Storia del diritto medievale e moderno
  • home
  • contatti
  • materiali
  • professori
    • professori I fascia
    • professori II fascia
    • ricercatori
    • straordinari a tempo determinato
    • ricercatori a tempo determinato
    • professori abilitati
  • archivio notizie
  • Historia et ius
  • ASDIMM

LawArt. Rivista di Diritto, Arte, Storia/Journal of Law, Art and History - 2/2021

18/12/2021

 
LawArt. Rivista di Diritto, Arte, Storia/Journal of Law, Art and History - www.lawart.it

EDITORIALE/EDITORIAL
  • Editoriale / Editorial
APERTURE/OVERTURES
  • Ei fu… il codice (anche). La costruzione di un mito attraverso le immagini (di Stefano Solimano, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano)
  • L'Allegoria della Giustizia di Giorgio Vasari. Una sceneggiatura del penale di Antico Regime (di Gianluca Russo, Università degli Studi di Firenze)
PERCORSI/ITINERARIES
FORME DI RESISTENZA / FORMS OF RESISTANCE
  • Thomas Wolfe's I Have a Thing to Tell You: Narrative Discourse, Metaphoric Transference and German National Socialism (di Patrick Anthony Cavaliere, Laurentian University, Sudbury, Ontario, Canada / «Sapienza» Università di Roma)
  • Educare all'umanità, custodire la speranza. Resistenza, diritto e memoria nell'opera di Romain Gary (di Marco Fioravanti, Università di Roma “Tor Vergata” / Collège International de Philosophie di Parigi)
  • Can Art ever Claim to Be Above Politics? Taking Sides and Collaboration by Ronald Harwood (di Mario Riberi, Università degli Studi di Torino)
  • 'Sketching' Colonialism: The Portrayal of International Law in XIX and XX Century Propaganda Illustrations and Cartoons in Italy (di Federica Violi, Erasmus University Rotterdam)
  • La resistenza delle “Altre” tra genere, cultura e diritto. Pillole cinematografiche (di Paola Parolari, Università degli Studi di Brescia)
  • Bicho Brabo: a poética da resistência em Bacurau (di Juliana Neuenschwander Magalhães, Universidade Federal do Rio de Janeiro e pesquisadora do CNPq; Pedro Amorim, Universidade Federal do Rio de Janeiro)
DIALOGHI/COLLOQUIA
  • Leonardo Sciascia e la Storia del diritto. Conversazione con Paolo Squillacioti
  • Un cluster di ricerca sul racconto criminale. Conversazione con Manuela Bertone
Focus - Balzac e il diritto
Discussione intorno a G. Guizzi, Il 'caso Balzac'. Storie di diritto e letteratura, Il Mulino 2020
  • La maledizione del giurista (di Giacomo Pace Gravina, Università degli Studi di Messina)
  • Balzac e i paradossi del diritto privato ottocentesco (di Giovanni Chiodi, Università degli Studi di Milano-Bicocca)
  • Le verità del credito tra diritto e letteratura (di Francesco Gambino, Università degli Studi di Macerata)

ARTICOLI PIÙ LETTI
  • Balzac e i paradossi del diritto privato ottocentesco
  • Ei fu… il codice (anche). La costruzione di un mito attraverso le immagini
  • Editoriale / Editorial

​EDITORIALE/EDITORIAL
  • Editoriale / Editorial
APERTURE/OVERTURES
  • Ei fu… il codice (anche). La costruzione di un mito attraverso le immagini (di Stefano Solimano, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano)
  • L'Allegoria della Giustizia di Giorgio Vasari. Una sceneggiatura del penale di Antico Regime (di Gianluca Russo, Università degli Studi di Firenze)
PERCORSI/ITINERARIES
FORME DI RESISTENZA / FORMS OF RESISTANCE
  • Thomas Wolfe's I Have a Thing to Tell You: Narrative Discourse, Metaphoric Transference and German National Socialism (di Patrick Anthony Cavaliere, Laurentian University, Sudbury, Ontario, Canada / «Sapienza» Università di Roma)
  • Educare all'umanità, custodire la speranza. Resistenza, diritto e memoria nell'opera di Romain Gary (di Marco Fioravanti, Università di Roma “Tor Vergata” / Collège International de Philosophie di Parigi)
  • Can Art ever Claim to Be Above Politics? Taking Sides and Collaboration by Ronald Harwood (di Mario Riberi, Università degli Studi di Torino)
  • 'Sketching' Colonialism: The Portrayal of International Law in XIX and XX Century Propaganda Illustrations and Cartoons in Italy (di Federica Violi, Erasmus University Rotterdam)
  • La resistenza delle “Altre” tra genere, cultura e diritto. Pillole cinematografiche (di Paola Parolari, Università degli Studi di Brescia)
  • Bicho Brabo: a poética da resistência em Bacurau (di Juliana Neuenschwander Magalhães, Universidade Federal do Rio de Janeiro e pesquisadora do CNPq; Pedro Amorim, Universidade Federal do Rio de Janeiro)
DIALOGHI/COLLOQUIA
  • Leonardo Sciascia e la Storia del diritto. Conversazione con Paolo Squillacioti
  • Un cluster di ricerca sul racconto criminale. Conversazione con Manuela Bertone
Focus - Balzac e il diritto
Discussione intorno a G. Guizzi, Il 'caso Balzac'. Storie di diritto e letteratura, Il Mulino 2020
  • La maledizione del giurista (di Giacomo Pace Gravina, Università degli Studi di Messina)
  • Balzac e i paradossi del diritto privato ottocentesco (di Giovanni Chiodi, Università degli Studi di Milano-Bicocca)
  • Le verità del credito tra diritto e letteratura (di Francesco Gambino, Università degli Studi di Macerata)

ARTICOLI PIÙ LETTI
  • Balzac e i paradossi del diritto privato ottocentesco
  • Ei fu… il codice (anche). La costruzione di un mito attraverso le immagini
  • Editoriale / Editorial
Foto

Comments are closed.
    sito di informazione su temi di storia giuridica a cura di

    ​paolo alvazzi del frate (univ.roma tre) 
    paolo.alvazzi@uniroma3.it​

    Categorie

    Tutti
    Convegni
    Notizie
    Riviste
    Volumi

    organizzazione del sito:
    Alfonso Alibrandi (Univ. Roma Tre)
    Gianmarco Palmieri (Univ. Roma Tre)
    ​Gabriele Russo (Univ. Roma Tre)
    ​per contattare i curatori del sito: 
    ​paolo.alvazzi@uniroma3.it - alfonso.alibrandi@uniroma3.it 
    Indirizzo postale: prof. Paolo Alvazzi del Frate, Univ. Roma Tre, via Ostiense 161 - 00154 Roma
    archivio notizie
Proudly powered by Weebly