempo determinato
    • ricercatori a tempo determinato
    • professori abilitati
  • archivio notizie
  • Historia et ius
  • ASDIMM

Italian Review of Legal History - n. 7 (2021)

23/12/2021

 
Foto
Articoli a tema libero

“Ubi proceditur ex praesumptionibus minuitur poena”. Qualità della prova e quantità della pena secondo la Doctrina Innocentii
Marta Rossi Doria

Tra Medioevo ed età moderna, il contributo italiano alla riflessione europea sulle epidemie: i giuristi consigliarono i governi?
Mario Ascheri

Fuggire la giustizia, giustiziare i fuggitivi: osservazioni preliminari sull’evasione dal carcere nel diritto comune 
Giacomo Alberto Donati

Il Senato di Piemonte e il caso Revello (1723). Un conflitto istituzionale al vertice dello Stato sabaudo nel contesto del riformismo di Vittorio Amedeo II
Matteo Traverso

Il progetto borbonico di una Napoli giudaica tra ansia di rinnovamento e ritorno al passato
Maria Natale

Dalla dominazione napoleonica all’unità d’italia: limiti e innovazioni per la comunità ebraica di Mondovì
Ida Ferrero

Giovanni de Foresta, deputato alla camera subalpina e Ministro della giustizia (1850-1859)
Mario Riberi

Da Pietro Ellero a Enrico Ferri: la genesi della penalistica sociale
Pietro Schirò

I Ladini e la loro storia di resilienza legale
José Rafael Gómez Biamón

La proprietà fondiaria dalla bonifica integrale di Arrigo Serpieri alla riforma agraria di Antonio Segni. Diritto e politica nelle riflessioni di Mario Bracci tra proprietà privata e socializzazione della terra
Floriana Colao

“L’impronta esterna del nostro Io”. Note intorno ai primi lineamenti del diritto sulla propria immagine
Elisabetta Fusar Poli

Tanti piccoli Führer? Il “peso” della decretazione personale nel governatorato generale di Polonia
Emiliano Vitti

Rivolte tra i gelsomini. Raccoglitrici di fiori in Calabria e diritti sociali nella seconda metà del Novecento (primi risultati di una ricerca)
Carmela Maria Spadaro

Eccessiva durata del processo e responsabilità disciplinare dei magistrati: il ritardo nel deposito dei provvedimenti fra storia e attualità
Raffaella Bianchi Riva, Chiara Spaccapelo

L’adempimento del dovere tra disobbedienza civile e responsabilità penale
Laura Ciccozzi

Notariato medievale italiano – Corso di Studi CERM di Trieste 2021
Per una storia del notariato nell’Italia centro settentrionale tra ascesa e declino. Qualche aggiornamento
Maria Gigliola di Renzo Villata

Alienazioni a titolo gratuito in documenti dei secoli XI-XII
Marialuisa Bottazzi

«Certum testimonium»: atti notarili e relazioni mercantili-finanziarie (Asti e Piemonte meridionale secoli XIII-XIV)
Ezio Claudio Pia

Il peso delle obbligazioni nella documentazione notarile del centro-nord d’Italia
Miriam Davide

Notariato milanese e notariato aretino medievali a confronto (secoli XIII-XIV)
Gian Paolo Giuseppe Scharf

Notai-cancellieri nella Dubrovnik tardo medievale
Francesco Bettarini

I notai nella cultura medievale italiana
Paolo Cammarosano

Verso il superamento della tradizione. Rottura e continuità nella professione notarile tra antico regime e primo Ottocento: il caso di Milano
Stefania T. Salvi

​Link web

Comments are closed.
    sito di informazione su temi di storia giuridica a cura di

    ​paolo alvazzi del frate (univ.roma tre) 
    paolo.alvazzi@uniroma3.it​

    Categorie

    Tutti
    Convegni
    Notizie
    Riviste
    Volumi

    organizzazione del sito:
    Alfonso Alibrandi (Univ. Roma Tre)
    Gianmarco Palmieri (Univ. Roma Tre)
    ​Gabriele Russo (Univ. Roma Tre)
    ​per contattare i curatori del sito: 
    ​paolo.alvazzi@uniroma3.it - alfonso.alibrandi@uniroma3.it 
    Indirizzo postale: prof. Paolo Alvazzi del Frate, Univ. Roma Tre, via Ostiense 161 - 00154 Roma
    archivio notizie
Proudly powered by Weebly