Storia del diritto medievale e moderno
  • home
  • contatti
  • materiali
  • professori
    • professori I fascia
    • professori II fascia
    • ricercatori
    • straordinari a tempo determinato
    • ricercatori a tempo determinato
    • professori abilitati
  • archivio notizie
  • Historia et ius
  • ASDIMM

La battaglia abolizionista in Italia. Il Giornale per l’abolizione della pena di morte (1861-64) - di Alberto Torini, Prefazione di Floriana Colao

28/8/2020

 
Foto
La questione dell’abolizione della pena capitale si sviluppò in Italia a seguito dell’unificazione nazionale con la fondazione da parte di Pietro Ellero, nel 1861, del Giornale per l’abolizione della pena di morte con il fine di raccogliere le istanze abolizioniste ed attuare un profondo rinnovamento del sistema penale italiano. Il volume analizza il momento “genetico” della questione della pena capitale, nella consapevolezza dell’importanza del confronto che si sarebbe generato a livello accademico, giudiziario e politico. In tale contesto viene approfondita l’influenza che il Giornale ha esercitato sulla dottrina e sui progetti di codificazione penale italiana ed internazionale.
Info - PDF

Comments are closed.
    sito di informazione su temi di storia giuridica a cura di

    ​paolo alvazzi del frate (univ.roma tre) 
    paolo.alvazzi@uniroma3.it​

    Categorie

    Tutti
    Convegni
    Notizie
    Riviste
    Volumi

    organizzazione del sito:
    Alfonso Alibrandi (Univ. Roma Tre)
    Gianmarco Palmieri (Univ. Roma Tre)
    ​Gabriele Russo (Univ. Roma Tre)
    ​per contattare i curatori del sito: 
    ​paolo.alvazzi@uniroma3.it - alfonso.alibrandi@uniroma3.it 
    Indirizzo postale: prof. Paolo Alvazzi del Frate, Univ. Roma Tre, via Ostiense 161 - 00154 Roma
    archivio notizie
Proudly powered by Weebly