Storia del diritto medievale e moderno
  • home
  • contatti
  • materiali
    • saggi >
      • autori A-L
      • autori M-Z
    • links
  • professori
    • professori I fascia
    • professori II fascia
    • ricercatori
    • straordinari a tempo determinato
    • ricercatori a tempo determinato
    • professori abilitati
  • archivio notizie
  • Historia et ius

Il libro giuridico nell'Europa medievale e moderna - Torino 7-9 luglio 2022

5/7/2022

 
Foto
Programma

Scritti in onore di Fulco Lanchester - a cura di Giulia Caravale, Stefano Ceccanti, Laura Frosina, Paola Piciacchia, Astrid Zei

4/7/2022

 
Foto
Sommario

I «Recomandati di San Marco". La pratica delle relazioni politiche (Repubblica di Venezia, secoli XIV-XVI) - di Alessandro Di Bari

4/7/2022

 
Foto
Info

Paolo Grossi (1933-2022)

4/7/2022

 
Scomparso Paolo Grossi (1933-2022) un grande storico del diritto, Presidente emerito della Corte costituzionale. Professore nelle Università di Macerata e Firenze, ha impresso una svolta fondamentale agli studi storico-giuridici. Vastissima la sua produzione scientifica. Ha creato nel 1972 i "Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno" e la relativa collana nella quale sono apparsi studi essenziali per la nostra disciplina. Ha formato una scuola di studiosi di altissimo livello internazionale. ​
Foto

Rivista Italiana per le Scienze Giuridiche - n.s. 12/2012

2/7/2022

 
Foto
Foto
Foto
Indice

Il martire dimenticato: Avv.to Paolo Ferraris - Domodossola 8 luglio 2022

1/7/2022

 
Foto
Locandina

IX convegno nazionale della ISLL: Le ispirazioni del giurista. Storie, miti, favole, archetipi, e altre dimensioni della narratività - 30 giugno e 1 luglio 2022 - Università degli studi del Molise

30/6/2022

 
Foto

Andante ma non troppo. Luigi Majno e la scuola positiva tra moderazione e riforma - di Elisabetta D'Amico

20/6/2022

 
Foto
Info

Alle origini del diritto forestale italiano. Il dibattito dottrinale dal 1877 al 1923 - di Federico Roggero

20/6/2022

 
Foto
Info

Rudolf von Jhering, "La giurisprudenza è una scienza?" (1868) - a cura di Salvatore Marino

20/6/2022

 
Foto
L’interrogativo di Jhering
Nota del curatore di accompagnamento alla versione italiana
Al lettore di oggi, di Luigi Labruna
1. PREFAZIONE DEL CURATORE ALLA 1ª EDIZIONE
2. LA PROLUSIONE VIENNESE DI JHERING DI VENERDÌ 16 OTTOBRE 1868
Premessa di Jhering, con tre versioni preliminari
1a bozza della premessa, destinata ancora ai soli studenti
2a bozza della premessa alla prolusione
Bozza più breve che riunisce le due bozze precedenti
La giurisprudenza è una scienza?
3. LA TEORIA DI JHERING DELL’EVOLUZIONE DEL DIRITTO TRA SCUOLA STORICA E MODERNITÀ
Un inquadramento storico-scientifico del pensiero di Jhering in occasione dell’edizione della prolusione viennese - di Orko Behrends
Le principali tesi della lezione
Il rapporto di Jhering con la Scuola storica del diritto
Il valore di una teoria evoluzionistica del diritto oggi
4. POSTFAZIONE DEL CURATORE ALLA 2ª EDIZIONE

Info

Le Giornate del Mulino "Le carte e la Storia". XXI Edizione: Come comunicano le istituzioni. Parole, scritti, immagini - Venerdì 17 giugno 2022 - Università di Bologna

15/6/2022

 
Foto

Presentazione della Collana "Il diritto delle società" - Radici storiche, evoluzione e configurazione del contratto nel diritto italiano ed europeo - Martedì 28 giugno 2022 - Università LUM

14/6/2022

 
Foto

Ferite dell'anima e corpi prigionieri. Suicidio e aiuto al suicidio nella prospettiva di un diritto liberale e solidale - presentazione del libro di Stefano Canestrari - Bologna 17 giugno 2022

13/6/2022

 
Foto

Melodramma barocco ed 'eroi' romani - presentazione del libro di Massimiliano Vinci - Bologna 21 giugno 2022

13/6/2022

 
Foto

Specula Iuris. An International Journal on Legal History and Comparative Jurisprudence - Mercoledì 29 giugno 2022, h. 15.30

13/6/2022

 
Foto

Summer School: "Documenting Legal Multiculturalism: an Historical Perspective" - 20-24 giugno 2022 - Università degli Studi di Palermo

12/6/2022

 
Foto

Canon Law, Theology, and the Formation of a European Law of Economy: From the Models of Ancien Régime to the Modern Social Doctrine of the Church - Prof. Wim Decock - Visiting Professor Università di Catania

9/6/2022

 
Foto
Foto
Foto
n. 5 - n. 6 - n. 7 

De Statutis Society - II giornata di studi statutari - 6 giugno 2022 - Biblioteca del Senato della Repubblica "Giovanni Spadolini"

4/6/2022

 
Foto

Diffidenza e fiducia: il diritto dinanzi alla scienza al tempo della pandemia - 27 maggio 2022 - ore 17.30

1/6/2022

 
Foto
Locandina

Journée d'études autour du livre de Jean-Marie Denquin : Les Concepts juridiques Comment le droit rencontre le monde - vendredi 10 juin 2022 - Paris

1/6/2022

 
Foto
​

Lien au livre: https://classiques-garnier.com/les-concepts-juridiques-comment-le-droit-rencontre-le-monde.html

​Pour une participation par Zoom : hsergent@parisnanterre.fr

A.V. Dicey (1835-1922) - Célébrer le centenaire de la mort d’un juriste, constitutionnaliste et penseur politique britannique - jeudi 2 & vendredi 3 juin 2022 - Paris

1/6/2022

 
Accès à distance sur demande d’inscription : https://tinyurl.com/46d5fahf

Consenso e dissenso nelle codificazioni europee. Scioglimento e mantenimento del vincolo contrattuale tra storia giuridica, diritto privato e comparazione - a cura di Filippo Rossi

1/6/2022

 
Foto
Indice

Historia et ius - num. 21 (giugno 2022)

1/6/2022

 
Foto
  • 1) Alessandro Dani, Ricordo di Giovanni Diurni (1944-2021) - DOI 10.32064/21.2022.04 - PDF

Studi (valutati tramite blind peer review)
  • 2) Alessandro Agrì, «Una grande epoca di transizione si avvicina»: autonomismo e associazionismo nella Carta del Carnaro e nel Manifesto di Macomer (1920) - DOI 10.32064/21.2022.15 - 1 giugno 2022 - PDF​
  • 3) Virginia Amorosi, Donne in fabbrica. Discorso giuridico e costruzione della differenza tra Otto e Novecento - DOI 10.32064/21.2022.08 - 1 maggio 2022 - PDF
  • 4) Cristina Danusso, Prostituzione e lenocinio nell’Italia dell’Ottocento - DOI 10.32064/21.2022.11 - 1 giugno 2022 - PDF
  • 5) Matteo Carmine Fiocca, Un magistrato lucano al servizio di Ferdinando IV. Alessio de Sariis e il suo contributo alla storia e alla sistemazione delle leggi patrie del Regno di Napoli - DOI 10.32064/21.2022.05 - 1 aprile 2022 - PDF
  • 6) Claudia Passarella, Can you “with safe conscience” say that these women are guilty? Adelaide Bartlett, Florence Maybrick and the reparation of judicial errors on the threshold of the twentieth century - DOI 10.32064/21.2022.03 - 1 marzo 2022 - PDF
  • 7) Guido Rossi, Caso fortuito e culpa levissima: premesse ad uno studio sul nesso di causalità nel pensiero giuridico tardo medievale - 1 giugno 2022 - DOI 10.32064/21.2022.16 - PDF
  • 8) Pietro Schirò, Medicina e diritto nell’Ottocento attraverso l’opera di Lorenzo Tenchini (1852-1906). La Scuola medica positiva - DOI 10.32064/21.2022.06 - 1 maggio 2022 - PDF
  • 9) Antonella Simone, La ricerca della verità e la «pianta topografica» nel processo penale. Note sui moderni esperimenti probatori nei primi anni della restaurazione borbonica - DOI 10.32064/21.2022.12 - 15 maggio 2022 - PDF 
  • 10) Letizia Solazzi, Follie epidemiche nel tardo Ottocento. Scienza medica e diritto penale di fronte alle patologie collettive di ispirazione religiosa - DOI 10.32064/21.2022.13 - 1 giugno 2022 - PDF
  • 11) Gianfranco Stanco, Law, regulation and strategizing for disease of leprosy in 19th Century Northern Europe - DOI 10.32064/21.2022.07 - 1 maggio 2022 - PDF 
  • 12) Natale Vescio, Giuristi e giurisdizioni baronali nelle Massime di Paolo Mattia Doria - DOI  10.32064/21.2022.14 - 1 giugno 2022 - PDF

​Interventi
  • 13) Alfonso Alibrandi, Centro e periferia nelle riforme giudiziarie di Leone XII: primi risultati di una ricerca - DOI 10.32064/21.2022.09 - 1 maggio 2022 - PDF
  • 14) Oscar Cruz Barney, Juan Francisco de Montemayor y Córdoba de Cuenca : de l’éviction des pirates de l’île de la Tortue à l’Audience Royale du Mexique -DOI 10.32064/21.2022.10 - 1 giugno 2022 - PDF
  • 15) Marco Cavina, La prova mistica dell’acqua fredda. Diritto tradizionale, diritto dotto e stregoneria (secc. XVI-XVII) - DOI 10.32064/21.2022.02 - 1 marzo 2022- PDF 
  • 16) Angela Santangelo Cordani, Note per una ricerca sull’influenza di Enrico Besta sulla storiografia giuridica del Novecento: la successione ab intestato - DOI 10.32064/21.2022.01 - 1 marzo 2022 - PDF 
Historia et ius num. 21

Giornale di Storia costituzionale - n. 43, I semestre 2022

31/5/2022

 
Foto
Foto
Sommario

Instituta. Rivista di Storia delle Istituzioni Europee e Internazionali - Anno I, Numero 1

31/5/2022

 
Foto
link
<<Precedente
    sito di informazione su temi di storia giuridica a cura di
    ​paolo alvazzi del frate (univ.roma tre) 
    paolo.alvazzi@uniroma3.it​

    Categorie

    Tutto
    Convegni
    Notizie
    Riviste
    Volumi

    organizzazione del sito:
    Alfonso Alibrandi (Univ. Roma Tre)
    Gianmarco Palmieri (Univ. Roma Tre)
    ​per contattare i curatori del sito: 
    ​paolo.alvazzi@uniroma3.it - alfonso.alibrandi@uniroma3.it 
    Indirizzo postale: prof. Paolo Alvazzi del Frate, Univ. Roma Tre, via Ostiense 161 - 00154 Roma
    archivio notizie
Proudly powered by Weebly