Storia del diritto medievale e moderno
  • home
  • contatti
  • novità editoriali
    • monografie 2020
    • monografie 2019
    • monografie 2018
    • monografie 2017
    • monografie 2016
    • monografie 2015
    • monografie 2014
    • monografie 2013
    • monografie 2012
    • monografie 2011
    • monografie 2010
  • materiali
    • saggi >
      • autori A-L
      • autori M-Z
    • links
  • professori
    • professori I fascia
    • professori II fascia
    • ricercatori
    • straordinari a tempo determinato
    • ricercatori a tempo determinato
    • professori abilitati
  • archivio notizie
  • Historia et ius

Verso la modernità giuridica della Chiesa - di Silvia Di Paolo

3/4/2018

 
Foto
Silvia Di Paolo, Verso la modernità giuridica della Chiesa. ​Giovanni Francesco Pavini (ca. 1424 - 1485): la stampa, le decisiones, le extravagantes e la disciplina amministrativa, Roma, Deutsches Historisches Institut in Rom - Istituto Storico Germanico di Roma (Online-Schriften des DHI Rom. Neue Reihe | Pubblicazioni online del DHI Roma. Nuova Serie, vol. 2), 2018 [ISBN  978-3-944097-09-1] - link web

Racchiusa nel pieno Umanesimo italiano, la vita del canonista padovano Giovanni Francesco Pavini rappresenta una parabola esemplare per osservare come alle soglie dell'età moderna la figura tradizionale del teologo e doctor in utroque iure si arricchisca di nuovi profili, espressioni di una cultura giuridica profondamente rinnovata dai motivi dell'Umanesimo e dagli effetti connessi alla nascita del libro giuridico a stampa. La sua versatilità nella legislazione, nella giurisprudenza, nella dottrina e nell’amministrazione della Chiesa fu il risultato di una vita trascorsa per la prima metà a Padova, dove fu immerso nell'ambiente accademico e nell’amministrazione diocesana, per la seconda a Roma, dove fece parte dell'elitario collegio degli uditori della Sacra Rota e mostrò una precoce tendenza a recepire le istanze di cambiamento di un mondo medievale ormai in crisi. L'importanza dell’introduzione della stampa nella diffusione della cultura giuridica gli parve subito rivoluzionaria e si fece per questo sensibile e appassionato promotore del libro giuridico a stampa attraverso il quale espresse una visione particolarmente moderna dell'ordinamento. Il suo impegno nella raccolta della legislazione extravagans e nella precisazione di un corredo di glosse contribuì in maniera decisiva a determinare la futura fisionomia del Corpus Iuris Canonici; la sistemazione della giurisprudenza rotale e della dottrina consiliare evidenziò il tendenziale valore normativo di queste fonti. La sua riflessione intorno alle regole di cancelleria alla luce delle categorie di diritto comune, che fece emergere la questione della natura generale o particolare della normativa amministrativa, nonché l'analisi sistematica dei meccanismi di governo della chiesa locale sembrano aver segnato un passaggio importante nella lenta precisazione dell’amministrazione come disciplina giuridica all'inizio dell'età moderna.


I commenti sono chiusi.
    sito di informazione su temi di storia giuridica a cura di
    ​paolo alvazzi del frate (univ.roma tre) 
    paolo.alvazzi@uniroma3.it​

    Categorie

    Tutto
    Convegni
    Notizie
    Riviste
    Volumi

    organizzazione del sito:
    Luigi Trisolino (Univ. Roma Tre)
    - per contattare i curatori del sito: 
    ​paolo.alvazzi@uniroma3.it - Indirizzo postale: prof. Paolo Alvazzi del Frate, Univ. Roma Tre, via Ostiense 161 - 00154 Roma
    archivio notizie
Proudly powered by Weebly